Migliori Seminatrici 2023 I Magnifici7

È vero, la migliore seminatrice non è uno strumento indispensabile per il giardino e per l’orto.

Tuttavia, non c’è dubbio che possa rendere alcuni lavori molto più semplici.

Sia che tu abbia bisogno di rinverdire le chiazze di prato secche o di aggiungere una spinta nutritiva a un’ampia fascia di terreno coltivato, uno strumento di questo tipo ti aiuterà a farlo in modo più rapido ed efficiente.

Un piccolo suggerimento

Oltre al modo in cui semini il prato, altrettanto importante è la scelta del momento giusto.

Se semini nel periodoseminatrice spandiconcime sbagliato o prima di un evento meteorologico avverso, sprecherai tempo, sforzi e denaro, con la creazione di una palude fangosa piuttosto che di un soffice manto erboso.

L’approccio più semplice al problema “quando seminare l’erba” è questo: spargi i semi prima dell’estate o subito dopo.

Nella tarda primavera o all’inizio dell’autunno la tua nuova erba avrà il tempo di mettere radici in sicurezza prima che arrivi il caldo torrido estivo o che la morsa gelida dell’inverno abbia il sopravvento.

Il tuo budget

spandi semi concimeQual è l’investimento richiesto per acquistare il miglior spargisemi? Bhè, dipende. Sul mercato ce ne sono infatti di diversi tipi e ciascuno si colloca in una precisa fascia di prezzo.

Si parte dal piccolo utensile manuale, che puoi trovare nella vendita online nella fascia dai 3 euro ai 10 euro circa. Lo puoi utilizzare per seminare in piccole aree.

Nella fascia di prezzo che va dai 20 euro ai 30 euro hai a disposizione una vasta gamma di modelli a spinta: sono dei piccoli carrelli in materiale plastico da riempire con semi e da spingere in su e in giù per la zona da seminare: fanno il solco, fanno cade i semi e li ricoprono.

Al top ci sono i modelli in metallo, con dischi intercambiabili in base alla dimensione dei semi che si desidera piantare. Il prezzo parte dai 150 euro.

La nostra scelta

1. Seminatrice spargiconcime manuale a spinta Cresco 8 S

scelta perché è precisa

seminatrice spargi semi spargiconcime

agrieuro giardinaggio

Offre diverse modalità per spargere il concime o i semi in base al tipo prodotti che si desidera utilizzare. Ha una capacità di carico di 30 litri ed è adatto ad un utilizzo sia estivo che invernale. Oltre a semi e concime, è infatti ideale per spargere la sabbia o il sale nei vialetti.

Un sistema di cursori permette di modificare la distribuzione su entrambi i lati. Se vuoi avere una direzione corretta quando si spande il concime puoi far uso del sistema Border Control che consente di distribuire il concime nel posto desiderato.

Grazie al sistema Hight Output è possibile controllare il raggio di distribuzione da 6 a 1.5 cm, regolabile in base alla grandezza dell’area da concimare.

2. Spandiconcime seminatrice a batteria Einhell GE-US 18 Li

scelto perché è molto maneggevole

spargiconcime spargi semi

agrieuro giardinaggio

Questa seminatrice – spandiconcime a batteria è progettata per la lavorazione del terreno coltivato. Si rivela particolarmente adatta per lavori a livello hobbistico data le dimensioni ridotte.

Può essere utilizzata anche per spargere il sale sul vialetto di casa in inverno. La tramoggia è in materiale plastico stampato.

Nella confezione sono inclusi anche la batteria e il caricabatteria.

3. Spandiconcime spargisemi Gardena L

scelto perché ha ampia larghezza di distribuzione ideale per superfici di medie dimensioni
spargi semi concime sale antigelo

Questo pratico dispositivo si rivela particolarmente adatto per distribuire fertilizzanti, semi e sale antigelo su terreni con superfici di medie dimensioni fino a 400 m².

Disposizione omogenea su più livelli grazie al meccanismo apri/chiudi della maniglia integrata nell’impugnatura.

Realizzato in plastica anti-rottura resistente alla corrosione, robusta impugnatura e fune in acciaio inox, è un accessorio di lunga durata.

Lo speciale rullo spargitore distribuisce il materiale in maniera uniforme e precisa, e solo nei punti dove deve essere veramente distribuito. Lo spandiconcime può essere pulito semplicemente con acqua.

4. Seminatrice spargiconcime a doppia tramoggia MGF

scelta perché semina e concima nello stesso tempo

spargi semi spandiconcime

agrieuro giardinaggio

È un dispositivo a seme singolo a spinta con doppia tramoggia e segna filari. Consente di seminare e concimare in un’unica operazione: crea il solco, posa il seme, lo concima, lo copre e traccia il successivo solco, il tutto simultaneamente. Si rivela così veloce e funzionale.

La capacità della tramoggia per il concime è di circa 2 kg. La leva di regolazione della fuoriuscita del concime garantisce un corretto dosaggio.

L’assolcatore di profondità regolabile permette di seminare scegliendo di volta in volta la profondità del solco ideale.

5. Spargitore semi e concime Deuba

scelto perché è adatto per grandi prati

spargi semi concime sale antigelo

Questo dispositivo è progettato con un capiente contenitore da 25 litri. Grazie alla tecnologia di rotazione che consente di ottenere un’elevata larghezza di lavoro, è possibile distribuire rapidamente e in modo efficace il fertilizzante e i semi su ampie superfici.

È possibile regolare e limitare facilmente la quantità di spargimento con la leva di comando sull’impugnatura. Le grandi ruote pneumatiche (che hanno un diametro di 20,3 cm e una larghezza di 5,1 cm) permettono di passare ovunque con facilità.

6. Seminatrice spargisemi e spargiconcime da giardino

scelta perché è indicato anche per i vasi

spargi semi concime sale antigelo

La seminatrice è fornita di cinque aperture di diverse dimensioni, che possono essere regolate ruotando il quadrante in base al tipo di semi.

La sua funzione è principalmente quella di rallentare la velocità di scorrimento dei semi, in modo che venga favorita una distribuzione uniforme. È pratico da usare quando si devono cospargere varie tipologie di semi.

7. Spargisemi e concime GeoTech PM60

scelto perché è facile da utilizzare

spargi concime semi

agrieuro giardinaggio

È progettato per piantare qualsiasi tipo di coltura in file precise, ed allo stesso tempo concimare accanto. Ha un corpo in plastica robusto e leggero.

La struttura si compone di un corpo cavo rettangolare con una maniglia ergonomica all’apice collegata con un sistema a molla ai due puntali che erogano seme e concime.

Il sistema si apre e  si chiude con la semplice pressione verso il suolo.

Vantaggi della seminatrice spandiconcime

Non c’è dubbio che si possa seminare e concimare anche a mano, ma l’uso di un apposito dispositivo ha molti vantaggi.

Risparmio di tempo

L’uso di uno spandiconcime è molto più efficiente rispetto all’applicazione manuale del fertilizzante, soprattutto se si deve coprire una vasta area.

Se la tua proprietà è particolarmente grande, ci sono seminatrici spargiconcime progettate per essere trainate da tosaerba o trattori, in modo da poter completare facilmente il lavoro.

Si sparge in modo uniforme

Lo spargimento manuale dei semi o del fertilizzante può dare origine a un risultato non omogeneo, con aree prive di erba o bruciate per un’eccessiva concentrazione di concime.

Con un apposito dispositivo è possibile selezionare la portata per favorire la migliore distribuzione del fertilizzante o dei semi.

Molti spargitori dispongono anche di protezioni per i bordi che impediscono al fertilizzante di traboccare al di fuori dell’area da trattare. Distribuire il prodotto in modo uniforme può avvantaggiarti riducendo gli sprechi e risparmiando denaro.

Protegge la pelle

La maggior parte dei fertilizzanti e altri prodotti per la cura del prato contengono sostanze chimiche aggressive che non dovrebbero entrare in contatto diretto con la pelle.

Anche se puoi indossare un paio di guanti protettivi, corri il rischio di irritare la pelle maneggiando il prodotto. Uno spargiconcime lo mantiene sempre a una distanza di sicurezza.

Anche per l’antigelo

In inverno, non mettere il tuo spargisemi nel punto più irraggiungibile del tuo box o sepolto da qualche parte nella casetta da giardino.

Ti sarà utile dopo una ne nevicata abbondante per distribuire il sale antigelo davanti a casa.

Tipi di spandisemi spandiconcime

Esistono tre tipi principali di spandisemi spandiconcime, ciascuno con i suoi pro e contro.

Portatili

Gli spargitori portatili sono ideali per i giardini più piccoli o per rinfoltire i punti spogli in un prato con semi di erba. Ti consentono di ottenere risultati più omogenei rispetto alla semina puramente manuale.

Vantaggi

  • Sono facili da usare
  • Hanno un prezzo contenuto

Svantaggi

  • Richiedono una certa forza nella parte superiore del corpo
  • Non sono ideali per grandi aree

A carrello

I modelli a carrelli posizionano nel terreno i semi e il fertilizzante anziché spruzzarli. Vengono azionati a rimorchio o a spinta.

Vantaggi

  • La distribuzione è più accurata
  • Possono coprire aree più ampie rispetto ai modelli portatili
  • Sono ideali per i classici giardini delle villette a schiera o per prati dalla forma irregolare
  • Si possono utilizzare anche alle zone ventose

Svantaggi

  • Potrebbero richiedere più passaggi
  • Ci vuole tempo per completare il lavoro

Rotanti

Con questi dispositivi il fertilizzante e i semi vengono “spruzzati” sul terreno. Ppossono semplificare il lavoro e migliorare i risultati finali.

Vantaggi

  • Sono ideali per l’uso su grandi aree
  • Si rivelano acili da usare
  • Possono essere utilizzati manualmente o a rimorchio

Svantaggi

  • Non consentono una distribuzione precisa
  • Sono più costosi
  • Non sono ideali in condizioni ventose.

Spargisemi per concimi liquidi

Questi spandiconcime sono progettati appositamente per gestire fertilizzanti liquidi. Sono dotati di contenitori che devono essere collegati a un tubo. All’interno del contenitore è presente materiale secco che si decompone a contatto con l’acqua. Si procede quindi a spruzzare il fertilizzante attraverso l’ugello del contenitore.

Il design di questo tipo di dispositivo è piuttosto semplice, ma è fondamentale abbinare lo strumento giusto alle dimensioni e alla struttura del tuo giardino.

Vantaggi

  • L’applicazione è semplice e veloce
  • Sono adatti per giardini piccoli

Svantaggi

  • Non sono molto precisi
  • Tendono a sporcare più facilmente

Come scegliere la seminatrice spargiconcime

Ecco alcuni punti essenziali da considerare quando si acquista un dispositivo di questo tipo.

Area

Considera con particolare attenzione l’area che devi trattare: Questo aspetto determinerà il tipo di dispositivo di cui hai bisogno. I modelli manuali sono più adatti per prati o giardini più piccoli. Gli spandiconcime e gli spargitori rotanti funzionano meglio per aree più grandi.

Inoltre gli spargisemini sono disponibili con contenitori di diverse capacità. Più grande è l’unità, più fertilizzante e semi può contenere. Se hai un prato grande, scegli un dispositivo di dimensioni adeguate in modo da non dover continuare a riempire il serbatoio.

Materiale

In genere gli spargitori sono realizzati in acciaio o in plastica . L’acciaio è più durevole e più costoso. La plastica è meno costosa, ma è anche più probabile che si rompa o si deformi nel tempo.

Maniglie

Indipendentemente dal fatto che decidi di acquistare un modello portatile o a carrello, il dispositivo avrà un qualche tipo di impugnatura o punto di presa. Assicurati che le maniglie siano comode, specialmente in caso di modello manuale.

Dimensioni e peso

Anche se un’unità più grande può offrire maggiore capacità e copertura, potrebbe anche essere più difficile da spostare. Pensa a dove conserverai il tuo spargitore quando non viene utilizzato. Alcuni spargisemi manuali sono progettati per essere trasportati sulla spalla e per aiutare così a distribuire il peso.

Distribuzione

Più ampia è l’area che il dispositivo è in grado di coprire, più rapidamente finirai il lavoro. Alcuni spandiconcime ti consentono di regolare la larghezza di spargimento, offrendoti un maggiore controllo sull’applicazione del fertilizzante e dei semi. La dimensione del foro dei spargitori di semi deve poter essere impostata in modo che il seme passi alla velocità corretta.

Suggerimenti sull’uso della seminatrice spargiconcime

Riportiamo qui di seguito alcuni suggerimenti che ti possono consentire di trarre il massimo dal tuo nuovo spargisemi.

Provalo su una superficie pavimentata

In questo modo puoi assicurarti che la portata selezionata funzioni per le tue esigenze.

Riempilo sul marciapiede

Se riempi il serbatoio su una una superficie pavimentata, come un marciapiede o un vialetto, puoi raccogliere più facilmente i semi o il fertilizzante che fuoriesce accidentalmente.

Muoviti lentamente e in modo costante

Si consiglia di non affrettarsi quando si utilizza lo spandiconcime o si rischia di perdere punti o di applicare il fertilizzante in modo non uniforme.

Lavora senza distrarti

Se per qualsiasi ragione devi fermarti o voltarti, assicurati che l’apertura del dispositivo sia chiusa.

Puliscilo dopo ogni utilizzo

Così facendo eviterai la contaminazione incrociata di semi e fertilizzanti. Inoltre, farai in modo che il dispositivo duri più a lungo.

Lubrifica le ruote

In questo modo lo aiuterai a muoversi in modo fluido e senza impedimenti.

Come aiutare i tuoi semi a radicare

Uno degli errori più comuni che si commette quando si semina un nuovo prato (o si rinfoltisce il tappeto erboso esistente) è quello di distribuire una quantità eccessiva di semi.

In questo modo, le nuove piantine combatteranno l’una contro l’altra per poter beneficiare dei preziosi elementi essenziali come l’acqua, la luce solare e l’aria. Una semina eccessiva può persino impedire a molti semi di entrare in contatto con il terreno, precludendo così l’opportunità di germogliare.

La regola generale è di deporre circa quindici semi di erba ogni cinque centimetri quadrati di terreno.

Inoltre, preparare il terreno è un passaggio fondamentale per una corretta semina. Il primo passo è l’eliminazione dei detriti e del materiale organico morto dal terreno da seminare.

In secondo luogo, devi arieggia e girare lo strato superiore del terreno.

Dovresti usare un motocoltivatore per sezioni di terreno più grandi e un rastrello metallico per aree più piccole, poiché disturberai la terra fino a circa 5 – 7 cm di profondità per ottenere i migliori risultati.

Cerca di non lasciare grumi di terra molto più grandi di una biglia . I migliori spargitori di semi aiutano a prevenire sprechi di prodotto e delusioni e contribuiscono a garantire il successo con il tuo spargitore e tutti i tuoi progetti di semina.

Una volta che i semi sono sul terreno, coprili leggermente con terreno fresco per proteggerli dalla luce solare diretta e per aiutarli a mantenere l’umidità. Innaffia l’area seminata di tanto in tanto, seguendo le istruzioni fornite con i semi scelti.

Conclusioni

Con la migliore seminatrice riesci a distribuire in modo uniforme i semi, riducendo al minimo la necessità di lavorare il terreno a mano. Ciò consente un risparmio di tempo, fatica e di materiali utilizzati per la preparazione del suolo.

La puoi impiegare anche per distribuire i fertilizzanti e le sostanze nutritive indispensabili per la crescita rigogliosa verde nel tuo angolo di paradiso.