Le 7 Migliori Forbici da Potatura 2023

cesoie giardinoLe migliori forbici da potatura sono l’attrezzo più usato per i semplici interventi su rami bassi e di piccolo diametro.

Una potatura corretta è fondamentale per consentire alle piante di crescere in modo regolare.

Le piante legnose potate in malo modo (ad esempio con tagli sfilacciati) crescono meno vigorose di quelle potate con tagli netti; gli alberi da frutto potati male iniziano la loro ricrescita in ritardo e producono meno.

Un piccolo suggerimento

cesoie giardinoPrima di acquistare la migliore forbice da giardino, dovresti assicurarti che sia facile da usare. Il nome del marchio legato alla cesoia e alle sue caratteristiche influisce anche sulla scelta.

E per quanto riguarda le cesoie elettriche tieni conto che la tecnologia ha sviluppato caratteristiche all’avanguardia, che è bene valutare con attenzione anche leggendo le recensioni di chi le ha già provate.

Il tuo budget

Le forbici da potatura manuali costano relativamente poco ma per garantirti un attrezzo funzionale e che possa svolgere il suo compito in modo professionale devi tenere ben presente che la qualità dei materiali deve essere eccellente, a partire da quelli delle lame di taglio. Un buon prezzo di riferimento per una cesoia si aggira intorno ai 30 euro50 euro.

Per quanto riguarda le cesoie per potare a batteria i prezzi possono essere notevolmente più alti, a partire dai 150 euro fino anche a quasi 1000 euro. C’è da dire però che qui parliamo di forbici professionali, complete in genere di tutta l’attrezzatura cioè, oltre alle forbici, un paio di batterie, carica batteria, fondina portaforbice, olio per le lame e lima diamantata, zaino e supporto cavo.

Se devi trattare poche piante a casa tua forse vale la pena restare sul tipo manuale (anche se la fatica con le forbici elettriche te la puoi dimenticare), ma se hai un frutteto probabilmente è meglio valutare ciò che mette a disposizione la tecnologia moderna, magari optando per le migliori forbici professionali per potatura con funzioni telescopiche.

La nostra scelta

1. Felco Forbici per Potatura

scelte perché sono maneggevoli e bilanciate

forbici potatura giardinoSi tratta di forbici per potatura adatte per taglio da 25 mm di diametro. Hanno un’impugnatura comoda, leggera e solida, in alluminio forgiato. La struttura è in acciaio temperato.

Ideale per le mani grandi, offre una regolazione di taglio facile e precisa.

Garantisce un’efficace protezione del polso grazie ai tamponi in gomma. Tutte le componenti sono facilmente sostituibili.

2. Gardena Forbici da Giardino

scelte perché richiedono poco sforzo

cesoie potaturaProgettate con il principio di taglio a bypass, sono adatte per rami, tralci e fiori di tutti i tipi. Le lame di precisione con una particolare geometria offrono l’esperienza di tagli precisi e netti.

L’impostazione continua dell’apertura della maniglia offre un adattamento flessibile a ciò che si vuole potare.

 L’impugnatura ergonomica non sottopone le articolazioni a un’eccessiva sollecitazione.

3. Garten Primus Forbici da Giardino

scelte perché sono superleggere

cesoie da potaturaMolto maneggevoli, hannno un design sottile ed extra leggero. Sono progettati per tagliare rami sottili, foglie e fiori. Le lame sono robuste, in acciaio temprato  e il manico ergonomico è rivestito in pvc ed è comodo e antiscivolo.

4. Gruntek Falco Forbici da giardino professionali

scelte perché si possono usare con entrambe le mani

cesoie da potatura

Sono forbici maneggevoli e leggere con maniglie in alluminio forgiato adatte per hobby e giardinieri professionisti. Il sistema di taglio bypass è ideale per recidere in modo netto e dritto senza rompere i rami o danneggiare la corteccia. Lo spessore taglio consigliato è di 5-20 mm.

L’impugnatura ergonomica rende questa cesoia particolarmente facile da maneggiare, sia con la mano destra che con la sinistra,

5. Bosch EasyPrune Cesoia Giardino a Batteria

scelte perché la manutenzione è facile

cesoia potatura elettricaSe una cesoia da giardinaggio è comoda da impugnare, il lavoro è senz’altro più confortevole: grazie al micromotore elettrico a batteria di questo modello e al suo peso contenuto, l’affaticamento delle mani durante il taglio appartiene ormai al passato.

In base alla tua forza ed esperienza puoi decidere il livello di assistenza, grazie alla funzione Power Assist, puoi agevolmente regolare la cesoia fra i tre livelli disponibili: ridotto, medio ed elevato. Le cesoie con il sistema by-pass consentono un taglio ottimale e quando dopo numerosi impieghi avrete necessità di sostituire le lame, lo potrete fare in modo agevole.

A batteria completamente carica si possono eseguire fino a 450 tagli su un diametro di 25 mm.

6. Forbici elettriche potatura Ligo

scelte perché il design riduce l’affaticamento

Questa cesoia ha una batteria integrata da 1500 mAh che si ricarica in circa 3-5 ore. Si possono tagliare rami con un diametro massimo di 18 mm.

Il design ergonomico palmare riduce l’affaticamento, consente di ridurre lo stress sulle man ed è facile da usare anche dalle donne che hanno mani più piccole degli uomini. Le forbici per il giardinaggio lavorano in sicurezza perché hanno il doppio interruttore: è necessario premere entrambi i due interruttori, perché la macchina possa lavorare.

7. Black+Decker GK1000-QS

scelte perché possono potare grossi rami e molto altro

cesoie giardinoÈ un incrocio tra un potatore e una motosega. Ha un motore da 4,5-amp che può gestire lavori più duri rispetto alla maggior parte degli altri modelli. La sua struttura robusta è costruita per durare e vanta anche protezioni in metallo, della lama e della catena, che proteggono le mani dalle ferite.

Può tagliare rami fino a 10 cm di spessore, grazia alla lunghezza della lama di 150 mm. Doppia impugnatura, lubrificazione automatica.

L’importanza della potatura

La potatura è un’attività del giardinaggio necessaria per rafforzare le piante più deboli, per limitare le dimensioni di un arbusto indisciplinato, per rimuovere rami malati o semplicemente per contrastare rovi invadenti su una trama di assegnazione.

Piante diverse richiedono diversi regimi di potatura. Quando si potano alberi caducifogli il momento ottimale per tagliare è nel periodo invernale, durante il riposo vegetativo. Ci sono tuttavia alcune eccezioni.

Alcune piante ornamentali come le magnolie e le acidofile dovrebbero essere potate al termine della fioritura, mentre alcune varietà fruttifere, come ciliegi e la vite, devono essere potate a verde prima della fine dell’estate per dare modo di ridurre le malattie e rinforzare i frutti. Le conifere possono essere potate tutto l’anno.

Com’è fatta la cesoia?

Strutturalmente una cesoia da potatura in generale si compone di due lame (più propriamente di un tagliente e un battente) di cui una fissa e una mobile. La lama mobile ha il fulcro di rotazione posto sulla lama fissa, che le permette una rotazione massima di circa 50°, comunque variabile da modello a modello.

Il prolungamento oltre il fulcro della lama mobile va a costituire il braccio della leva ed è su quest’ultimo che si esercita la forza di spinta attuata dai vari sistemi di azionamento impiegati, sia quello manuale che quelli meccanizzati.

Nel settore agricolo le forbici da potatura sono impiegate per il taglio di rami giovano e del diametro non superiore ai 40 millimetri. Il taglio deve essere eseguito in direzione perpendicolare alle fibre e lascia di norma, se ben eseguito, una superficie di taglio liscia e senza sfilacciature.

Negli ultimi decenni anche la tecnologia ha avuto modo di essere applicata a questo semplice attrezzo e si è assistito alla comparsa di forbici idrauliche, pneumatiche ed elettriche a batteria ricaricabile, non solo per professionisti ma anche per gli hobbisti.

Una questione di forza

Le mani sono diverse l’una dall’altra. Sono diverse nella forma e nelle dimensioni. E non tutti le hanno forti e robuste. Ecco perché è importante scegliere le cesoie con la massima cura.

La forza delle forbici da giardino dipendono dalla forza delle mani di chi le usa. Il tipo ideale deve essere semplice da tenere e chiudere con una sola mano senza aver bisogno di energia eccessiva per farlo; ovviamente, questo sarà diverso in base al tipo di vegetale che si desidera recidere.
Alcune si adattano sia a destrorsi che a mancini e questi tipi di solito sono le migliori forbici per potare.

Scegliere le cesoie per potatura

I punti chiave da tenere in considerazione per il design ergonomico nelle migliori cesoie includono: peso e dimensioni complessive; larghezza di apertura delle leve e conseguente diametro di taglio; tipi di impugnature e maniglie; forza necessaria per chiudere le lame

A cosa serve la vite centrale?

Si tratta del bullone che passa attraverso i taglienti di potatura, sui quali si innestano le due lame. Potrebbe sembrare una parte insignificante e invece ha una funzione molto importante.
La vite centrale serve infatti per regolare la distanza tra le lame e deve essere abbastanza tesa per tenerle saldamente, senza però impedire la chiusura delle cesoie.

Se la vite è allentata, non ci sarà un taglio netto e qualsiasi ramo tagliato potrebbe rimanere intrappolato tra le lame di taglio: ciò porterà a un taglio disordinato dannoso per la salute della pianta. Nel caso in cui la vite sia molto tesa, il movimento di taglio richiederà più energia di quanto dovrebbe, portando all’esaurimento muscolare.

Le migliori forbici per potatura sono correttamente regolate e non richidono interventi da parte dell’utente. Devono anche essere semplici da manutenere quando il deterioramento lo rende necessario.

Qualità della lama

Una delle considerazioni più importanti è la qualità della lama. Quasi tutte le cesoie per potatura hanno lame affilate; tuttavia, la differenza tra un set eccellente e un set scadente è il tempo che rimangono affilate.

Certo, i set meno costosi potrebbero funzionare correttamente la prima volta che inizi a usarli e tagliare dritto e pulito. Ma quando li metti da parte e li prendi nuovamente in mano dopo qualche settimana, sono ancora efficienti? Le lame hanno ruggine? Dovresti anche verificare quanto sia facile affilare le lame quando lo richiedono.

I modelli di qualità hanno lame in acciaio inossidabile, quelle al top di gamma sono in acciaio al carbonio o in acciaio temprato.

Meccanismo di bloccaggio

È un dispositivo che blocca le cesoie quando non vengono utilizzate. Questo non solo protegge le lame da danneggiamenti, ma è anche una sicurezza essenziale che mantiene le lame saldamente chiuse, evitando ferimenti accidentali. Il meccanismo di blocco deve essere facile da aprire e chiudere e non deve intralciare il normale utilizzo.

Cesoia manuale

Ci sono diversi attrezzi per la potatura e tutti svolgono funzioni chiave e differenti. Capire la funzione di ciascuno strumento, può aiutarti a scegliere lo strumento più adatto a soddisfare le tue esigenze.

Le cesoie a mano sono disponibili in due diversi tipi: bypass e a incudine.
I due termini descrivono davvero tutto. Entrambi sono progettati per tagliare rami da 20-25 mm di diametro.

Com’è fatta la cesoia a incudine?

Una cesoia a incudine si basa su un taglio con una sola lama. La lama affilata trancia il legno e poi colpisce una superficie liscia e non affilata, chiamata incudine.

Il materiale da tagliare viene prima schiacciato, in modo che, soprattutto in caso di corteccia molto morbida, il retro possa essere strappato, prima di essere tagliato in modo netto. Di conseguenza, le cesoie a incudine sono particolarmente adatte per il legno più vecchio e duro.

Poiché lavorano con una sola lama, questa può essere affilata di più rispetto a quella delle forbici bypass. Il suo utilizzo richiede una minore forza di taglio, proteggendo i muscoli delle mani e delle braccia.

Meccanismo delle cesoie bypass

Si tratta di forbici con due lame che coincidono perfettamente tra loro nella forma, permettendo un taglio molto preciso. Il materiale da tagliare in questo modo non viene schiacciato e la corteccia morbida viene recisa completamente.

Lo sforzo per l’utente è leggermente superiore rispetto alle forbici con meccanismo a incudine. Il meccanismo di bypass è quindi adatto soprattutto per legno fresco, ad esempio per potare germogli, tagliare rose o legno verde, siepi e rametti d’alberi e per sciupare la pianta il meno possibile.

Disponibilità di ricambi

Al momento dell’acquisto, valuta se le tue forbici da potatura hanno parti che possono essere sostituite quando si deteriorano. Se scegli di investire nin un modello di buona qualità, non ti piacerà buttarle via nel momento in cui qualcosa si logora o si rompe.

Pulizia delle cesoie

Le forbici da potatura devono anche essere semplici da pulire. Quando hai a che fare con alcune piante, le cesoie tendono a sporcarsi e la linfa le intacca in modo appiccicaticcio. La linfa può essere piuttosto corrosiva e se non viene tolta consuma rapidamente il bordo usato per il taglio e fa anche corrodere l’attrezzo.

Alcuni tipi di forbici si possono pulire senza smontarle, altre invece richiedono di rimuovere alcuni componenti.

Perché dovrei usare le cesoie elettriche?

Il primo motivo sta nella forza della presa: se tu o qualcuno dei membri della tua famiglia soffrite di artrite o di qualche malattia che influisce sulla forza di presa, potete pensare di acquistare un paio di cesoie elettriche.

Mentre con le cesoie tradizionali a mano si è limitati a una testa, che a lungo andare diventerà opaca e arrugginita, le cesoie elettriche sono disponibili con lame sostituibili che daranno un altro livello di prestazioni. È anche possibile selezionare apparati di taglio appositamente realizzate per l’arboricoltura, i frutteti e la potatura della vite.

Inoltre, mentre le forbici da potatura tradizionali hanno un diametro di taglio bloccato e devi acquistare una nuova serie di cesoie se si desidera tagliare qualcosa di più grande, con questi tipi è possibile acquistare anche una testa di taglio maggiore.
La prestazione di taglio è eccezionale, i rami di diametro più grande (come esempio un diametro di 45 mm) possono essere facilmente tagliati con le cesoie elettriche.

Conclusioni

Le migliori forbici da giardino sono uno strumento indispensabile per la cura delle piante. Permettono di tagliare alberi, arbusti e altri tipi di vegetazione con precisione, controllo e facilità.

La forma curva consente di arrivare senza alcun rischio anche nei punti più difficili delle piante, come ad esempio parti di rami interni.

Offre anche una presa salda e una maggiore stabilità per superfici più grandi o ramificazioni più complesse.