I 7 Migliori Lettori MP3 Subacquei per Nuoto
Vuoi innalzare il livello dei tuoi allenamenti in piscina con la musica? Il miglior lettore mp3 subacqueo ti consente di ascoltare la tua compilation preferita mentre fai nuoto, bracciata dopo bracciata.
L’acqua è dannosa per la maggior parte della tecnologia, ma ci sono alcuni lettori iPod impermeabili che sono fatti per andare in acqua. Questi dispositivi ti consentono di portare i tuoi brani ovunque tu vada.
Un piccolo suggerimento
Perché non si può usare lo smartphone per nuotare? Sempre più telefoni in commercio sono progettati con una sorta di protezione impermeabile, come ad esempio IPX68. Anche se questa è sicuramente una caratteristica importante, non significa che il tuo telefono sia adatto essere utilizzato sott’acqua.
Pensala più come una protezione per un’immersione breve, perché altrimenti lo danneggi. Se vuoi invece ascoltare musica durante un’allenamento, la cosa migliore è optare per un mp3 da nuoto.
Il tuo budget
Gli mp3 impermeabili possono essere costosi, proprio come qualsiasi altro lettore musicale, quindi ti consigliamo di investire saggiamente i tuoi soldi e assicurarti di ottenere qualcosa che non si deteriori nel tempo in acqua o al sole.
Nella vendita online puoi acquistare modelli di base a 30 – 35 euro, mentre nella fascia intermedia trovi apparecchi intorno agli 80 euro. Ma se punti al top, l’investimento richiesto è di circa 150 – 200 euro.
La nostra scelta
1. Lettore MP3 Subacqueo Nuoto Ashata
scelto perché è completo di radio FM
È un modello impermeabile IPX8 e può essere utilizzato fino a 10 metri di profondità. Supporta la radio FM e ha una capacità di memoria di 4 GB.
È progettato per adattarsi al tuo stile di vita attivo, facendoti godere la musica mentre sei in acqua o fuori dall’acqua. Il design della clip ti dà la libertà di goderti la tua attività!
2. Sony NW-WS413 Lettore Musicale Digitale Walkman
scelto perché puoi sentire anche i suoni intorno a te
La modalità audio ambientale di questo lettore ti consente di percepire i suoni circostanti anche durante la riproduzione musicale. Così puoi sentire il tuo allenatore o parlare con gli amici senza perdere una nota. A prova di acqua e polvere secondo le specifiche IP65/IP68, il Walkman NW-WS410 funziona anche sott’acqua, persino in mare, a una profondità fino a 2 m per un periodo massimo di 30 min.
Il design compatto e avvolgente rende queste cuffie sicure e comode e restano al loro posto, non importa quale attività si stia svolgendo. Prima di entrare in campo o in piscina, carica i brani, gli album e le playlist che ti accompagneranno negli allenamenti sul Walkman integrato.
Grazie alle due versioni disponibili (da 4 e 8 GB, la capacità di memorizzazione varia da regione a regione) non resterai mai a corto di brani, anche durante l’allenamento più duro. Esci ad allenarti? Basta caricare il dispositivo per tre minuti per poterlo usare per un’ora intera. La batteria dura fino a 12 ore con una ricarica completa.
3. MP3 impermeabile per nuoto Tayogo
scelto perché rimane sempre al suo posto
Progettato con un tappo a spirale dal design ergonomico, si adatta in modo ottimale all’orecchio, senza il rischio di cadere accidentalmente.
La sua memoria ha un’elevata capacità di archiviazione e offre un tempo di ascolto fino a sette ore. La protezione impermeabile IPX8 lo rende adatto a ogni attività sportiva in acqua e sulla terra.
4. Finis Duo Lettore MP3 subacqueo
scelto perché funziona senza auricolari
È un lettore MP3 impermeabile progettato appositamente per chi nuota e pensato per offrire un’elevata qualità del suono senza utilizzare gli auricolari. Si avvale di sottili placche per trasmettere un suono cristallino attraverso le ossa dello zigomo fino all’orecchio interno. Le clip integrate si agganciano saldamente all’elastico degli occhialini (anche di quelli più leggeri) e garantiscono una tenuta ottimale a qualsiasi velocità e anche in virata.
5. Auricolare wireless per nuoto AQUYY
scelto perché si rimane in contatto con il mondo esterno
Questo auricolare wireless utilizza la tecnologia di conduzione ossea per fornire musica, assicurando che le tue orecchie percepiscano i suoni ambientali. È impermeabile IPX8 ed è appositamente progettato per l’uso prolungato in acqua,
Grazie alla sua memoria da 16 G può memorizzare circa fino a 4000 brani. Il nuovo chip bluetooth 5.0 garantisce una connessione più stabile, chiamate più chiare e fluide. I ganci per le orecchie sono morbidi e sicuri e si adattano perfettamente alle orecchie senza cadere.
6. Cuffie impermeabili lettore MP3 Aftershokz
scelto perché offrono una tenuta sicura
Hanno una certificazione di impermeabilità IP67 e sono compatibili con occhialini, cuffia e tappi per le orecchie. Sono leggerissimi (26 grammi) e facili da indossare e si fissano in modo sicuro alla testa. Non dovrai più preoccuparti che i tuoi auricolari si stacchino o cadano.
L’audio ottimizzato garantisce una gamma di bassi più ampia e meno vibrazioni. Offrono 8 ore di autonomia in uso.
7. Auricolari MP3 Shokz OpenSwim
scelti perché offrono una qualità audio al top
Quali sono i vantaggi dei lettori MP3 impermeabili?
Il vantaggio dell’utilizzo di un lettore MP3 impermeabile è, ovviamente, il fatto che è impermeabile. Questa funzione è comunemente associata alla prevenzione di incidenti. I danni causati ai lettori mp3 quando cadono in un lavandino, vengono lavati nella lavatrice o scivolano dalla tasca in uno specchio d’acqua sono spesso permanenti.
I danni provocati dall’acqua possono anche essere dovuti dalla condensa. Il caso tipico è quando si infila un lettore mp3 in una cintura mentre ci si allena in palestra. In questi casi, un lettore MP3 impermeabile può fornire un senso di comfort e certezza che nulla andrà storto in caso di incidente.
I lettori MP3 impermeabili possono anche offrire divertimento dove altri dispositivi non sono in grado di farlo. Ad esempio, mentre nuoti o mentre fai la doccia o il bagno. Anche gli appassionati di pesca possono apprezzare l’uso di un lettore MP3 per nuoto senza preoccuparsi che possa essere danneggiato quando prendono all’amo un pesce di grandi dimensioni.
Robustezza e protezione dell’acqua?
La durata del tuo lettore mp3 impermeabile è una cosa importante, soprattutto se prevedi di utilizzarlo in condizioni difficili. Ad esempio, se prevedi di utilizzare il tuo lettore mp3 impermeabile in acqua salata, ti consigliamo di assicurarne uno in grado di funzionare in tali condizioni.
Se hai intenzione di fare qualsiasi cosa sott’acqua per lunghi periodi di tempo, ti consigliamo di assicurarti che il tuo lettore mp3 per il nuoto possa farlo. A causa della pressione dell’acqua che si accumula più in profondità, la maggior parte della tecnologia impermeabile ha limiti.
Un’altra cosa importante a cui pensare quando stai per investire in qualsiasi prodotto impermeabile è quanto sia “impermeabile” in realtà. C’è una linea sottile tra impermeabile e resistente all’acqua. Resistente all’acqua significa semplicemente che puoi bagnarlo di tanto in tanto, ma la maggior parte delle attività acquatiche richiede una tecnologia completamente impermeabile. Gli articoli impermeabili possono essere immersi sott’acqua senza essere danneggiati.
Come si fissa un mp3 impermeabile?
È importante che il tuo lettore mp3 impermeabile sia fissato in modo saldo, senza possibilità di staccarsi e di cadere. Dovrai assicurarti che il dispositivo e le cuffie rimangano al loro posto; in caso contrario, potrebbe cadere e rompersi.
Molti lettori mp3 impermeabili hanno una clip che può essere fissata sia sul costume da bagno che sulla cuffia. Un altro modo è avere l’mp3 impermeabile collegato a un auricolare che rimane in testa.
Caratteristiche del lettore mp3 waterproof?
Ci sono tante caratteristiche diverse che contraddistinguono i lettori mp3 impermeabili: vale la pena vedere cosa possono offrirti.
Se ti piace immergerti, allora vorrai un lettore mp3 impermeabile che può andare sott’acqua. La tenuta in profondità è solo una delle caratteristiche che possono avere i lettori mp3 impermeabili!
Un’altra caratteristica importante, indipendentemente da ciò che stai facendo, è l’archiviazione. Ti consigliamo di procurarti un lettore mp3 impermeabile che abbia spazio sufficiente per memorizzare tutta la tua musica preferita.
E se ti piace fare escursioni in acqua, trova un dispositivo che abbia una lunga durata della batteria.
Qualità del suono?
La qualità del suono è una cosa importante a cui pensare quando si tratta di acquistare qualsiasi lettore mp3, anche quelli impermeabili. Anche se questo ha a che fare principalmente con le tue cuffie, vuoi assicurarti che il lettore mp3 impermeabile che acquisti abbia un buon audio e non distorca la tua musica in alcun modo.
Come prendersi cura del lettore mp3 impermeabile?
La maggior parte dei modelli che trovi sul mercato sono piuttosto robusti e non richiedono una particolare manutenzione. Tuttavia, c’è una cosa che dovresti fare ogni volta che finisci di nuotare: prendi il tuo lettore MP3 e sciacqualo accuratamente con acqua fresca pulita.
Ciò è particolarmente importante se si nuota molto in mare aperto o in piscine con un’elevata concentrazione di cloro. Nel tempo, il sale del mare o il cloro della piscina possono causare ogni tipo di problema. Un rapido risciacquo dopo ogni nuotata prolungherà di molti anni la vita del tuo dispositivo.
Come si danneggia l’elettronica con l’acqua?
Le particelle corrosive, in particolare i sali e i minerali presenti nell’acqua salata e nell’acqua del rubinetto, possono corrodere rapidamente i dispositivi elettronici. È diventato noto che acqua ed l’elettronica non vanno d’accordo. Eppure questo non è esattamente vero. Quando vengono creati molti dispositivi elettronici, l’acqua è spesso una parte importante della loro produzione. Ad esempio, i circuiti stampati vengono spesso sciacquati più volte in acqua per rimuovere eventuali contaminanti o residui di saldatura.
In realtà, sono le particelle presenti nell’acqua che causano problemi con l’elettronica. Le particelle corrosive, in particolare i sali e i minerali presenti nell’acqua salata e nell’acqua del rubinetto, possono corrodere rapidamente i dispositivi elettronici. Le particelle nell’acqua possono aiutare a diffondere rapidamente l’energia della batteria ai vari componenti del dispositivo elettronico.
Spesso si tratta di componenti come condensatori e transistor che possono essere sovraccaricati o corrosi da troppa energia. Gli schermi lcd di molti dispositivi elettronici sono soggetti a danni irreparabili quando vengono a contatto con l’acqua. Questo perché l’acqua viene spesso intrappolata tra la digitalizzazione e il vetro. La maggior parte delle batterie ricaricabili utilizza anche elementi alcalini, che sono altamente reattivi con l’acqua. Il contatto con quantità anche minime di acqua può distruggerle.
Nel caso in cui di piccoli dispositivi elettronici domestici, è spesso abbastanza semplice da risolvere. Dopo aver rimosso l’alimentatore dall’unità, smontare rapidamente l’apparecchio, sciacquarlo con acqua pulita e lasciarlo asciugare su un asciugamano al sole. Spesso vi è un danno minimo o nullo da dispositivi elettronici sommersi accidentalmente di questo tipo.
Quando si tratta di dispositivi elettronici più complessi come telefoni e lettori MP3, questo processo è un po’ più difficile. La maggior parte dei prodotti moderni sono costruiti in modo da non poter essere smontati.
Come si è evoluta l’impermeabilità nel corso degli anni?
Il concetto di impermeabilizzazione implica che un oggetto o una superficie siano estremamente resistenti all’acqua, al punto da non rovinarsi. La natura annovera molte superfici impermeabili, come piume di anatra o petali del fiore di loto.
La pratica dell’impermeabilizzazione umana risale a secoli fa, quando le barche di legno venivano rivestite con varie resine e liquidi per impedire la penetrazione dell’acqua.
Nei tempi moderni, l’impermeabilizzazione generalmente richiede ancora l’uso di rivestimenti idrorepellenti e la sigillatura delle giunture a vista, è solo il materiale che è cambiato. I rivestimenti sono stati sviluppati per impedire al ghiaccio di attaccarsi agli aerei in volo. I materiali super idrofobici possono essere utilizzati per creare metalli resistenti alla corrosione, indumenti senza sporco, elementi di design per l’edificio autopulenti ed elettronica impermeabile, per citarne alcuni.
Esistono due approcci per replicare il fenomeno naturale dell’impermeabilizzazione. Il primo prevede effettivamente la modifica chimica della superficie da impermeabilizzare. Ciò comporta una notevole riduzione della sua superficie in modo che l’acqua non possa penetrare. Il secondo processo prevede il rivestimento della superficie dell’oggetto da impermeabilizzare in strutture su nanoscala che respingono l’acqua.