Migliori Motoseghe telescopiche 2023

Tagliare e potare gli alberi è un lavoro faticoso e rischioso.

La migliore motosega telescopica ti consentemotosega telescopica di portare a termine il lavoro in modo rapido, efficiente e sicuro.

Anche se questa piccola motosega con asta non è così potente come una motosega standard, è comunque ideale per la potatura delle piante senza dover utilizzare una scala.

Un piccolo suggerimentopotatrice telescopica

La scelta della motosega ad asta telescopica dipende da una serie di fattori come la potenza, le dimensioni della catena, la velocità di taglio e il prezzo.

Considera attentamente le dimensioni dei rami da tagliare prima di fare shopping!

Il tuo budget

Come nel caso di tutte le apparecchiature per il giardinaggio,

i troncarami telescopici con cavo tendono ad essere i più economici: li trovi nella vendita online a partire da circa 70 euro fino a 130 euro.

Per una potatrice a batteria al litio metti invece a budget almeno 150 euro, ma se punti al top puoi prendere in considerazione apparecchi da 250 euro circa.

Nella stessa fascia di prezzo puoi trovare un’efficiente potatrice a miscela.

La nostra scelta

1. Sega potatrice a batteria Black+Decker GPC1820L20-QW

scelta perché ha un design compatto

sega elettrica ad asta

La sega potatrice 18 V al litio è uno dei modi più veloci ed efficaci per tagliare rami molto alti. Si rivela ideale per le attività di potatura in giardino, grazie al giusto mix tra potenza ed autonomia. Taglia fino a 130 rami da 3,5 cm di diametro per carica. L’asta regolabile permette di raggiungere i rami più alti.

I 20 cm di lunghezza della barra e della catena con anti-contraccolpo garantiscono la massima sicurezza. L’impugnatura antiscivolo e il sistema anti-contraccolpo garantiscono la massima sicurezza dell’utensile. Il dispositivo può essere smontato per facilitarne il trasporto e per riporlo dopo l’uso.

2. Motosega ad asta a batteria Greenworks G40PS20

scelta perché offre una buona visione del taglio

sega elettrica ad asta

Con l’asta in alluminio telescopica estensibile fino a 2,40 m, è possibile impostare facilmente diverse altezze di lavoro, in modo sicuro da terra. Con la spada lunga 20 cm e il motore sull’asse longitudinale per una migliore visione del taglio, è possibile anche tagliare rami alti senza problemi. La tensione della catena può essere regolata senza attrezzi: un regolatore ad azione rapida garantisce sicurezza ed efficienza.

L’impugnatura ergonomica rivestita in gomma sostiene l’avambraccio e offre maggiore controllo e precisione durante il taglio. È inoltre possibile fissare una tracolla per un controllo ed un comfort maggiore. La barra della potatrice può essere smontata in tre parti per facilitare il trasporto e lo stoccaggio in poco spazio.

3. Potatrice a batteria Bosch UniversalChainPole 18

scelta perché è accessoriata

sega elettrica ad asta

È un potatore telescopico con batteria al litio da 18 Volt/2,5 Ah. L’apparecchio è dotato di un seghetto a catena che, grazie all’ampia larghezza di taglio di 150 mm, permette di svolgere in modo efficiente il lavoro in giardino.

La lunghezza della barra è pari a 20 cm, e la velocità della catena Oregon a vuoto è di 4 m/s. Il dispositivo si può regolare in altezza da 210 a 260 cm. La testa è inclinabile (120°) ed è presente la funzione di blocco di taglio. Nella confezione è inclusa la batteria, il caricabatteria e la tracolla.

4. Motosega troncarami telescopica Dewalt

scelta perché raggiunge una notevole altezza

sega ad asta potatura

Grazie al manico telescopico è possibile sfoltire chiome di alberi e potare comodamente da terra le piante anche oltre i quattro metri. Si possono anche eseguire facilmente lavori di taglio a terra, ad esempio per ridurre i rami in pezzi gestibili.

Il motore è di tipo brushless e, grazie al doppio interruttore, consente si lavorare nella massima sicurezza.

5. Motosega telescopica Stiga Multitool a batteria SMT 100 AE

scelto perché è un kit con accessorio tagliasiepi e potatore con prolunga telescopica


motosega telescopica rami alti

Questo attrezzo multifunzione Stiga è dotato di un’innovativa batteria ePower progettata e testata da Stiga per un uso più silenzioso, più rapido e senza fili ingombranti. Compatto ed ergonomico, è adatto per lavori semplici e veloci: potrete passare facilmente dal taglio delle siepi alla potatura dei rami e, grazie alla asta telescopica, non dovrete usare la scala. 

Tagliasiepi con lama da 45 cm per lavori in elevazione, spaziatura denti 18 mm e testina rotante fino a 112° per rami di medio spessore, Potatore preciso con barra da 20 cm e catena di alta qualità per accedere a spazi stretti. Pratica bretella per un minor affaticamento.

Dimensioni: 254 cm x 9 cm x 17 cm,

6. Sega potatrice telescopica Kaerker

scelta perché ha un’impugnatura ergonomica

potatore ad asta sega

Dotato di una batteria agli ioni di litio 18 V, consente di effettuare circa 80 tagli con una carica. Grazie all’asta telescopica è possibile potate fino a un’altezza di 4 metri.

È progettato con un dispositivo di tensionamento di catena a vite, di semplice utilizzo. Le elevate prestazioni di taglio sono garantite dall’efficiente buffering del calore e alla gestione calibrata della batteria.

7. Sega elettrica con manico telescopico Deltafox

scelta perché è completa di tutto

sega elettrica ad asta

Ha un motore particolarmente potente da 710 Watt. La lubrificazione della catena è automatica e il serbatoio ha un’elevata capacità, garantendo così una notevole autonomia di lavoro.

Il manico telescopico è realizzato in alluminio – vetroresina ed è estraibile senza soluzione di continuità fino a 2,92 m. La testina di taglio può essere regolata su 3 livelli. In dotazione vengono forniti il manico telescopico, la testata del motore rimovibile, la lama, la catena, la tracolla, il nottolino salva-catena, l’impugnatura supplementare, l’olio per catena biologico (60 ml), paralama, chiave esagonale, istruzioni per l’uso.

Perché utilizzare la motosega telescopica?

potatrice telescopica allungabileLa potatrice ad asta è lo strumento più pratico per tagliare i rami degli alberi. Certo, puoi anche utilizzare un troncarami, ma a seconda delle dimensioni dello strumento potresti avere la necessità di usare una scala per portare a termine il lavoro.

Ovviamente si possono utilizzare anche le motoseghe, ma queste non sono in genere l’opzione migliore per potare o tagliare a una certa altezza, a meno che il ramo non sia a portata di mano.

Arrampicarsi su un albero con una motosega al seguito è sempre un po’ pericoloso.

Tipi di motosega telescopica

La svettatrice telescopica è disponibile con diversi tipi di alimentazione: a miscela, elettrica con cavo o cordless.

Con cavo

Una potatrice telescopica con cavo è generalmente leggera, facile da usare e praticamente esente da manutenzione. Come si può facilmente immaginare, queste seghe si collegano a una presa elettrica, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi che la batteria si scarichi o che si esaurisca la miscela.

I modelli elettrici sono più silenziosi, ma sei limitato dalla lunghezza del cavo. Per i piccoli giardini, i modelli elettrici con cavo sono una buona opzione.

Cordless

Una motosega telescopica a batteria è la soluzione più pratica. Non ci sono cavi elettrici o carburante di cui preoccuparsi. Per piccoli giardini, una singola carica della batteria è in genere tutto ciò che serve per portare a termine il lavoro.

L’unico problema con i modelli cordless è che non sono potenti come quelli elettrici o con funzionamento a miscela e tendono ad essere un po’ più pesanti di altri tipi di apparecchi.

A miscela

Questa è la versione più potente ed è lo strumento preferito dai giardinieri professionisti. La motosega telescopica a benzina è un’ottima opzione se hai un lavoro impegnativo da svolgere o devi occuparti di un grande giardino.

Come scegliere la motosega telescopica

Per andare a colpo sicuro nell’acquisto della tua sega elettrica, è importante considerare una serie di caratteristiche tecniche.

Potenza

Per prima cosa devi valutare di quanta potenza hai bisogno: il tipo di lavoro che devi svolgere determinerà la quantità di energia necessaria. Se hai bisogno di tagliare rami robusti e più spessi, una sega a miscela è l’opzione migliore. Si tratta del tipo più potente di sega telescopica, progettato per lavorare rapidamente su rami più spessi e più grandi.

Se hai un giardino più piccolo ma hai ancora bisogno di una discreta quantità di potenza, i modelli elettrici con amperaggio più alto sono una buona scelta. Sono leggeri e facili da usare. Tieni presente che sarai limitato dalla lunghezza del cavo.

Per piccoli giardini che richiedono lavori più leggeri, un potatore a batteria è un’ottima scelta. I modelli senza fili non hanno la stessa potenza dei modelli con cavo o a benzina, ma sono più che sufficienti per la maggior parte dei lavori in ambito domestico. E non dovrai preoccuparti di inciampare nei cavi o di miscelare benzina e olio.

Testa di taglio

La testa di taglio può essere di vari tipi in base all’angolo. Quest’ultimo può essere diritto, leggermente piegato o regolabile. Tutte queste tipologie hanno i loro scopi e vantaggi. La potatrice telescopica a testa dritta è ideale per tagliare i rami in alto. Se la testa non è dritta, sarà difficile posizionarla correttamente per iniziare il taglio.

Il modello con testa ad angolo è migliore per tagliare i rami in posizione leggermente più bassa. Puoi posizionare la testa ad angolo sul ramo di un albero e lasciare che la gravità lavori per te. Rende il taglio più facile e scorrevole.

Entrambi i tipi hanno i loro vantaggi, che trovi riuniti nelle potatrici a testa regolabile. In questo caso, puoi impostare l’angolazione in base alle tue specifiche esigenze.

Lunghezza della barra

Si riferisce alla lunghezza della superficie percorsa dalla catena della sega. La maggior parte ha una barra da 20 cm, ma puoi trovare anche modelli con barra da 30 cm. Poiché le tipologie più lunghe richiedono più potenza, puoi trovare barre da 30 cm sui modelli alimentati a benzina. In generale, più lunga è la barra, migliore è la sua capacità di tagliare i rami degli alberi spessi.

Come puoi sapere di quale lunghezza avrai bisogno? Per prima cosa, misura il ramo dell’albero più grande che intendi tagliare. Si consiglia di cercare una sega con una barra e una catena di dimensioni maggiori rispetto a quel determinato ramo.

Asta telescopica

Prima di effettuare l’acquisto della potatrice, assicurati di sapere qual è l’altezza che devi raggiungere. Il principale vantaggio di una potatrice telescopica rispetto ai troncarami o alle normali motoseghe è che può essere allungata. La maggior parte delle seghe telescopiche ha un’asta che si può estendere da 2,5 m a 3,5 metri di lunghezza.

Regolazione

La regolazione di qualsiasi strumento deve essere semplice per consentire un utilizzo senza sforzo. La complessità aumenta lo stress e fa perdere tempo. In una sega da potatura è necessario effettuare diverse operazioni prima di iniziare a tagliare.

La lama della sega deve essere lubrificata correttamente, la tensione della lama deve essere fissata, la lunghezza dell’asta deve essere impostata… e a quel punto la sega sarà pronta per l’uso. E tutte queste funzioni devono essere eseguite in modo semplice.

Materiali

Dal momento che si tratta di un utensile di una notevole dimensione che deve essere tenuto in posizione verticale, il materiale è sempre scelto per essere il più leggero possibile.

I materiali più comuni utilizzati sono l’alluminio e la fibra di vetro. Questi conferiscono alla struttura rigidità e maneggevolezza nello stesso tempo.

Come usare una motosega telescopica in sicurezza

Tagliare rami che sono fuori portata può essere pericoloso, ma imparare a usare correttamente una potatrice telescopica e prendere le necessarie precauzioni di sicurezza può prevenire incidenti e lesioni.

Assicurati che la tua sega sia in buone condizioni prima di iniziare a usarla. Inoltre, accertati che l’area di lavoro sia sgombra da altri attrezzi.

Indossa abiti aderenti, guanti resistenti, occhiali di sicurezza, calzature protettive, tappi per le orecchie e un casco con la visiera. Se hai i capelli lunghi, assicurati che siano coperti e fuori dalla portata della sega. Applica solo una leggera pressione durante il taglio e non forzare la catena.

Conclusioni

La migliore motosega telescopica è uno strumento di giardinaggio versatile che ti consente di raggiungere i rami alti di alberi e cespugli in modo comodo e sicuro, senza la necessità di doversi arrampicare.

Offre una
maggiore libertà di movimento rispetto alle motoseghe convenzionali e ti permette di lavorare con più stabilità.