Le 7 migliori sedie ufficio
La migliore sedia ufficio ergonomica può migliorare notevolmente la tua vita lavorativa.
Sia che tu sia un libero professionista impegnato per lunghe ore a casa, sia che tu voglia arredare il tuo ufficio o cerchi di essere il più comodo possibile sul lavoro, trovare la sedia perfetta non è un’impresa facile.
Innanzitutto, la sedia deve durare. I modelli con una costruzione robusta possono costare di più ma valgono sempre l’investimento extra.
Inoltre, tieni presente che probabilmente trascorrerai gran parte della giornata seduto su questa sedia, quindi trovarne una comoda e con un buon supporto è a dir poco vitale.
Un piccolo suggerimento
Sai quante ore si passano seduti alla scrivania durante una vita lavorativa?
Circa 85.500, l’equivalente di 9 anni!
Il fatto è che gli esseri umani sono progettati per muoversi, non per sedersi tutto il giorno.
Quindi se è necessario stare seduti, è importante che la sedia sia ergonomica, comoda e regolabile.
Acquistare quella meno costosa o “più carina” per il tuo ufficio può mettere a rischio la tua salute.
Nella maggior parte dei casi, si tende a spendere molto di più per una scrivania rispetto a una sedia. In realtà, una buona sedia dovrebbe attenuare quanto più possibile gli effetti negativi dello stare seduti.
C’è anche da dire, però, che una sedia a rotelle da ufficio eccellente non può risolvere tutti i problemi associati alla seduta, ma può fare miracoli in combinazione con una buona postura e un’attività fisica regolare.
Il tuo budget
Si dice che la salute non ha prezzo. In effetti non è una buona idea orientarsi a tutti i costi sulla più economica. L’investimento richiesto è però molto variabile e dipende dalla struttura, dalle dimensioni e dal tipo di materiale con cui è realizzata la sedia.
Per un modello a schienale basso, si parte indicativamente da 30 euro per il tipo senza ruote e da 50 euro per il tipo con ruote. Il tipo a schienale alto, con poggiatesta e ruote, lo puoi trovare nella vendita online da 90 euro in su.
La nostra scelta
1. Sedia da Ufficio Exofcer
scelta perché si lavora senza stancarsi
È una sedia ampia, progettata con imbottitura di spugna ad alta densità, che fornisce un notevole comfort senza deformarsi.
Lo schienale ergonomico in rete di poliestere è traspirante e sostiene efficacemente la schiena, riducendo la tensione della parte inferiore della colonna vertebrale. La struttura è in robusto acciaio.
La fornitura include due sedie, proposte a un interessate rapporto qualità prezzo.
2. CLP Sedia Ufficio Ergonomica Kampen
scelta perché è piacevolmente traspirante
Fresca e comoda grazie ai suoi materiali e al suo pratico rivestimento in rete, ha un’incurvatura a livello lombare per massimizzare il comfort. La struttura girevole realizzata in polipropilene si rivela robusta e stabile.
La seduta è imbottita, per offrire comodità anche dopo molte ore. Lo stile di questa sedia da scrivania è sobrio ed elegante, ideale per completare l’arredamento dell’ufficio, dello studio e persino della camera da letto, La portata massima è di 136 kg.
3. Songmics Sedia da Ufficio
scelta perché è robusta e stabile
Questa sedia da ufficio unisce utilità e comodità con piacere. Il design è ergonomico e pratico: la copertura e le rotelle sono in PU, l’imbottitura a spugna di alta densità, la curvatura adatta al corpo, l’altezza di seduta regolabile ed è girevole a 360°.
I braccioli ribaltabili imbottiti possono essere sollevati, così da infilare la sedia da ufficio sotto la scrivania e liberare spazio.
4. Intimate WM Sedia ufficio direzionale girevole
scelta perché ha un buon rapporto qualità prezzo
Ha un sistema di sollevamento a leva che consente, in modo semplice ed efficace, di regolare l’altezza.
È progettata con un confortevole supporto per la testa in similpelle, imbottito con spugna ad alta densità che tiene conto delle esigenze estetiche ed ergonomiche. Curata nei dettagli, si integra facilmente con ogni stile di arredamento.
5. Sedia ufficio con poggiatesta Sihoo
scelta perché offre un buon supporto
Sia in ufficio che a casa, la sedia offre un efficace supporto. Il sedile, i braccioli e il poggiatesta regolabili consentono di trovare la posizione più comoda per il lavoro e offrono un notevole comfort per lunghe ore di seduta. Tre sono gli angoli di reclinazione disponibili: 110° – 116° – 126°
Inoltre, lo schienale ergonomico e il supporto lombare possono ridurre la pressione della vertebra.
6. Sedia Ufficio TecTake
scelta perché ha un design imbottito classico
Comoda e funzionale, questa sedia in similpelle è studiata per offrire il massimo comfort sul posto di lavoro.
La spessa imbottitura a due strati e lo schienale alto sono garanzia di una confortevole ed avvolgente sensazione di benessere nello star seduti.
La solida base di sicurezza a razze e le rotelle salva-pavimento in poliammide assicurano alla poltrona elevata stabilità e portata.
.
7. Woltu Sedia scrivania bianca
scelta perché si pulisce con facilità
È una sedia rivestita in ecopelle piacevole al tatto e facile da pulire. La struttura e la base sono prodotte in acciaio cromato.
Dotata di cinque ruote in gomma, non rischia di graffiare il pavimento.
Che cos’è la sedia ufficio ergonomica?
Uno dei componenti più importanti dell’ufficio è costituito dalle sedie ergonomiche. Dal momento che la maggior parte degli uffici ha un elevato livello di automazione, il che significa che si dipende più dal computer che dal lavoro manuale, le sedie ergonomiche ti consentono di rimanere seduto a lungo senza soffrire.
Si tratta infatti di strutture appositamente progettate per ridurre la pressione sulle diverse vertebre della colonna vertebrale, limitando così l’insorgere di malattie muscolari e nervose. Inoltre aiutano a mantenere la corretta postura del corpo. Sono contro mal di schiena.
Allinea avambracci, polsi, parte bassa della schiena, collo e testa nelle posizioni corrette, riducendo così il mal di schiena, i disturbi muscolo scheletrici legati al fatto di rimanere a lungo seduti. E se stai solo cercando una sedia alta per rilassarti, prendi in considerazione la possibilità di scegliere un modello ergonomico: ne trarrai un notevole beneficio.
7 aspetti da considerare quando scegli una sedia ergonomica
Certo, il design della sedia gioca un ruolo importante, ma l’ergonomia è ciò che conta veramente se hai la necessità di stare seduto a lungo a una scrivania da ufficio.
Poiché ciascuno di noi ha una struttura corporea differente, è importante prendere in considerazione una serie di aspetti.
1. Possibilità di regolazione
Quasi tutte le sedie che trovi in commercio sono in qualche modo regolabili. La tua sedia classica dovrebbe offrirti qualcosa di più che semplici regolazioni in altezza e dei braccioli.
L’ideale è che sia regolabile almeno su cinque posizioni, ma alcune possono addirittura essere regolate in quattordici modi diversi.
2. Supporto lombare
La sciatica è un disturbo tutt’altro che divertente. Il dolore può essere debilitante e può essere causato dal supporto lombare della sedia.
Qualsiasi sedia di buon livello ha un supporto lombare per la parte bassa della schiena, ma quelle di qualità superiore offrono un supporto lombare regolabile in modo da poterlo cambiare in base alla curvatura della colonna vertebrale e al tipo di fisionomia.
Si consiglia di adattarlo a diversi punti di forza fino a quando non ti senti a tuo agio. Considera che a volte la parte bassa della schiena farà male dopo alcune ore di seduta se il supporto viene regolato in modo errato.
3. Rotelle
Siediti alla scrivania in posizione centrale e cerca di toccare l’angolo più lontano. Se devi allungarti a dismisura o non ci arrivi proprio, hai bisogno di una sedia a rotelle ufficio.
Anche se hai una piccola scrivania, il fatto di potersi spostare agevolmente sulle ruote aiuta a prevenire lo sforzo causato da un eccessivo allungamento della spina dorsale per raggiungere le parti meno facilmente accessibili dell’area di lavoro..
Assicurati di investire in una sedia con ruote ben costruite, che scorrano facilmente sulla superficie del pavimento.
Alcuni modelli sono progettati per rotolare facilmente su un tappeto, quindi se lavori su una superficie in moquette, è bene orientare la scelta in questa direzione. Buone sedie offrono anche la possibilità di intercambiare le ruote e aggiungere un po’ di gomma, che è la soluzione ideale per le superfici dure.
4. Base girevole
Il fatto di poter ruotare è un altro fattore critico. Se la tua sedia non gira, il tuo corpo dovrà farlo e ciò può causare affaticamento e stress ai muscoli.
Un’estensione eccessiva per raggiungere l’area di lavoro può anche causare lesioni che una base girevole può facilmente evitare. È importante assicurarsi che la sedia funzioni nel proprio ambiente.
5. Materiale
La maggior parte delle sedie da ufficio di base sono realizzate con materiali sintetici. Forse si può sostenere che non c’è nulla di sbagliato in questo, ma se entriamo nei dettagli vediamo che non è così.
Scegliere il tessuto giusto per la tua sedia è come selezionare il tessuto per i tuoi abiti. Se è traspirante è molto più comodo.
Cerca anche qualcosa che offra un’ammortizzazione efficace alla tua parte posteriore, in modo da non sentire il telaio della sedia. Questo aspetto dipende dal tuo tipo di corpo, dal peso e dal modo in cui ti siedi.
La scelta del tessuto è importante tanto quanto gli altri fattori. Tuttavia, è anche un aspetto che puoi migliorare. Se ti capita di innamorarti della sedia ma non ti piace il suo tessuto, puoi rivestirla e mettere un cuscino più comodo. Spesso questo può essere molto meno costoso che passare ad un modello di sedia premium.
Detto questo, le sedie da ufficio più avanzate sul mercato oggi usano spesso materiali speciali, che non solo migliorano la traspirazione ma aiutano anche a regolare la temperatura corporea. Inoltre, sono progettate per distribuire il tuo peso in modo uniforme, in modo da stare più comodi tutto il giorno.
6. Test
Compreresti un’auto se non ti fosse permesso di sederci prima? Probabilmente no. Ogni venditore online degno di nota ti darà la possibilità di visionare la sedia e di restituirla se non ti senti a tuo agio. Verifica sempre la politica dei resi prima di cliccare e spedire l’ordine.
Piattaforme come Amazon sono noti per la loro politica di restituzione di 30 giorni e questo ti dà l’opportunità di sederti sulla sedia per un giorno intero e non solo pochi minuti al negozio.
7. Fluidità
Quando sei seduto sulla sedia, deve adattarsi come un guanto: devi avere l’impressione di esserti appena seduto su una nuvola. In poche parole, devi provare la sensazione di non volerti più rialzare.
Lo schienale dovrebbe essere regolabile e dovrebbe seguire la forma naturale della colonna vertebrale e sostenere la parte bassa della schiena, curvandola in modo armonioso. Dovrebbe arrivare almeno all’altezza del centro delle scapole o ancora meglio dovrebbe estendersi sopra le spalle.
I braccioli dovrebbero cullare delicatamente il corpo in modo che la spalla possa rilassarsi senza che tu debba estendere i gomiti, e i tuoi piedi dovrebbero appoggiare sul pavimento con le braccia alla stessa altezza della parte superiore della scrivania. Questa posizione impedisce la tensione.
Qual è la posizione corretta?
Come appena detto, quando ci si siede i piedi devono essere appoggiati sul pavimento. Le cosce devono avere un angolo di 90 gradi rispetto ai polpacci
Dovresti essere in grado di adattare da 2 a 3 dita tra la parte posteriore delle ginocchia e il bordo della sedia.
Il supporto lombare dovrebbe fluire naturalmente con la curvatura della schiena. Gioca con il regolatore e prova quale impostazione ti soddisfa di più.
I gomiti devono essere sostenuti dai braccioli, ma non devono mai essere più alti rispetto a quando le braccia sono piegate e a riposo naturalmente.