I 7 Migliori Tappi Orecchie Nuoto

Il nuoto è uno degli sport più coinvolgenti e più sani che ci siano. È considerato il miglior esercizio completo che coinvolge tutto il corpo. Una delle componenti principali di questo sport è l’acqua.

L’acqua, pur essendo un elemento naturale molto corroborante, può anche essere pericolosa per le orecchie.

Proteggerle con i migliori tappi orecchie nuoto è la massima priorità. Questi piccoli accessori evitano infatti che l’acqua penetri all’interno del condotto uditivo causando problemi di salute, anche di grave entità.

Un piccolo suggerimento

Come si mettono? Sul mercato trovi varie tipologie, e può essere quindi complicato capire come inserirli nelle orecchie.

In linea generale, quasi tutto il tappo deve essere posizionato dentro l’orecchio, lasciandone sporgere una piccola parte per poterlo rimuovere con facilità.

Il tuo budget

Si dice che la salute non ha prezzo. Ma se sei un nuotatore amatoriale o professionale sai bene che basta veramente poco per prevenire infezioni alle orecchie.

Una confezione multipla di tappi riutilizzabili di buona qualità ha infatti un costo di circa 10 euro.

1. Speedo Biofuse Piscina Aquatic tappi per le orecchie

scelti perché sono molto comodi

tappi orecchie nuoto

Questi tappi per le orecchie sono sviluppati con tecnologia Speedo Biofuse, per offrire il massimo comfort e una vestibilità ottimale.

Il loro design ergonomico facilita l’inserimento e la rimozione.

2. Arena Ergo Tappi

scelti perché non ostacolano la percezione del rumore

tappi orecchie nuoto

Ideali per proteggere le orecchie dall’acqua e dal vento, hanno una forma ergonomica che si adatta al canale uditivo, per consentire un inserimento comodo e sicuro. I tappi garantiscono una buona percezione dei rumori.

La diversa colorazione consente di distinguere facilmente il destro dal sinistro. Sono realizzati in silicone morbido, senza pvc.

3. Androexada Tappi per le orecchie da nuoto

scelti perché sono per tutta la famiglia

tappi orecchie nuoto

La confezione contiene tre paia di tappi di colori diversi, adatti a diversi membri della famiglia. Sono prodotti in morbido materiale siliconico, ecologici, morbidi e durevoli.

La loro struttura sagomata si adatta comodamente all’interno dell’orecchio e si adagia sull’orecchio esterno, all’insegna della massima comodità.

4. Eargrace Tappi auricolari per nuoto

scelti perché sono comodi anche per un utilizzo prolungato

tappi orecchie nuoto

Realizzati in morbido materiale siliconico, sono particolarmente leggeri e non ostruttivi, così da farli sentire a malapena quando si indossano. La forma assicura un buon livello di comfort anche se li si indossa per un tempo prolungato.

La struttura a 3 flange dell’albero di Natale è molto efficace per impedire all’acqua di entrare nel condotto uditivo uditivo e ridurre il rischio di infezioni. La confezione include due coppie di tappi.

Ogni paio viene fornito con un robusto cavo rimovibile che può essere agganciato agli occhiali durante il nuoto.

5. Hearprotek  Tappi per le orecchie da nuoto

scelti perché sono particolarmente resistenti

tappi orecchie nuoto

Prodotti in resistente silicone pre-modellato, questi tappi per le orecchie garantiscono un’efficace tenuta e la resistenza all’usura.

Sono progettati per adattarsi naturalmente alla forma delle orecchie, e l’esclusiva forma ergonomica a tripla flangia impedisce spingerli troppo all’interno del padiglione auricolare.

Sono contrassegnati con “destra” e “sinistra” in modo da poterli distinguere facilmente. Si asciugano e si puliscono rapidamente. La confezione include due coppie riutilizzabili, ciascuna con la sua custodia.

6. Lezed Tappi auricolari

scelti perché sono completi di clip per il naso

tappi orecchie naso

Nella fornitura sono incluse quattro coppie di tappi di colore diverso e complete di clip per il naso in tinta coordinata: ciascun set è accolto in una custodia in plastica trasparente.

Confortevoli e sicuri da usare, sono molto flessibili per penetrare in profondità nel condotto uditivo.  Possono essere puliti e riutilizzati.

7. Macks Pillow Soft Moldable Silicone Putty Earplugs

scelti perché hanno un buon rapporto qualità prezzo

tappi orecchie nuoto

I tappi sono disponibili in confezioni multiple, da 18 o 24 pezzi. Sono realizzati con una formula originale ed esclusiva in mastice siliconico non tossico e ipoallergenico. Garantiscono un’efficace protezione dai rumori e dall’acqua.

Possono anche fornire protezione a seguito di interventi chirurgici e possono essere impiegati per alleviare il disagio dei viaggi in aereo. La custodia per il trasporto è inclusa.

Devo indossare sempre i tappi per le orecchie quando nuoto?

Se sei un nuotatore professionista o ti alleni regolarmente sai bene come sia fastidiosa l’acqua nelle orecchie. Si consiglia quindi di indossare le apposite protezioni.

In alcune circostanze, il canale uditivo si può infatti riempire d’acqua, con ripercussioni a volte dannose sull’udito e sul benessere generale. I tappi orecchie per nuoto aiutano a mantenere asciutta la parte interna dell’orecchio.

Questi piccoli accessori riducono il rischio di sviluppare un’infezione nell’orecchio e impediscono anche che l’acqua che contiene batteri nocivi rimanga intrappolati all’interno dell’orecchio.

Ma questo non significa che devi sempre indossare i tappi auricolari per nuoto ogni volta che vai a nuotare. In un orecchio sano e in un ambiente pulito, non dovrebbe essere necessario.

Come scegliere i tappi per le orecchie dei nuotatori?

Anche se il loro compito è relativamente semplice, vale a dire tenere l’acqua fuori dal canale uditivo, le soluzioni professionali variano notevolmente in termini di efficacia e costi. Ecco i diversi tipi di tappi per le orecchie da nuoto, anche per bambini.

Tappi per le orecchie in plastica personalizzati

I tappini per le orecchie su misura sono di gran lunga i più costosi in commercio e si adattano perfettamente all’orecchio: in questo modo non entra acqua.

Tappi per le orecchie in schiuma

I tappi per le orecchie in schiuma, super economici (sono quelli che sembrano piccoli polpastrelli in schiuma), non sono molto adatti per le attività in acqua. Sono invece l’ideale per ottenere un po’ di pace e di tranquillità mentre si dorme.

Tappi per le orecchie in silicone

La cosa positiva di loro è che sono preformati, il che significa che puoi lavarli dopo l’uso e riutilizzarli un sacco di volte. Capita però di perderli tra una bracciata e l’altra.

I tipi in silicone modellabile si possono appallottolare e inserire nell’orecchio, ottenendo una calzata personalizzata ogni volta che li usi. Sono più difficili da pulire e con un uso regolare durano solo qualche settimana.

Come scegliere i migliori tappi orecchie per il nuoto?

Ecco qualche indicazione per scegliere il tipo più adatto a te.

Adattabilità

I tappi per le orecchie nuoto devono adattarsi perfettamente all’orecchio e offrire un buon livello di ​​comfort anche se vengono indossati per lungo tempo. Il design non deve essere necessariamente attraente: l’importante è che funzionino.

Materiali

Il materiale utilizzato deve essere atossico poiché l’orecchio è uno degli organi più delicati del nostro corpo. E, inutile dirlo, non deve causare allergie.

Riduzione del rumore

Lo scopo dei tappi è quello di proteggere l’orecchio sotto ogni punto di vista. Sono quindi efficaci per attutire il rumore all’interno.

In commercio ci sono alcuni modelli che non danno fastidio e ti consentono comunque di ascoltare un rumore di fondo e ce ne sono altri che offrono un isolamento totale. La scelta si basa esclusivamente sulle preferenze personali.

Riutilizzabili

I tappi per le orecchie possono essere riutilizzabili o non riutilizzabili. I modelli riutilizzabili sono quelli in plastica, mentre quelli non riutilizzabili sono quelli con materiale in silicone morbido.

Che cos’è l’orecchio del nuotatore?

L’orecchio del nuotatore è un’infezione, un’infiammazione o un dolore nell’orecchio causati dall’acqua che rimane intrappolata nel condotto uditivo. Questa condizione si verifica spesso nei nuotatori, motivo per cui è conosciuta come l’orecchio del nuotatore ma può verificarsi in chiunque, anche sotto la doccia.

La sua causa principale è una rottura del rivestimento della pelle dell’orecchio esterno o del condotto uditivo che consente a batteri o funghi di invadere l’orecchio. Una rottura della pelle può essere causata da graffi sulla zona dell’orecchio, condizioni della pelle come dermatite seborroica e psoriasi, pulizia impropria delle orecchie con tamponi di cotone o altri oggetti inseriti nell’orecchio, dispositivi inseriti nell’orecchio (tappi per le orecchie, ausili per l’udito cuffie, auricolari) o prodotti chimici (tinture per capelli, decoloranti, alcuni shampoo, spray per capelli).

Quali sono i sintomi dell’orecchio del nuotatore?

Il sintomo più comune dell’orecchio del nuotatore è il dolore all’orecchio. Il dolore inizia gradualmente nel giro di un giorno o due e interessa quasi sempre solo un orecchio. È particolarmente intenso quando l’orecchio viene toccato o tirato o durante la masticazione.

Il canale uditivo può prudere. L’orecchio esterno può essere rosso. Nei casi più gravi, il condotto uditivo può essere chiuso gonfio. Inoltre, l’orecchio può drenare liquido o pus. Questo drenaggio può essere chiaro, bianco, giallo o talvolta sanguinante e maleodorante. Alcuni fluidi possono incrostarsi all’apertura del condotto uditivo.

Con grave gonfiore o drenaggio, si potrebbe anche avere problemi di udito. Possono anche essere presenti ronzii nell’orecchio (acufeni ) e vertigini o sensazione di rotazione ( vertigini ). La febbre non è generalmente presente e se c’è di solito non è alta.

Altri sintomi dell’orecchio del nuotatore includono: una sensazione di pienezza nell’orecchio. Nei casi più gravi, il dolore si estende al lato del viso o del collo. Linfonodi ingrossati se l’infezione è presente.

Come curare l’orecchio del nuotatore?

I rimedi domestici per curare l’orecchio del nuotatore includono: evitare l’esposizione all’acqua (quindi evitare il nuoto), applicare calore all’orecchio interessato per controllare il dolore e antidolorifici da banco.

Il trattamento medico per l’orecchio del nuotatore e l’otite include farmaci prescritti per alleviare i sintomi, pulire l’orecchio interessato, antibiotici , rimedi per l’orecchio topici o agenti acidificanti, antisettici o antinfiammatori.

Il dolore dall’orecchio del nuotatore di solito scompare entro 24 ore dopo l’inizio del trattamento medico e l’infezione si risolve in genere entro una settimana.

Prevenire l’orecchio del nuotatore con questi 5 consigli

I germi che richiedono un ambiente umido per sopravvivere possono causare l’orecchio del nuotatore. Quindi se le orecchie sono secche i germi non possono crescere.

L’orecchio del nuotatore è un’infezione all’orecchio esterno che si sviluppa quando l’acqua contaminata (ad esempio quella del mare) rimane nell’orecchio per un periodo di tempo prolungato.

È un’infezione comune anche nei bambini e può essere molto dolorosa, ma si può prevenire. Ecco come.

1. Mantieni le orecchie pulite e asciutte, soprattutto dopo il nuoto

Asciuga accuratamente ogni canale uditivo dopo il nuoto o il bagno. Innanzitutto, inclina la testa di lato fino a quando tutta l’acqua non fuoriesce dall’orecchio, ripeti dall’altro lato.

Se necessario, è possibile utilizzare con cura un asciugacapelli sull’impostazione più fresca per asciugare completamente il condotto uditivo.

Alcuni medici raccomandano di usare alcune gocce di acqua ossigenata nelle orecchie dopo aver nuotato o fatto il bagno.

2. Mantieni sempre una corretta igiene

Il cerume svolge un ruolo importante nella prevenzione delle infezioni dell’orecchio. Inoltre, il cerume respinge l’acqua. Se viene rimosso eccessivamente può causare problemi.

L’uso improprio di metodi di pulizia come le candele auricolari può danneggiare il condotto uditivo e renderlo più soggetto alle infezioni.

3. Metti i tappi per le orecchie durante il nuoto

Indossare tappi per le orecchie nuoto che tengono l’acqua fuori durante ogni contatto con l’elemento idrico può aiutare a prevenire l’orecchio del nuotatore.

Dove si comprano? I tappi per le orecchie possono essere acquistati in farmacia, ma se vuoi ottenere il prezzo più basso la cosa migliore è rivolgersi alla vendita online, come la piattaforma shopping di Amazon.

Assicurati solo di avere i tappi per orecchie efficaci per nuoto che si adattano correttamente e sono destinati a tenere l’acqua fuori dall’orecchio (evita i tappi in schiuma contro il rumore).

4. Prenditi cura della tua pelle

L’integrità della pelle all’interno del condotto uditivo svolge un ruolo importante nella prevenzione dell’orecchio del nuotatore. La pelle screpolata, secca o compromessa rappresenta il terreno fertile per l’insorgere delle infezioni.

Se hai qualche sintomo come l’eczema, le allergie o la seborrea, potresti avere maggiori probabilità di avere l’orecchio del nuotatore. Assicurati che queste condizioni siano trattate da un medico. Anche se non hai queste condizioni è possibile avere orecchie secche e pruriginose con pelle squamosa.

Evitare una pulizia energica dell’orecchio. Se hai un cerume in eccesso, rivolgiti al tuo medico di fiducia. Dal momento che potresti avere piccole abrasioni dopo aver fatto irrigare le orecchie da un medico, non andare a nuotare e non entrare in una vasca idromassaggio per un paio di settimane.

Non inserire mai oggetti nelle orecchie, che potrebbero danneggiare la pelle.
Tieni lontano dalle orecchie lacca per capelli o altri prodotti chimici irritanti usando tappi per le orecchie o batuffoli di cotone.

5. Utilizza delle gocce auricolari

Ci sono alcune gocce che puoi usare per prevenire l’orecchio del nuotatore. Puoi usare una o due gocce di olio vegetale o di olio d’oliva nelle orecchie ogni giorno per aiutare a lubrificare il condotto uditivo e nutrire la pelle secca.

Ma se sospetti di avere un timpano rotto, non mettere nulla nelle orecchie e consultare un medico il prima possibile.