I 7 Migliori Carrelli per la Spesa

Il migliore carrello spesa rende molto più agevole il trasporto dei tuoi acquisti ed è un’alternativa ecologica al sacchetto di plastica. Anche perché, soprattutto in città, non tutti vanno al supermercato in auto.

Questo è il motivo per cui il carrello portaspesa sta diventando sempre più popolare anche tra le nuove generazioni.

E i design moderni e insoliti hanno sostituito i più familiari colori a tinta unita di una volta.

Un piccolo suggerimento

Trovare il carrello giusto non è certo un problema, dal momento che ne puoi scegliere uno classico o di tendenza.

Al di là di questo è importante chiedersi quando dev’essere grande la struttura per soddisfare le specifiche esigenze di trasporto.

Per una persona single è generalmente sufficiente un carrello con una capacità da 20 – 30 litri. Questi modelli sono adatti per una spesa quotidiana e non occupano molto spazio nel ripostiglio.

Ma se ne hai bisogno per acquisti più cospicui, compreso anche un pacco di bottiglie di acqua minerale, meglio optare per un modello da 40 – 50 litri.

Non dimenticare poi che se devi fare le scale o salire sui marciapiedi quando non ci sono gli scivoli si trovano facilmente i modelli a 6 ruote.

Il tuo budget

I carrelli portaspesa non hanno di certo prezzi eccessivi, tuttavia le valutazioni prima dell’acquisto vanno fatte sulla qualità dei materiali, sulla struttura (se presenta o meno parti rinforzate), sulla capacità di carico, sul fatto che siano pieghevoli o abbiano le ruote trilobate

Detto questo si possono trovare carrelli per la spesa economici fino a 30 euro. Tuttavia per le considerazioni appena fatte conviene orientare l’acquisto a modelli di media e buona qualità che si trovano a 50 euro70 euro.

Ci sono anche carrelli che superano i 100 euro e addirittura i 200 euro. Cosa possono avere di tanto speciale?

Sicuramente sono proposti da una marca conosciuta per la qualità dei suoi manufatti, ma hanno anche una struttura rinforzata con tubolari in acciaio e accessori come le tasche termiche. Mai come in questi casi il vecchio detto che “chi più spende meglio spende” calza a pennello.

La nostra scelta

1. Carrello spesa Kitchen Craft Cool Movers

scelto perché è fornito di una borsa frigo rimovibile per gli alimenti congelati
Carrello portaspesa

È un carrello per la spesa molto versatile, ideale per chi fa grandi acquisti di famiglia. Questo carrello verticale a due ruote è stato progettato per rendere la vita più semplice ed ecologica. Può trasportare fino a 15 kg  di acquisti ed è offerto con una speciale borsa isolante per alimenti congelati con chiusura a zip, oltre a una tasca aggiuntiva per il portafoglio e le chiavi per averle a portata di mano

La fodera in poliestere è duratura e resiste all’uso regolare. È anche impermeabile all’acqua.

Una volta tolta la borsa, la struttura è facile da piegare, tanto da occupare poco spazio: si adatta perfettamente al bagagliaio di un’auto, di un armadio o di un ripostiglio.

2. Carrello portaspesa Rubberneck

scelto perché è ideale per salire le scale

carrello portaspesa

Realizzato all’insegna della praticità, ha delle ruote che scorrono agevolmente su scale, cordoli e superfici irregolari.

È progettato con numerosi vani tuttofare. C’è uno scomparto di raffreddamento nella zona anteriore, una tasca rimovibile con strisce riflettenti e un supporto laterale porta ombrello. 

Grazie a un apposito gancio, è possibile attaccare la struttura al carrello del supermercato.

La maniglia telescopica può essere regolata in altezza in base alle proprie esigenze.

Si piega in modalità salva-spazio e si riapre in pochi secondi.

3. Carrello portaspesa Gimi Tris

scelto per il buon rapporto qualità prezzo

carrello portaspesa

Progettato con sei ruote, consente di salire le scale con disinvoltura anche quando i carrello è pieno. Ha una struttura in acciaio e sacca in poliestere antipioggia, dotata di tasca con chiusura zip.

È presente una maniglietta per aggancio al carrello del supermercato.

4. Carrello portaspesa Foppapedretti Go Up

scelto perché la chiusura della borsa è regolabile in funzione del carico

carrello portaspesa

Il carrello portaspesa pieghevole Go Up di Foppapedretti è molto capiente grazie a due tasche separate e il telaio in alluminio è leggero e resistente: si traina facilmente anche in presenza di gradini. La borsa principale ha una capienza di 38 litri, mentre la tasca termica contiene 6 litri.

Ha un maniglione in gomma antiscivolo regolabile, fermo di sicurezza e catarifrangenti laterali. Si chiude completamente con minimo ingombro. La chiusura della borsa è regolabile in funzione del carico.

5. Carrello portaspesa pieghevole Olyspm

scelto perché è pratico è un vero tuttofare

carrello portaspesa

Questo carrello pieghevole non è solo per la spesa, ma avendo una base separabile dal contenitore, puoi usarlo per trasportare grandi scatole, acqua o altri oggetti pesanti con un carico massimo di 80 kg. 

È anche facile salire e scendere dal marciapiede e dalle scale.

La borsa portaspesa ha una capacità di carico di 42 litri.

Nonostante la sua struttura apparentemente massiccia, è facilmente pieghevole e portatile.

6. Carrello portaspesa Andersen con borsa Milla blu

scelto perché si possono trasportare anche le casse di bevande

carrello portaspesa

Questo carrello della spesa supera con facilità cordoli e scale grazie alla coppia di tre ruote laterali. La borsa è facilmente rimovibile e può essere portata a mano, così il telaio è libero per trasportare altri oggetti; è in materiale idrorepellente con tasca laterale.

Con la maniglia pieghevole può assumere diverse posizioni, così anche il trasporto di casse di bevande è facile da gestire.

Hai bisogno di riporlo senza occupare molto spazio? Nessun problema, si ripiega facilmente e anche le ruote possono essere smontate velocemente con un solo movimento della mano. La struttura è robusta, la manifattura è solida e di buona qualità.

7. Carrello per spesa Vounot

scelto perché è un modello multifunzione

carrello portaspesa

La particolarità di questo carrello è che la borsa di struttura semirigida può essere indossata con due spallacci come uno zaino, permettendo di usare la struttura del carrello come portapacchi da trainare a mano.

Offre anche una comoda seduta (la capacità di carico è di 80 kg). Il carrello ha una borsa della spesa impermeabile da 40 litri, con rivestimento interno isolato termicamente che consente di inserire prodotti freschi o congelati senza pericolo che si scongelino nel tragitto verso casa.

La coppia di tre ruote consente di salire e scendere agevolmente le scale. Il telaio del carrello è in metallo di alta qualità.

Come scegliere il carrello della spesa

Fare la spesa è un’attività che molte persone trovano divertente e rilassante. Però se non hai la macchina e devi tornare a casa a piedi con i sacchetti pesanti e ingombranti, potresti avere difficoltà. Pensa poi se il tuo supermercato è in un altro quartiere e devi muoverti con i mezzi pubblici per tornare a casa.

Il carrello della spesa in questi casi è un valido aiuto, adatto agli utenti di tutte le età.

Di modelli ne troverai tantissimi e di prezzi diversi, perciò per aiutarti nella scelta dell’articolo che più fa al caso tuo abbiamo preso in considerazione tutti gli aspetti tecnici.

Come scegliere il carrello della spesa

Ecco cosa ti serve sapere per selezionare il carrello della spesa adatto a te.

Dimensioni del carrello

Se sei una persona che confronta i prezzi avrai notato che differiscono in base alle dimensioni del carrello. Si tratta di un prodotto disponibile in diversi volumi di capacità e, di conseguenza, la capienza varia.

Pensa prima di tutto all’uso che ne farai: vivi da solo o in un nucleo familiare numeroso? Se le tue spese comprendono pochi articoli, una borsa più piccola ti permetterà di muoverti più facilmente per le strade e nei corridoi del supermercato.

Portata e capacità

Tra i vari dati forniti dai produttori troverai la portata e la capacità. Con “portata” si fa riferimento al peso in chilogrammi che il carrello può trasportare (prendi in considerazione quelli che ti permettono di trasportare da 30-40 kg in su).

La “capacità” è espressa in litri e indica il volume che può contenere e che può variare a seconda del materiale della borsa o della struttura portante.

Troverai così talvolta, a seconda del design della borsa, che a simili capacità in volume corrispondono portate in pesi differenti: carrelli con una struttura più squadrata e rigida potranno caricare più peso rispetto a quelli più morbidi.

Inoltre, si consiglia valutare le dimensioni in base allo spazio che hai in casa. Alcuni modelli possono essere piegati e riposti nell’armadio, in modo da non ingombrare quando non vengono utilizzati.

Materiali e design

La maggior parte dei carrelli portaspesa è costituita da una borsa che deve essere posizionata sul telaio. È preferibile che quest’ultimo sia in metallo, perché è più resistente, anche se comporta un aumento di peso.

La borsa, invece, può essere realizzata in cotone, nylon o altri tessuti. Si consiglia di scegliere un modello con la borsa realizzata in materiale antipioggia con chiusura a coulisse e una tasca superiore aggiuntiva, in modo da poter riporre gli oggetti da tenere a portata di mano, come chiavi di casa, tessere fedeltà o monete.

Se puoi, prendi in considerazione la possibilità di estrarre la borsa in modo da poterla lavare.

Ci sono poi i carrelli per la spesa realizzati in plastica, in questo caso parliamo di soluzioni che ricordano un po’ i cestini dei supermercati o che hanno la forma di vere e proprie scatole (alcuni modelli di box possono essere richiudibili occupando lo spazio di una valigetta).

Per essere sicuri che stai per investire denaro in un buon prodotto ti consigliamo di leggere le recensioni scritte da utenti che utilizzano regolarmente il carrello che ti interessa acquistare.

Ruote

Il numero di ruote è molto importante: non dimenticare che sono proprio le ruote che ti aiuteranno a salire le scale più facilmente. Alcuni modelli ne hanno sei (due coppie di 3 ruote montate su un unico perno) e sono progettati proprio per agevolare il superamento dei dislivelli.

Valuta anche il diametro: ruote grandi possono essere più resistenti agli urti e consentono di trascinare meglio il carrello su strade dissestate, ghiaiose e con buche.

Accessori

Ci sono diverse opzioni che potrebbero piacerti, come la presenza di un manico telescopico. Il manico può essere rivestito in materiale soft-touch, piacevole al tatto.

Fra gli accessori può esserci un gancio per fissarlo al carrello del supermercato. Altri articoli hanno una piccola borsa termica, utile per l’acquisto di cibi surgelati e freschi.

Nella classificazione delle caratteristiche da valutare non bisogna dimenticare la sicurezza e, quindi, la presenza di freni ed elementi riflettenti.

La borsa

Questo elemento è fondamentale per il carrello della spesa, tuttavia secondo i commenti che si leggono in rete, è quello che più delude a fronte di un giudizio complessivamente positivo. Cosa c’è che non va? Prima di tutto il materiale: diverse persone raccontano che la borsa si rompe dopo poco.

Bisogna quindi stare attenti a come la si riempie, evitando magari oggetti spigolosi.

La chiusura è affidata spesso ad un semplice laccio o a una coulisse e anche qui bisogna tirare su ancora il prezzo di vendita.

Talune borse hanno anche tre tasche: una sul retro e due sui lati. Queste ultime al massimo tornano utili per metterci un ombrellino. Quella posteriore è più larga ma anche in questo caso non si può mettere chissà cosa, al massimo un borsello.

Sicuramente più interessanti sono quelle borse che hanno scomparti termici per contenere cibi surgelati e freschi: l’ideale è che abbiano una capacità di almeno 7-10 litri.

Limitare il numero di borse in casa

Con un carrello della spesa puoi evitare di pagare per avere il sacchetto in bioplastica, salvo quelli per la frutta e la verdura che devi pre-pesare. La verità è che tutte queste miriadi di bustine che circolano per casa creano disordine, si moltiplicano all’infinito e non sono in grado di sopportare più di un paio di utilizzi.

Piuttosto che portare in casa nuova spazzatura che devi smaltire correttamente per evitare di essere sommerso, è una buona idea usare un carrello della spesa. Per organizzare il contenuto è sufficiente dividere l’interno del carrello in vari scomparti.

Basterà usare un paio di sacchetti di tela per tenere in ordine il contenuto e isolare gli ingredienti più delicati, come le uova.

Per avere una buona idea di come organizzare il tutto, puoi utilizzare lo stesso carrello anche durante la spesa e poi ricreare l’ordine giusto dopo aver pagato alle casse.

Come organizzare il contenuto del carrello?

I più metodici avranno notato come una buona organizzazione della disposizione degli oggetti acquistati semplifichi il trasporto del carrello.

I prodotti più pesanti dovranno essere rigorosamente posti in basso. Non solo perché in questo modo non schiacceranno quelli più leggeri, ma anche per dare maggiore sostegno e struttura al carrello.

Se il peso è mal bilanciato, è possibile che il carrello si ribalti mentre lo trascini.

Nella parte superiore, verranno posizionati comodamente tutti quei prodotti che richiedono cure particolari. Non solo uova, biscotti, cracker e simili richiedono una certa delicatezza durante il trasporto. Se devi fare un lungo cammino prima di tornare a casa o prendere un mezzo pubblico, presta la dovuta attenzione a questo aspetto!

Chi trae vantaggio dall’utilizzo del carrello per la spesa?

Soprattutto chi è avanti negli anni può approfittare del carrello per rendere più sicure le proprie passeggiate. Svolgere compiti quotidiani e poco impegnativi, come fare la spesa per il pranzo di tutti i giorni, è un ottimo incentivo per rimanere sempre attivi.

La distanza del supermercato da casa tua non dovrebbe essere un limite. Non sarà necessario caricare le braccia e le spalle trasportando borse pesanti, basterà affidarsi alle ruote del trolley.

Una buona idea per sostenere il ritmo delle persone anziane è quella di spingere in avanti invece di trascinare il carro. Per questo conviene cercare carrelli porta spesa a quattro ruote. In tal modo è possibile avere un punto d’appoggio stabile e sicuro.

Conclusioni

Il miglior carrello della spesa è un valido alleato ogni volta che ci si reca al supermercato.

Rende più facile lo shopping e può essere manovrato più facilmente rispetto a un sacchetto di plastica o a un cestino della spesa.

Consente anche di trasportare cibi più pesanti senza il rischio che si rompa. E se è un modello multifunzione puoi separare la struttura con ruote dal contenitore per movimentare casse, cartoni e carichi voluminosi.