Una casa domotica non deve necessariamente costare una fortuna.
La migliore presa smart è un modo semplice ed economico per rendere hi-tech i tuoi elettrodomestici, l’illuminazione e qualsiasi altro dispositivo elettronico che vuoi programmare con lo smartphone o controllare direttamente con la voce.
La migliore presa intelligente ti consente di accendere e spegnere le luci in modo automatico, di attivare la caffettiera elettrica prima di alzarti o di ricontrollare di aver spento il condizionatore dopo che sei uscito di casa.
Un piccolo suggerimento
Indipendentemente dal fatto che sono vendute come prese intelligenti o smart, si tratta in ogni caso di prese di utilizzo comune.
Si inseriscono direttamente nelle prese a muro di casa tua, senza ridurre il numero di quelle che hai già: stai semplicemente rendendo “intelligente” una presa esistente collegandola alla tua rete Wi-Fi domestica.
La cosa più importante da considerare è dove posizionarla. Anche se in generale questi dispositivi sono sufficientemente compatti da poter essere inseriti uno accanto all’altro, non sempre il loro posizionamento è agevole se hai una casa già “affollata” di spine.
In questo caso, considera che alcuni modelli sono dotati di prese laterali, che possono facilitare la gestione.
Il tuo budget
Come già accennato, l’investimento per rendere la tua abitazione più interattiva è decisamente contenuto.
Trovi facilmente le prese smart nella vendita online, a un costo compreso tra i 15 euro per un modello base e circa 25 euro per il tipo più evoluto.
Nei dispositivi top in genere hai anche la possibilità di monitorare il consumo energetico.
Ecco quali sono, secondo la nostra esperienza, le migliori prese smart:
compatibile con Alexa, SmartThings, Google Home Assistant e IFTTT
scelta perché ha la spina/presa italiana
Consente di gestire i dispositivi con i comandi vocali e tramite smartphone (iOS e Android) con l’app Meross, senza limiti di distanza.
Con la funzione timer è possibile impostare un programma orario per attivare e disattivare in modo autonomo ogni tipo di apparecchiature incluse le lampade, la macchina per il caffè, lo scaldabagno, il condizionatore portatile…
Permette inoltre di monitorare in tempo reale i consumi dei dispositivi a cui è collegato e fa risparmiare gestendo il programma tramite l’app.
È una ciabatta smart wifi dotata di quattro prese Schuko da 220V 16A e quattro porte usb 3.1A 5V.
Si possono attivare e disattivare le apparecchiature tramite lo smartphone, con app compatibile Tuya o Smart Life.
Ha la funzione di comando vocale e timer e consente di impostare la programmazione automatica on/off in modo indipendente per cinque punti smart (le porte usb sono controllabili solo simultaneamente).
compatibile con iPhone Homekit, Alexa e Google Home Assistant
scelta perché è specifica per gli ambienti esterni
Progettata con una protezione IP44, è impermeabile e non teme la polvere. Si rivela ideale per l’utilizzo in giardino o in terrazzo, nei pressi delle piscine, in garage e anche per controllare l’accensione e lo spegnimento degli alberi di Natale posizionati all’esterno.
Si controlla con la voce ed è possibile interfacciarsi da remoto con l’app eHomelife. Non è richiesto nessun hub e la configurazione completa della rete richiede solo pochi minuti.
compatibile con Alexa e Google Home Assistant, Google Mini
scelta perché è molto compatta
La dotazione include due prese smart con spina italiana che consentono di controllare i dispositivi domestici con la voce.
È possibile anche la gestione da remoto tramite app Smart Life, Tuya (utilizzando la rete wifi da 2.4 GHz): in questo modo si programma l’accensione e lo spegnimento delle varie apparecchiature.
Hanno una struttura particolarmente compatta e, se inserite in una ciabatta o in prese a muro molto vicine, non ostruiscono l’inserimento delle varie spine.
Funziona tramite Alexa e offre la possibilità di controllare qualsiasi presa di corrente con comandi vocali. È semplice da configurare: basta collegala a una presa di corrente, aprire l’app Alexa e attivarla con un comando vocale.
Non richiede nessun hub per Casa Intelligente, è possibile configurare routine e programmi dall’app Alexa.
Con questa presa puoi monitorare in tempo reale i consumi elettrici. Si installa con facilità, basta connettersi al router Wi-Fi di casa ed effettuare la configurazione e la gestione con l’ app Tapo.
In questo modo è possibile controlla i dispositivi connessi allo smart plug ovunque ci sia internet utilizzando la app sul tuo smartphone. Puoi programmare la presa per fornire automaticamente energia in base alle esigenze, oltre a controllare con la voce le varie attivazioni e disattivazioni.
Che cos’è una presa smart?
All’apparenza, la potresti confondere con una presa comune. In realtà è molto di più.
La grande differenza è che si collega al wifi di casa, consentendoti di controllare la presa da un’app sullo smartphone, anche quando non sei presente.
La maggior parte dei modelli consente anche di effettuare il controllo con la tua voce. Vuoi mettere accendere le luci insieme ad Alexa o a Siri?
Come installare una presa smart?
L’installazione di una spina smart è semplice: basta inserirla in una comune presa a muro o in una ciabatta multi-presa.
Una volta fatto questo la puoi utilizzare per accendere e spegnere qualsiasi apparecchio collegato.
Prese intelligenti e controllo remoto
Se vuoi controllare le tue apparecchiature quando sei lontano da casa, non devi far altro che scaricare sul tuo smartphone l’app compatibile con la presa, indicata dal produttore.
Alcune prese smart sono compatibili anche con una piattaforma chiamata IFTTT, acronimo di “If this then that” (che tradotto dall’inglese suona come “se questo, allora quello”).
Questa piattaforma può far lavorare insieme dispositivi e servizi di diversi marchi. Ad esempio, potresti configurarla in modo che la tua telecamera di sicurezza wifi possa automatizzare l’accensione di una lampada, ma solo se la telecamera rileva qualcuno fuori casa.
Scenari
Gli scenari (questo è il termine più utilizzato, ma puoi anche trovarli indicati come “scene”) consentono di programmare più dispositivi per interagire tra loro.
Alcuni permettono di programmare gli scenari in base a specifiche condizioni quali la temperatura, l’umidità e l’alba o il tramonto.
Altri hanno scenari “fuori casa” pre-impostati, che sono particolarmente utili quando ti devi assentare da casa per un certo periodo.
Queste scene accendono e spengono i dispositivi collegati per far sembrare che qualcuno sia a casa. Le opzioni della scena variano da presa a presa, quindi è bene tenere a mente quali opzioni di automazione si adattano al tuo stile di vita.
Prese smart e controllo vocale
Puoi utilizzare assistenti vocali come Alexa di Amazon, Siri di Apple e Google Assistant per accendere e spegnere i dispositivi collegati nelle prese.
Se preferisci tenere tutto in un unico posto, puoi anche creare automazioni e programmi all’interno dell’app per l’assistente vocale.
Tuttavia, non tutte le prese funzionano con tutti gli assistenti, quindi verifica le specifiche tecniche del dispositivo prima di acquistarlo.
Risparmio energetico con le prese smart
Se ti sta a cuore l’ambiente o vuoi ottimizzare i consumi per risparmiare un po’ sulla bolletta, puoi scegliere una presa che supporti il monitoraggio energetico.
Tieni presente che i dati sull’energia raccolti non sono uniformi per tutte le prese. I modelli più evoluti forniscono un’analisi dettagliata dei seguenti parametri:
quanto tempo è stato acceso il tuo dispositivo durante l’intera giornata
il tempo di attivazione medio giornaliero
i costi energetici mensili e giornalieri (stimati)
il consumo medio di energia in watt
Altri modelli danno semplicemente una panoramica veloce delle ore utilizzate in un periodo di tempo. E altri ancora non segnalano affatto il consumo di energia.
Conclusioni
La migliore presa smart ti consente di automatizzare la tua casa a un costo molto contenuto. Con un dispositivo di questo tipo è possibile programmare l’accensione e lo spegnimento di lampade, elettrodomestici, impianti hi-fi e altri dispositivi elettrici in una specifica area domestica.
Puoi anche di monitorare in tempo reale i consumi energetici ed effettuare la connessione con Alexa e Google Home per tenere tutto sotto controllo con i comandi vocali.