I 7 Migliori Condizionatori Portatili 2023

pompa di caloreCon l’arrivo dell’estate, ci si inizia ad attrezzare per combattere la minaccia dell’afa. Fra gli apparecchi più utilizzati, vi è sicuramente il miglior condizionatore portatile.

Sono sempre più richiesti i modelli silenziosi, che possono essere utilizzati anche di notte senza disturbare il sonno.

Fra le caratteristiche più apprezzate ci sono anche le varie modalità di risparmio energetico, per evitare sorprese… in bolletta!

Un piccolo suggerimento

Per esperienza, ci sentiamo di consigliare l’acquisto del condizionatore monoblocco con un certo anticipo.

Se aspetti fino alla prima ondata di caldo, rischi di non trovare il modello prescelto e devi ripiegare su soluzioni alternative, magari meno performanti.

Il tuo budgetpompa di calore

La proposta in commercio è molto diversificata e si colloca in un’ampia fascia di prezzo.

Un condizionatore con tubo affidabile con funzionalità di base richiede un investimento di almeno 300 euro, mentre per gli apparecchi top di gamma si può arrivare a spendere anche più di 2000 euro.

La nostra scelta

1. Condizionatore portatile Argo Relax Style

scelto perché si sposta facilmente
Condizionatore portatile

Argo Relax Style, grazie al VDC (Vertical Design Concept) è il climatizzatore efficace ma compatto. Il contrasto tra la finitura extra-lucida frontale e le fasce extra-opache laterali, piacevoli al tatto, ne facilitano la presa. Il design attuale, dalle linee morbide, lo rende facilmente integrabile e funzionale a qualsiasi ambiente.

Le alette frontali di Argo Relax Style sono motorizzate. Possono essere impostate con posizione fissa o ad oscillazione automatica verticale. Questo portatile è dotato di timer digitale di accensione e spegnimento programmabile (24 ore) e funzioni sleep, memory e auto diagnosi.

Dal pannello comandi e dal telecomando in dotazione, è possibile accendere, spegnere, selezionare le modalità di funzionamento e il timer digitale di accensione e spegnimento.

2. Condizionatore portatile Black+Decker BXA9000E

scelto perché è un modello 3 in 1

condizionatore split

Nella sua struttura accoglie 3 differenti funzioni: raffreddamento, ventilazione e deumidificazione (con capacità di 30 l/24 h) per creare un ambiente perfetto in qualsiasi stanza della casa. La sua potenza di raffreddamento di (9000 btu/h) è più che sufficiente per rinfrescare efficacemente una stanza fino a 28 mq.

Le sue caratteristiche tecniche includono un termostato regolabile che raffredda la temperatura ambiente fino alla temperatura selezionata. Il timer 24 ore e la funzione di spegnimento automatico ottimizzano il consumo energetico.

Offre un potente flusso d’aria fino a 400 m3/min per raffreddare rapidamente il locale. È regolabile con 3 diverse velocità per ottenere in ogni momento la potenza necessaria.

3. Condizionatore portatile Olimpia Spendid Dolceclima Compact 8P

scelto perché è particolarmente compattocondizionatore portatile

È un climatizzatore portatile che raffresca fino a 2,1 kW in classe A offrendo il minimo impatto sull’ambiente.
Si può posizionare in poco spazio, grazie al suo design compatto: misura infatti solo 35 cm di larghezza e 70 cm di altezza.

Ha una capacità di refrigerazione di 8.000 btu/h e la condensa viene scaricata attraverso il tubo in dotazione. Il display touch e il telecomando permettono di impostare facilmente tutte le funzioni: ventilazione, raffreddamento, deumidificazione, auto, sleep, turbo, timer, standby.

4. Condizionatore portatile Electrolux Chillflex Pro

scelto perché ha un’interfaccia intuitiva

condizionatore splitIl pannello di controllo ha un’interfaccia intuitiva,  per semplificare l’utilizzo. È presente un display lcd con indicazioni della temperatura impostata, insieme a tasti a sfioramento e segnalazione filtro intasato.

L’utilizzo di gas R290 assicura impatto zero sull’ozono.

Un comodo timer permette di programmare l’accensione e lo spegnimento del condizionatore all’orario desiderato. Il condizionatore è sempre sotto controllo grazie all’autodiagnosi che permette di riconoscere eventuali anomalie. Il filtro antibatterico consente di filtrare l’aria da agenti patogeni per garantire sempre una boccata di aria fresca e pulita.

5. Condizionatore portatile De’Longhi Pinguino PAC EM93 Silent

scelto perché combina giusta temperatura e umidità in funzione del comfort
Condizionatore portatile

il Pinguino PAC EM93 Silent non solo garantisce il raffreddamento della vostra casa, ma filtra anche le piccole particelle di sporco dall’aria e dispone di una funzione di deumidificazione separata.

Le ventole a 3 livelli dell’evaporatore e del condensatore lavorano a un livello più basso per garantire un livello di volume molto basso. Inoltre, il dispositivo è mobile e salvaspazio, grazie alle ruote di trasporto.

 funzione Eco Plus controlla automaticamente le impostazioni di potenza e regola diversi livelli, per un consumo energetico ottimale.

6. Condizionatore portatile Whirlpool PACW212HP

scelto perché ha un buon rapporto qualità prezzo

Con questo climatizzatore portatile, ogni spazio ha il clima desiderato. Il suo sensore integrato nel telecomando rileva la temperatura del locale in cui ti trovi, per garantire un ambiente uniforme e confortevole.

Grazie ai sensori interni ed esterni, il dispositivo imposta rapidamente il corretto livello di temperatura, umidità e velocità del ventilatore per fornire il livello di comfort ideale.

Ha una modalità silenziosa che riduce il rumore del dispositivo del 70% rispetto alla modalità standard.

7. Climatizzatore portatile Trotec PAC 2600 X

scelto perché è anche un pratico ventilatore

condizionatore portatileIl climatizzatore portatile monoblocco ha una capacità di raffreddamento di 2,6 kW, è in classe di efficienza energetica A ed è ideale per abitazioni e uffici fino a 75 m³.

Oltre alla funzione di raffreddamento, può essere utilizzato anche come deumidificatore o come ventilatore, senza raffreddare l’aria. Può essere comandato a distanza e trasportato comodamente da una stanza all’altra, grazie alle sue pratiche ruote. Il cavo può essere piegato sul retro dell’apparecchio.

Nella confezione viene fornita anche la guarnizione per finestre AirLock 100.

Pro e contro del condizionatore portatilepompa di calore

I condizionatori portatili sono chiamati così perché, a differenza dei condizionatori fissi installati a parete, possono essere spostati con facilità.  Si possono quindi posizionare nelle varie stanze dell’abitazione, per avere un po’ di refrigerio dove serve.

Se sei in affittando o hai bisogno di raffrescare rapidamente una stanza, possono essere la soluzione ideale.

Rispetto ai modelli fissi, sono però meno efficienti e occupano più spazio. Inoltre, richiedono la presenza di una finestra nelle vicinanze per scaricare l’aria riscaldata. Hanno inoltre una capacità di raffrescamento limitata: anche le unità portatili più potenti non sono in grado di gestire il clima di ampi spazi.

Allo stesso modo, non è pratico portare un po’ di refrigerio in una casa di ampia superficie con una o più unità portatili.

E se sei amante della tecnologia, lo puoi controllare a distanza con una semplice presa smart intelligente.

Caratteristiche del condizionatore portatile

Senza addentrarsi in temi troppo tecnici, ci sono alcuni aspetti che vanno presi in considerazione al momento dell’acquisto del modello portatile.

Capacità BTU

I BTU rappresentano la misura corrispondente alla quantità di calore che il condizionatore può rimuovere in un’ora.

Pompa di scarico

Se l’umidità è superiore al 90%, il serbatoio dell’acqua andrà scaricato con una certa frequenza.

In mancanza di uno scarico a pavimento a portata di mano, alcune marche propongono una versione alternativa con pompa: in questo modo non si deve sollevare l’unità per togliere l’acqua.

Puoi anche utilizzare una pompa esterna alla struttura portatile.

Design

pompa di calorePur non essendo necessariamente un aspetto prioritario, al momento della scelta viene spesso considerata anche l’estetica dell’unità.

Nella maggior parte dei casi, il tuo condizionatore portatile rimarrà sempre ben in vista: se sei un cultore del design, valuta con attenzione il suo look, per integrarlo in armonia con l’ambiente domestico o l’ufficio.

Semplicità del condizionatore portatile

Ci sono diversi aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Uno dei più importanti è la semplicità di utilizzo. La regolazione temperatura e della velocità ventola dovrebbe essere intuitiva.

Il pannello di controllo dovrebbe essere realizzato con un grande display a led e i pulsanti dovrebbero essere adeguatamente distanziati, per consentire una selezione delle funzioni senza possibilità di errore.

Verifica anche che il telecomando in dotazione del condizionatore portatile possa essere utilizzato anche a diversi metri di distanza dall’unità e che sia dotato di uno schermo lcd per vedere chiaramente cosa stai programmando.

Maneggevolezza del condizionatore portatile

Se vivi in un appartamento, nessun problema. Ma se pensi di dover portare su e giù dalle scale la tua apparecchiatura, allora è bene considerare il suo peso.

Al momento dell’acquisto valuta anche le sue dimensioni, per avere la certezza di poter collocare l’imballo nel baule dell’auto o sul sedile posteriore.

Robustezza del condizionatore portatile

Nei periodi di caldo intenso, un condizionatore portatile può essere sottoposto a un utilizzo intenso, con funzionamento continuo per molte ore. Oltre a questo, in un’abitazione si può avere l’esigenza di spostarlo più volte durante la giornata, per portare il tanto sospirato refrigeri nelle varie stanze.

Leggendo le opinioni degli utenti nel web puoi verificare se l’apparecchio che stai per acquistare ha tutti i requisiti per garantirti un’estate fresca e senza pensieri.

Quel qualcosa in più

I modelli più evoluti che puoi trovare sul mercato sono progettati con funzionalità aggiuntive, che favoriscono il mantenimento dell’aria fresca nell’ambiente e ottimizzano la circolazione del flusso.

Tra le caratteristiche tecnologiche più apprezzate del modello portatile ci sono le ventole oscillanti, mentre è molto pratico l’avvolgicavo per mantenere l’insieme in perfetto ordine.

Conclusioni

Le estati sempre più calde hanno spinto molti utenti a dotarsi anche a casa del miglior condizionatore portatile.

Questo tipo di dispositivi sono i più pratici, perché non necessitano di alcun intervento di installazione.

Sono ideali per raffrescare ambienti di medie dimensioni e richiedono un investimento piuttosto contenuto.

Prima dell’acquisto, non dimenticare di verificare qual è la classe energetica dell’apparecchio: eviterai così di avere sorprese in bolletta.