Migliori Trampolini Elastici da Giardino – I Magnifici 7
Il miglior trampolino elastico da giardino è un modo semplice per divertirsi, fare un po’ di sano esercizio fisico e bruciare calorie. Sul mercato ce ne sono così tanti tipi che non avrai difficoltà a trovare quello che fa per te.
Quelli rotondi sono i più diffusi, mentre quelli rettangolari si adattano meglio agli spazi ristretti.
I modelli da interno hanno solitamente delle dimensioni contenute e sono particolarmente apprezzati dai più piccoli.
Un piccolo suggerimento
Se pensi i tuoi figli useranno la struttura come un anello di wrestling e passeranno il tempo a rincorrersi e a saltare sulla rete, tienilo in considerazione al momento della scelta.
L’acquisto di un modello super resistente, in questi casi, è un must, o ti troverai in poco tempo con i pali piegati e la rete strappata.
Il tuo budget
Quando si parla di tappeto elastico il divertimento va di pari passo con la sicurezza. Ecco perché nell’acquisto di un trampolino per giardino non si può scendere a compromessi in fatto di qualità, robustezza e affidabilità della struttura.
Anche se la vendita online ti consente di risparmiare sempre sul prezzo, difficilmente troverai un buon modello completo di rete al di sotto dei 200 euro. Per un mini trampolino da bambini, calcola invece un budget intorno ai 50 euro – 100 euro.
La nostra scelta
1. Trampolino tappeto elastico per giardino Songmics
scelto perché ha un’elevata capacità di carico
Ogni più piccolo dettaglio, in questo tappeto elastico, è stato studiato all’insegna della più totale sicurezza di bambini e adulti: una scelta progettuale che è avvalorata dal superamento del test di sicurezza Gs (EN71-14, Tüv Rheinland).
Il pad misura 305 cm e può supportare un peso fino a 150 kg. Il telaio è prodotto con tubi di acciaio zincato che hanno la parete spessa 1,2 mm e vengono fissati alla struttura mediante connettori a forma di T per una maggiore stabilità e resistenza.
Le molle sono coperte da un tappeto di sicurezza in gommapiuma di 15 mm di spessore, rifinito con una superficie rivestita in pvc per la protezione dai raggi uv, l’impermeabilizzazione e la resistenza alla ruggine. I pali sono ricoperti da morbida gommapiuma in epe, mentre la fitta rete alta 1,8 m tiene bambini e adulti al sicuro al suo interno.
2. Trampolino da giardino Ultrasport
scelto perché è molto stabile
La particolare configurazione dei quattro piedi doppi garantisce una posizione ottimale e offre un’elevata stabilità senza rischi di ribaltamento.
I tubi di acciaio zincato e un rivestimento imbottito dei bordi forniscono una protezione aggiuntiva. Il trampolino è resistente ai raggi uv e agli agenti atmosferici.
Adatto a tutta la famiglia, è ideale non solo per giocare e divertirsi, ma anche per allenarsi e aumentare la resistenza. Il telaio in acciaio zincato a caldo e le 36 molle in acciaio zincato con doppia copertura di sicurezza sono resistenti e robusti.
Testato Tüv, è certificato GS e EN71. La superficie di salto è pari a 143cm e la portata è di 120 kg.
3. Tappeto elastico Klarfit Rocketkid
scelto perché è ideale per i più piccoli
Questa pedana elastica ha un diametro di 1,40 m e trova facilmente posto sia in spazi chiusi sia all’aperto, così da garantire il divertimento dei bambini in ogni momento dell’anno. Ha una capacità massima di 50 kg ed è adatto a partire dai 3 anni di età.
Una rete di protezione smontabile con un comodo e ampio ingresso garantiscono la più totale sicurezza.
Al posto delle molle in acciaio è presente una corda per il Bungee collegata alle sospensioni particolarmente morbide ed elastiche. L’imbottitura delle molle di colore blu assicura un piacevole impatto visivo.
4. Trampolino elastico Monzana
scelto perché è facile da montare
Si tratta di un tappeto per salti acrobatici che include un’apertura di ingresso con dispositivo di doppia chiusura integrato. La fornitura comprende anche un gancio per molle per un facile montaggio.
Il trampolino può essere scelto tra diversi diametri (183 cm, 244 cm e 427 cm), per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia.
La struttura è testata e approvati anche da Tüv Süd Gs. Nella confezione sono incluse la scala, la rete di sicurezza, la copertura imbottita a molla e l’imbottitura per pali.
5. Tappeto elastico Czon Sports
scelto perché è realizzato con standard di elevata sicurezza
L’intera struttura del trampolino è in acciaio e la rete è solida e zincata a caldo su entrambi i lati, a prova di ruggine.
Per favorire la dinamica del salto, il tappeto è costituito da un telo in Permatron ad alta resistenza, rinforzato sul perimetro da una cinghia a otto file di cuciture. Le molle in acciaio zincato sono coniche.
Il cuscino protettivo copre efficacemente il telaio e le molle. Il tutto è debitamente fissato al telaio da 16 attacchi elastici.
Il trampolino ha un diametro di 430 mm e una capacità di carico massima di 100 kg.
6. Trampolino elastico Frankystar
scelto perché favorisce gli atterraggi morbidi
Prodotto negli Stati Uniti, è progettato con una struttura in acciaio zincata ad elevata resistenza e a prova di ruggine. Ha un diametro di circa 250 cm e l’altezza totale, comprensiva di rete di sicurezza, è di 215 cm. La capacità di carico è di 120 kg.
È completo di scaletta di accesso rimovibile in acciaio. Il telo anti-abrasione garantisce degli atterraggi morbidi ed è resistente all’acqua. Il trampolino viene fornito con certificato Tüv/Gs.
7. Trampolino da giardino Pilin
scelto perché ha un buon rapporto qualità prezzo
Questo tappeto elastico ha un diametro di 140 cm e un’altezza di 160 cm. Viene fornito completo di un mini canestro d è ideale per sport, giochi e ore di divertimento.
Resistente ed extra elastico, è progettato con gambe a forma di U che favoriscono un posizionamento stabile.
Cosa cercare in un trampolino
Un trampolino elastico trasforma il giardino in un parco giochi. Ci sono diversi tipi di tappeti elastici in vendita: con molle, senza molle, rotondi, rettangolari, ovali, grandi, piccoli…
Non sai da dove incominciare? In questa breve guida prendiamo in considerazione gli aspetti da esaminare al momento dell’acquisto.
Forma
La maggior parte dei trampolini sono disponibili in configurazioni rotonde o rettangolari, anche se puoi trovare trampolini ottagonali o quadrati, ma sono meno comuni. I trampolini rotondi sono la scelta migliore per chi ricerca il puro divertimento: le molle attorno al perimetro si attivano mentre salti, attirandoti verso il centro ad ogni rimbalzo.
Chi invece vuole mantenersi in forma può optare per un trampolino rettangolare, poiché il rimbalzo è più uniforme e consente un maggiore controllo: non tutte le molle, infatti, si innestano alla stessa velocità quando si salta sulla superficie allungata.
Dimensione
Un altro fattore importante da non sottovalutare è quanto spazio hai a disposizione. E inoltre, quante persone prevedi che utilizzeranno contemporaneamente il trampolino?
I modelli più compatti hanno generalmente un diametro di un metro (o anche meno), rendendoli ideali per chi salta e si allena da solo.
Queste strutture possono essere riposte in un armadio o in un capanno quando non vengono utilizzate e sono più leggere, quindi puoi trasportarle facilmente da una stanza all’altra (o dall’interno all’esterno).
Per quanto riguarda i trampolini più grandi, generalmente dovrai scegliere tra dimensioni che vanno da 2,4 metri a 5 metri circa.
Tieni presente che la dimensione di un trampolino viene misurata da un’estremità all’altra, quindi la sua superficie di salto effettiva sarà inferiore alle sue dimensioni complessive. I trampolini quadrati e rettangolari possono massimizzare la superficie occupando meno spazio nel tuo giardino.
Sicurezza
Il trampolino va utilizzato con la testa, prima che con i piedi… per divertirsi senza mettere a rischio la propria incolumità.
Meglio optare per una struttura con recinto in rete, per evitare di rimbalzare oltre il bordo.
Alcuni recinti hanno la rete posizionata all’interno, per impedire di atterrare sulle molle, mentre altri ce l’hanno all’esterno ma prevedono una copertura imbottita sulle molle per per proteggere le dita delle mani e dei piedi.
Per i mini-trampolini, cerca un corrimano che fornisca la massima stabilità e che sia posizionato al centro della struttura.
Tipi di trampolini elastici per giardino
Prendiamo ora in esame nel dettaglio le varie tipologie di trampolini elastici che puoi trovare in commercio.
Trampolino rotondo
Con tutta probabilità i trampolini da giardino più diffusi con reti sono quelli rotondi da 3,5 metri a 4,5 metri. Al di fuori di questa fascia si trova un’infinità di dimensioni più piccole e più grandi.
Trampolino ovale
Un trampolino ovale è un’opzione interessante se disponi di molto spazio in giardino. Ti offre molto comfort di utilizzo e può accogliere anche cinque o sei bambini.
Trampolino rettangolare
I trampolini rettangolari sono disponibili in varie dimensioni e sono particolarmente indicati per i luoghi stretti. Occupano meno spazio di un modello rotondo.
Questo tipo viene ritenuto dagli esperti il miglior trampolino di rimbalzo ed è spesso utilizzato dalle ginnaste nelle competizioni come tappeto per salti acrobatici.
Trampolino senza molle
I trampolini di questo tipo sono utilizzabili sull’intera superficie. Sono disponibili in forma ovale, rotonda e quadrata e il loro particolare design fa sì che i bambini non rischino di rimanere impigliati nelle molle.
Questi trampolini tendono ad essere posizionati nella fascia di prezzo più alta, ma le loro caratteristiche di sicurezza e la qualità costruttiva li rendono una scelta sempre più diffusa. C’è anche da dire, però, che occupano più spazio di quanto si possa immaginare,
Trampolino quadrato
I trampolini quadrati non sono popolari come i trampolini rotondi o ovali, ma ciò non significa che non siano dello stesso livello qualitativo.
Un trampolino quadrato offre effettivamente più spazio per saltare rispetto a uno rotondo. In commercio ci sono trampolini quadrati sia con le molle che senza.
Trampolino ottagonale
Si tratta di un trampolino ad alto rimbalzo. Probabilmente non è così diffuso come quello di tipo rotondo per via del prezzo elevato.
Suggerimenti per l’utilizzo sicuro del trampolino elastico
- Non permettere mai di saltare a più di un bambino alla volta. Le collisioni possono causare lesioni.
- Non installare il trampolino vicino ad alberi, recinzioni, pali o altri ostacoli che si potrebbero urtare in caso di caduta.
- Verifica che tutte le molle siano nella posizione corretta prima di far utilizzare il trampolino ai bambini
- Racchiudi il trampolino con una rete alta intorno alla struttura. La maggior parte degli infortuni si verificano a causa delle cadute all’esterno.
- Braccialetti, catenine, anelli e orologi devono essere tolti.
- Leggi con attenzione il manuale di sicurezza che viene fornito insieme al trampolino.
- Metti dei materiali morbidi come la sabbia sotto e intorno al tappeto elastico.
- È importante indossare abiti comodi
- Usa la scala del trampolino per salire e scendere. Non saltare dal trampolino a terra.
- Non utilizzare un trampolino bagnato.
- Assicurati che non ci siano oggetti sotto il trampolino prima di usarlo.
- Quando il trampolino viene utilizzato dai bambini, un adulto dev’essere sempre presente
Mantenimento del trampolino elastico in inverno
Se non vivi in una zona con clima caldo, l’inverno è più o meno quel periodo dell’anno in cui il tempo piovoso e nevoso fa sì che i bambini non giochino più all’aperto sul trampolino.
La cosa migliore, durante i mesi più freddi, sarebbe quella di smontare il trampolino. È vero però che non tutti hanno un garage vuoto per riporre tutte le parti e non tutti hanno un clima che impone di riporlo completamente in inverno.
La maggior parte dei trampolini sono pensati per essere resistenti e sono realizzati con materiali antiruggine, quindi puoi fare alcuni piccoli interventi per mantenerli puliti, sicuri e in buone condizioni per gli anni a venire.
Rimuovi il pad di rimbalzo
Per prima cosa, si consiglia di rimuovere il pad di rimbalzo dal telaio. Si provvede poi a pulirlo con una soluzione detergente delicata per eliminare la linfa degli alberi o le impurità.
Una volta che è completamente asciutto, va riposta in un luogo chiuso, pulito e areato.
Togli la rete
È buona norma togliere anche la rete del recinto quando si prepara il trampolino per l’inverno. Si può lavare qualsiasi impurità con lo stesso detergente utilizzato per il pad.
In caso di nevicata
Se si sceglie di non smontare il trampolino, in caso di nevicata è importante rimuovere la neve dalla superficie da tutta la struttura in modo che il peso non allunghi eccessivamente le molle.
Questo può essere fatto con una scopa o una pala ed è particolarmente raccomandato in caso di neve pesante e bagnata.
Conclusioni
Il miglior trampolino elastico da giardino è un modo divertente e salutare per passare un po’ di tempo all’aperto..
Consente di tenere in allenamento tutto il corpo, imparando anche alcune figure acrobatiche e di equilibrio.
Ogni attività avviene in sicurezza, dal momento che la struttura è dotata solitamente di protezioni: reti antiurto e l’impiego dei migliori materiali, fanno si che il trampolino sia una fonte di divertimento e relax senza preoccupazioni.
Può anche essere utilizzata come tenda gioco per i bambini o come area di intrattenimento per gli ospiti.