I 7 Migliori Oli Essenziali: Guida all’Acquisto (2023)

Il tuo senso dell’olfatto ti consente di esplorare l’ambiente circostante in modo efficace. I migliori oli essenziali sono usati per stimolare l’olfatto attraverso l’aromaterapia.

Possono anche essere miscelati con un olio vettore e utilizzati direttamente sulla pelle o sui capelli.

Sul mercato ci sono tanti tipi di oli essenziali, che vengono distillati dalle foglie, dai fiori e dai semi delle piante. Per aiutarti a individuare i prodotti più adatti alle tue esigenze di benessere, abbiamo redatto un elenco di sette oli essenziali, insieme ad alcuni suggerimenti di utilizzo.

Ecco quali sono, secondo la nostra esperienza, i migliori oli essenziali:

1. Olio essenziale di menta piperita

L’olio essenziale di menta piperita proviene dall’omonima pianta erbacea e viene estratto attraverso la distillazione a vapore.

Oltre ad avere un profumo delizioso, apporta benefici sulle prestazioni atletiche e può migliorare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.

Guarda online l’offerta Amazon di oli essenziali di menta piperita

2. Olio essenziale di lavanda

olio essenziale lavandaL’olio essenziale di lavanda ha un profumo lenitivo e rilassante. Viene spesso utilizzato in aromaterapia per alleviare lo stress.

È anche un eccellente olio da massaggio se miscelato con un olio vettore.

Guarda online l’offerta Amazon di oli essenziali di lavanda

3. Olio essenziale dell’albero del tè olio essenziale albero del te

Si ritiene che l’ olio dell’albero del tè (melaleuca) abbia proprietà antibatteriche e antimicotiche. È usato nella cura delle ferite, per eliminare i pidocchi e per controllare la forfora.

Può essere aggiunto agli shampoo o utilizzato in forma diluita sulla pelle per combattere infezioni fungine minori, come il piede d’atleta. Tieni presente che può essere irritante per gli occhi, quindi fai attenzione se lo usi nello shampoo o come trattamento per i pidocchi.

Guarda online l’offerta Amazon di oli essenziali dell’albero del te

4. Olio essenziale di bergamotto

olio essenziale bergamottoL’olio essenziale di bergamotto proviene dalle scorze dei frutti di Citrus bergamia, una combinazione ibrida di arance e limoni. Con il suo profumo seducente si presta ad arricchire lozioni per il corpo, oli da massaggio e acqua di colonia. Può aiutare a ridurre lo stress, oltre ad alleviare il dolore e l’infiammazione.

Alcune persone trovano l’olio di bergamotto irritante per la pelle, quindi assicurati di diluirlo sempre e di fare un patch test. Essendo un olio di agrumi, l’olio essenziale di bergamotto può rendere la pelle fotosensibile.

Se lo applichi sulla pelle, assicurati di coprirlo prima di uscire o usalo in un momento in cui puoi evitare di uscire al sole.

Guarda online l’offerta Amazon di oli essenziali di bergamotto

5. Olio essenziale di camomilla olio essenziale di camomilla

Il profumo confortante della camomilla ha favorito il sonno di molte persone nel corso dei secoli.

Il suo olio ha molteplici benefici per la salute, inclusa la riduzione dell‘ansia. Ha anche notevoli proprietà anti-infiammatorie.

Guarda online l’offerta Amazon di oli essenziali di camomilla

6. Olio essenziale di ylang ylang

olio essenziale ylang ylangL’olio essenziale di ylang ylang ha un leggero profumo floreale e viene utilizzato in aromaterapia per ridurre la tensione e lo stress.

Chi l’ha provato dice che è utile anche per l’insonnia.

Guarda online l’offerta Amazon di oli essenziali di ylang ylang

7. Olio essenziale di eucalipto olio essenziale di eucalipto

Il profumo rinfrescante e caratteristico dell’olio essenziale di eucalipto può aiutare ad eliminare gli odori di muffa.

L’olio di eucalipto è anche efficace per calmare la tosse e alleviare la congestione nasale.

Guarda online l’offerta Amazon di oli essenziali di eucalipto

Come scegliere l’olio essenziale

Ecco qualche piccolo suggerimento per scegliere l’olio essenziale che fa per te.

Lavorazione

Indipendentemente dal tipo di olio essenziale che vuoi provare, si consiglia di sceglierne uno che non sia prodotto tramite un processo chimico.

La distillazione chimica può diluire o contaminare l’olio essenziale, riducendone l’efficacia e il profumo.

Confezione

Gli oli essenziali confezionati in bottiglie di vetro di colore ambra o scuro tendono a durare più a lungo senza diventare rancidi.

Non acquistare oli che sono confezionati nella plastica, poiché ciò potrebbe anche alterare l’olio e il suo profumo o contaminarlo.

Ingredienti

Controlla gli ingredienti per assicurarti che l’olio che stai per acquistare sia puro e senza additivi. Scegli solo oli con etichette che indicano che il prodotto è puro al 100%.

Inoltre, opta per un olio che proviene da un produttore affidabile che sia trasparente sulla sua provenienza e sui paesi di origine.

Come usare l’olio essenziale

Gli oli essenziali sono molto forti e dovrebbero essere sempre diluiti prima dell’uso topico.

Diffusore di oli essenziali

Il diffusore di oli essenziali è ampiamente utilizzato in aromaterapia. il rapporto è in genere di 3 – 5 gocce di olio essenziale per 100 millilitri di acqua.

È sempre meglio leggere le istruzioni fornite con il diffusore, poiché a volte l’utilizzo può richiedere altri accorgimenti.

Percentuale di diluizione

Per gli adulti, in genere si miscelano 15 gocce di olio essenziale a 6 o 7 cucchiaini di olio vettore.

In caso di bambini, usa meno olio essenziale, aggiungendone da 3 a 5 gocce a 6 cucchiaini di olio vettore. Puoi iniziare mettendo ancora meno gocce di olio essenziale.

Patch test

Prima di utilizzare un olio essenziale sulla pelle, è importante eseguire un patch test. Questo test ti consente di vedere come reagirà la tua pelle a una particolare sostanza prima di usarla su un’area del corpo più estesa.

Per eseguire un patch test, segui questi passaggi:

  • lava l’avambraccio con un sapone delicato e inodore
  • asciuga la pelle
  • applica alcune gocce di olio essenziale diluito su una piccola zona dell’avambraccio
  • metti una benda sulla zona interessata, quindi attendi 24 ore. In caso di fastidio prima che siano trascorse 24 ore, lava immediatamente l’area con sapone
  • trascorse 24 ore, rimuovi la benda e controlla se ci sono i segni di una reazione avversa. Se noti la pelle arrossata, pruriginosa o con vesciche, interrompi l’uso dell’olio

Data di scadenza

Prendi nota della data di scadenza dell’olio prima di acquistarlo e tieni presente che è meglio scegliere una confezione piccola. Gli oli essenziali scadono e diventano rancidi.

Non spendere soldi per una quantità di prodotto che non puoi utilizzare entro la data di scadenza.

Conservazione

Per mantenere a lungo la freschezza del tuo olio, conservalo in un luogo fresco e buio. Non è necessario refrigerare gli oli essenziali, anche se la temperatura fredda non li danneggerà.

Se desideri refrigerare l’olio, racchiudi la bottiglia in un sacchetto ermetico in modo che il profumo dell’olio non influisca sul cibo.

Precauzioni

  • Diluiscilo

Gli oli essenziali sono sicuri ma potenti e talvolta possono causare irritazione o reazioni allergiche in alcune persone.

  • Fai attenzione alle allergie

Non utilizzare un olio essenziale proveniente da un ingrediente o da una famiglia botanica a cui sei allergico e non metterlo mai direttamente sulla pelle o sui capelli, a meno che non sia diluito con un olio vettore.

  • Miscelalo

Mescolalo con un olio prima di aggiungerlo all’acqua. Non versare oli essenziali nell’acqua del bagno, poiché non riescono a miscelarsi. Miscela prima gli oli essenziali che preferisci con un olio vettore. Quindi versalo con l’acqua del bagno.

  • Non berlo

Non ingerire mai un olio essenziale.

  • Verifica che sia adatto ai bambini

Alcuni oli essenziali sono sicuri per i bambini, ma altri potrebbero non essere appropriati per l’uso. Parlane con il pediatra prima di utilizzarlo per tuo figlio.

  • Usalo con cautela con animali domestici

Gli oli essenziali a volte possono aiutare a calmare gli animali domestici, ma non è sempre così. In alcuni casi, gli oli essenziali possono agitare cani o gatti o essere dannosi.

Verifica sempre con il veterinario del proprio animale prima di utilizzare un olio essenziale in un’abitazione con animali domestici.

Gli oli essenziali non dovrebbero mai essere lasciati in punti facilmente raggiungibili da un animale domestico, poiché possono essere velenosi se ingeriti. Non dimentichiamo che cani e gatti si leccano le sostanze dal pelo.