I 7 Migliori Imbraghi Arrampicata 2023

Il miglior imbrago arrampicata ti dà la possibilità di muoverti in completa sicurezza senza il rischio di scivolare e perdere l’appiglio.
L’importante è che sia omologato e soddisfi i criteri di protezione stabiliti dagli standard europei.
La sua principale funzione è quella di distribuire in modo omogeneo sul corpo le sollecitazioni provocate da uno strappo in seguito a una caduta.
Un piccolo suggerimento
La migliore imbracatura arrampicata è disponibile in tre differenti tipologie in base alle diverse attività di montagna: il tipo basso o cosciali, quello alto o pettorale e quello intero o completo.
Scegliere quello adatto alle proprie esigenze è fondamentale. Se non hai ancora un’adeguata esperienza, la cosa migliore è farsi consigliare dal personale qualificato di un negozio di articoli sportivi o da un istruttore di una palestra attrezzata.
Il tuo budget
È difficile parlare di prezzi per un equipaggiamento che deve garantire la massima sicurezza.

E poi ovviamente il prezzo base “a partire da” e “fino a” dipende anche dal tipo di imbracatura che si desidera acquistare, perché quelle cosciali possono costare sicuramente meno di quelle intere.
Si consiglia comunque di non farsi influenzare dal prezzo del DPI ma dalla qualità del manufatto e dalla serietà del produttore.
In linea generale, puoi trovare delle buone attrezzature multiuso con cosciali e cintura in vita tra i 50 euro e i 150 euro.
Per equipaggiamenti più completi sui può spendere anche più di 200 euro.
Ecco quali sono, secondo la nostra esperienza, i migliori imbraghi arrampicata:
La nostra scelta
1. Imbragatura anticaduta arrampicata e alpinismo SOB
scelta perché è confortevole
Questa protezione anticaduta con imbracatura di sicurezza ha un design extra robusto in poliestere ad alta resistenza alla trazione e alla rottura.
I passanti sulla vita e sulle gambe sono rivestiti in rete traspirante per garantire comfort anche alle temperature elevate. La cintura di sicurezza offre un’ampia gamma di regolazioni per essere indossata da adolescenti e adulti.
È certificata CE ed è conforme alle norme EN358, EN361, EN813. Pesa 1,9 kg.
2. Imbracatura anticaduta per arrampicata Enjohos
scelta perché ha un’elevata resistenza alla trazione
Ideale per l’arrampicata e per le operazioni outdoor di lavoro in sicurezza, è realizzata in poliestere ad alta resistenza e forte tenuta alla trazione.
La struttura a trave distribuisce la pressione del corpo e Le fibbie sull’anello della cintura e delle gambe consentono una regolazione in base alla propria taglia.
Ha un anello di connessione posteriore per il fissaggio della tracolla; l’anello di collegamento in lega di alluminio può bilanciare la forza; l’anello di connessione in poliestere garantisce tenuta di sicurezza. Pesa 1,4 kg.
3. Imbrago unisex adulto Salewa Xplorer
scelta perché rimane sempre al suo posto
È un modello robusto e tuttofare. Il suo design combina la flessibilità di una cintura ventrale flottante con un pad in mesh chiuso in 3D.
In questo modo l’imbrago e le asole porta materiale si mantengono sempre correttamente centrate, senza provocare movimenti innaturali. E, dopo aver impostato la posizione giusta, non scivola più nulla.
È certificato EN 12277 type C. Pesa 480 grammi.
4. Imbracatura uomo Climbing Technology Wall
scelta perché è un modello polivalente
Con questa imbracatura puoi dedicarti allo scialpinismo, all’arrampicata su ghiaccio e all’arrampicata sportiva. Il design garantisce una migliore ripartizione del carico ed un comfort ottimale in sospensione.
La vestibilità e la libertà d’azione sono favorite dalla cintura lombare ergonomica senza punti di compressione e cosciali con struttura a T. Gli interni sono in mesh3D, che assicura la traspirabilità e la rapida asciugatura.
Quattro ampi porta materiali sagomati permettono di trasportare agilmente l’attrezzatura. Pesa 395 grammi.
5. Imbracatura alpinismo Mammut Ophir 3 Slide
scelta perché favorisce la traspirazione
Progettata per l’arrampicata su roccia e ghiaccio, garantisce la massima traspirazione grazie alla sua tecnologia a due bande. Si fa apprezzare anche per la sua elevata robustezza.
È progettata con componenti migliorati, come le fibbie, l’anello indicatore della corda, la costruzione ottimizzata del sedile a caduta e la protezione più leggera. Pesa 370 grammi.
6. Petzl Aspir Cintura da arrampicata
scelta perché è ideale per l’alpinismo classico
È leggera e facile da regolare: due dettagli costruttivi che la rendono ideale per l’alpinismo classico e le escursioni su ghiaccio, dove lo spessore del capo varia a seconda della situazione.
Si adatta a tutte le morfologie e la sua imbottitura garantisce il massimo comfort, assicurando la libertà di movimento. Pesa 340 grammi.
7. Imbrago Kong Target Canyon
scelta perché è un modello professionale da torrentismo
Unisce al comfort di un imbrago da alpinismo la resistenza e l’impostazione speleo/canyoning. Si rivela particolarmente indicata per le forre e le pareti verticali.
Viene fornita con uno speciale punto di ancoraggio basso che permette di collegare un bloccante per il petto tramite una connessione rapida.
Quest’ultima può essere utilizzata anche come punto di attacco ausiliario, ideale per le manovre di salvataggio. Pesa 880 grammi.
Come scegliere l’imbracatura da montagna


Tutte le pratiche di arrampicata necessitano di un’imbracatura di qualità. Questi accessori sono estremamente comodi, sicuri ed efficienti. Grazie a questi dispositivi si riducono al minimo i rischi. Inoltre, ti danno un punto fermo che ti proteggerà da scivolamenti e cadute.
È abbastanza normale essere perplessi su quale modello acquistare.
Diverse imbracature sono progettate per diverse applicazioni di arrampicata.
E anche se qualsiasi imbracatura certificata è costruita per tenerti al sicuro, una specifica per le tue esigenze di utilizzo ti offrirà molto più della sicurezza di base.
Imbracatura entry-level e universale
Un’imbracatura universale è particolarmente adatta ai principianti. Invece di specializzarsi in una disciplina specifica, presenta delle caratteristiche che la rendono adatta a più stili di arrampicata.
Anche se questi modelli non sono ultraleggeri o ricchi di funzionalità high-tech, sono perfetti per il top-roping palestra, per imparare ad arrampicarsi all’aperto o per avventurarsi nel primo percorso multipitch.
Imbracatura per arrampicata sportiva
L’imbracatura nata per l’arrampicata sportiva è leggera, a basso profilo e orientata alle prestazioni.


Poiché il peso rappresenta un fattore importante per questa disciplina, le imbracature per l’arrampicata sportiva tendono ad avere fibbie metalliche minime e cosciali fissi.
Hanno in genere una struttura a fettuccia divisa invece di un unico pezzo di fettuccia ricoperto di schiuma voluminosa.
Dal momento che nell’arrampicata sportiva non è una priorità il fatto di avere sotto mano altra attrezzatura, di solito questi modelli vengono forniti con due o quattro anelli per agganciare solo lo stretto necessario.
Imbracatura per arrampicata tradizionale
Chi si dedica all’arrampicata tradizionale in genere porta con sé una pesante rastrelliera di ganci, chiodi e altri accessori. Ecco perché i modelli specifici tendono ad avere almeno quattro grandi passanti per il materiale.
Poiché l’arrampicata tradizionale prevede comunemente vie multipitch, cerca un modello che sia abbastanza comodo per l’uso durante tutta la giornata. Mentre sei seduto durante una sosta sospesa, sarai felice di avere vita e cosciali larghi e ben imbottiti.
Anche un anello di supporto posteriore è una caratteristica utile. E se non lo usi per trasportare un carico, può essere un ottimo posto per agganciare una bottiglia d’acqua o un paio di scarpe da avvicinamento.
Imbracatura per arrampicata alpina
L’arrampicata alpina spesso comporta lunghi avvicinamenti, lunghe vie di più tiri, protezione difficile e qualità della roccia non ottimale.


Un’imbracatura di questo tipo offre la maggior parte delle caratteristiche di un’imbracatura da arrampicata tradizionale. In più ha dei dettagli progettuali orientati ai passaggi sul ghiacciaio e all’arrampicata su ghiaccio/mista.
Oltre ad almeno quattro grandi anelli porta materiali, le imbracature alpine di solito hanno fessure per tagliaghiaccio, che sono utili per trasportare viti da ghiaccio.
Quando viaggi in montagna, probabilmente sperimenterai forti sbalzi di temperatura in un solo giorno. I cosciali regolabili possono espandersi per accogliere ulteriori strati della parte inferiore del corpo se necessario.
La maggior parte degli alpinisti punta a muoversi in modo leggero e veloce, quindi molte imbracature in questa categoria sono snelle e comprimibili.
Imbracatura per arrampicata su Big Wall
L’arrampicata su Big Wall prevede l’ascesa lungo ripide pareti di più tiri. Possono avere una durata di più giorni, con pernottamenti in parete.
Per la maggior parte delle persone, l’arrampicata su big wall è un processo lento e laborioso. Ecco perché le caratteristiche delle imbracature dedicate a questa disciplina sono orientate al comfort e alla praticità.
Rispetto a qualsiasi altro tipo di imbracatura, la vita e i cosciali di un modello big wall sono estremamente imbottiti e robusti. Una vera imbracatura da big wall ha due anelli di assicurazione, almeno quattro grandi anelli per il materiale e un anello portante per il recupero.
Imbracatura per lo scialpinismo
Di tutte le categorie di imbracature da arrampicata, i modelli da scialpinismo sono i più leggeri. Il più delle volte, questa disciplina comporta trasferimenti in camminata, escursioni e arrampicate dal basso su neve e ghiaccio.
Per questo motivo, queste imbracature devono essere comode per camminare e devono anche essere facili da indossare e da togliere.
In particolare i cosciali rimovibili sono un’ottima caratteristica per lo scialpinismo.
Specifiche tecniche e parti delle imbracature da arrampicata
Prestazioni, caratteristiche e convenienza sono i tre fattori principali da considerare quando si confrontano le specifiche tecniche di un’imbracatura.
Un giusto equilibrio di questi componenti ti consente di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
Le parti fondamentali di ogni imbracatura da arrampicata sono:
- il passante in vita
- i cosciali
- il passante di sicurezza
- i passanti per il materiale
Possono essere presenti funzionalità aggiuntive come un anello per il trasporto e fessure per il tagliaghiaccio.
Vita e cosciali
Il passante in vita di un’imbracatura da arrampicata dovrebbe adattarsi perfettamente alla tua vita e sistemarsi appena sopra le ossa dell’anca.
La maggior parte dei passanti può essere regolata utilizzando un sistema di cinghie e fibbie. Molte imbracature sono dotate di un sistema di regolazione su ciascun cosciale.
Le imbracature con cosciali fissi sono solitamente costruite per l’arrampicata sportiva di fascia alta.
Anello di sicurezza
Il passante di sicurezza è realizzato in nylon molto resistente o fettuccia in Dyneema (una fibra sintetica particolarmente adatta alla produzione di cavo da trazione) e collega il passante in vita ai cosciali.
Durante l’assicurazione o la discesa in corda doppia, questo anello viene utilizzato per attaccarsi alla corda e al grande sistema di arrampicata.
Le imbracature leggere per l’arrampicata sportiva o l’alpinismo hanno anelli di sicurezza più sottili, mentre le imbracature da arrampicata complete hanno anelli più spessi.
Molte imbracature da big wall includono due anelli di sicurezza per una maggiore versatilità. Dal momento che l’anello di sicurezza è una parte fondamentale del sistema di arrampicata, dovresti controllarlo regolarmente per verificarne l’usura.
Passanti per i materiali
Ogni imbracatura include almeno due passanti porta materiali dove puoi comodamente appendere oggetti tra cui rinvii, ganci e moschettoni, giacca, borraccia e così via. Più l’arrampicata è tecnica e ad alta intensità di attrezzatura, più porta materiali avrai bisogno.
Un’imbracatura con meno di quattro anelli porta materiali è probabilmente progettata per l’arrampicata sportiva o l’alpinismo di fascia alta.
La maggior parte delle imbracature complete e entry-level sono dotate di quattro anelli per il materiale, che sono sufficienti per l’arrampicata in palestra e l’arrampicata su un solo tiro.
Per l’arrampicata su più tiri, è spesso utile l’aggiunta di un quinto passante porta materiale o di un anello di recupero
L’arrampicata su big wall richiede molta attrezzatura e molte imbracature su big wall hanno più di quattro anelli porta materiali.
Anello di trasporto accessorio
Un anello trasporto accessorio è un piccolo punto di attacco situato sul retro di un’imbracatura da arrampicata. Questa funzione non è necessaria per l’arrampicata in palestra o per l’arrampicata su un solo tiro.
Per l’arrampicata su più tiri o grandi pareti, cerca un anello di trasporto valutato alla massima resistenza in modo da poterlo utilizzare per trasportare carichi pesanti.
Durante l’arrampicata attiva, un anello di recupero può essere un posto conveniente per riporre del materiale aggiuntivo o una bottiglia d’acqua.
Slot per tagliaghiaccio
Le imbracature con fessure tagliaghiaccio sono progettate specificamente per l’arrampicata su ghiaccio. Sono utilizzati principalmente per trasportare viti da ghiaccio.
Materiali e costruzione
In questi ultimi anni le imbracature da arrampicata si sono evolute divenendo leggere, confortevoli ed eccezionalmente resistenti.
Tuttavia, man mano che nuovi materiali e tecnologie vengono proposti sul mercato, le imbracature continuano a migliorare. Attualmente ci sono due tipi principali di costruzione dell’imbracatura: schiuma e cinghie divise.
- Imbracatura in schiuma
Le imbracature in schiuma sono costruite su un unico pezzo di fettuccia ad alta resistenza incorporata in strati di morbida schiuma. Mentre la fettuccia conferisce a questo tipo di imbracatura la sua capacità di carico, la schiuma fornisce supporto e comfort.
Un’imbracatura in schiuma ben costruita disperde efficacemente il tuo peso mentre cadi o ti appendi.
La schiuma offre un’ampia imbottitura ed è ancora lo standard per le imbracature costruite per il comfort, comprese la maggior parte delle imbracature entry-level e big wall.
Tuttavia, la costruzione in schiuma e cinghie presenta alcuni svantaggi. La schiuma è un isolante e non fa respirare bene i tessuti: te ne accorgi soprattutto in estate.
Anche la schiuma si consuma nel tempo e più ci si arrampica, meno sarà confortevole. Per sportivi esperti e arrampicatori tradizionali, le imbracature in schiuma non sono più l’opzione migliore sul mercato.
- Imbracatura in cinghie divise
Sempre più scalatori si stanno rivolgendo a imbracature con cinghie divise. Invece di un unico pezzo di fettuccia ricoperto di schiuma, le imbracature a cinghie divise presentano una matrice simile a una ragnatela di materiali ad alta resistenza.
Distribuendo i materiali portanti, queste imbracature sono in grado di ripartire il carico in modo più uniforme.
Sulle imbracature a cinghia divisa è necessaria pochissima imbottitura per creare una vestibilità comoda. Inoltre tendono a durare più a lungo delle opzioni in schiuma e molti alpinisti scoprono che offrono anche un vantaggio in termini di comfort.
Tieni però presente che le imbracature a cinghia divisa sono notevolmente più costose.
Durata
A seconda del tipo di arrampicata che fai e della frequenza con cui la fai, un’imbracatura può durare da pochi mesi a diversi anni. Poiché l’arrampicata sportiva tende a comportare un minor contatto tra l’imbracatura e la roccia, le imbracature dedicate a questa disciplina tendono ad essere relativamente sottili.
L’arrampicata tradizionale e artificiale prevede tecniche come arrampicata in fessura e camino, che richiedono il contatto diretto tra il tuo corpo e la roccia. La maggior parte delle imbracature sono quindi realizzate con materiali robusti e resistenti all’abrasione.
Sebbene le innovazioni ultraleggere che stanno investendo il mercato dell’arrampicata siano molto interessanti, è importante ricordare che i materiali più leggeri generalmente hanno una minore durata.
Quando cambiare l’imbracatura?
Proprio come la corda da arrampicata, l’imbracatura dovrebbe essere regolarmente ispezionata per verificare se ci sono segni di usura.
Presta particolare attenzione ai componenti di supporto del peso, inclusi i punti di ancoraggio, il passante di sicurezza, il girovita e i cosciali.
Guarda se ci sono sfilacciature o segni di abrasione.
L’anello di sicurezza in cui passa la corda o i punti di ancoraggio sono solitamente le prime parti di un’imbracatura a consumarsi.
Leggi con attenzione le istruzioni del produttore per la cura e la manutenzione. Se hai dubbi sulle condizioni della tua imbracatura, per garantire la tua sicurezza non pensarci due volte e cambiala.
Conclusioni
Il miglior imbrago da arrampicata è un equipaggiamento fondamentale per chi ama raggiungere le vette.
Offre una protezione supplementare in caso di caduta, anche in situazioni in cui un alpinista potrebbe essere in grado di fermarsi da solo.
L’imbracatura da alpinismo e montagna può anche aiutare a mantenere la posizione corretta durante le scalate, offrendo una maggiore stabilità e sicurezza. Consente anche di prevenire lesioni da caduta.