Una casa con un bel giardino è il sogno di molti di noi. Sappiamo bene, però, che la cura del verde richiede una manutenzione costante.
Ciò significa tagliare il prato una volta due settimane, dalla primavera all’autunno.
Oggi puoi dire addio alla fatica e al tempo dedicato a questa operazione grazie al miglior robot tagliaerba. Ci sono modelli di ogni dimensione e potenza adatti a tutte le metrature, ideali per chi ha un piccolo giardino o per chi deve rasare un campo di calcio.
Un piccolo suggerimento
Per scegliere il robot tosaerba adatto alle proprie esigenze basta veramente poco. Questi apparecchi sono dimensionati in base alla superfici che possono coprire, quindi basta conoscere la metratura del proprio giardino per acquistare il prodotto più adatto.
Il principio di lavoro del resto è lo stesso per robot entry level per piccole metrature come per quello adatto ad ampie superfici come un campo di calcio.
Il tuo budget
Il costo dei robot per tagliare l’erba varia in base alla superficie che sono in grado di ricoprire: maggiore è la dimensione del prato, più grande deve essere la macchina.
Di conseguenza, maggiore è anche il costo, dato che i modelli top di gamma montano batterie più grandi.
Spesso, inoltre, hanno optional che gli apparecchi entry level non hanno. Non fare l’errore di comprare una macchina piccola per superfici grandi pensando di risparmiare, né di acquistare una macchina di una taglia più grossa pensando di fare più alla svelta.
Puoi trovare prodotti entry level adatti a superfici fino a 500 mq o 600 mq a prezzi compresi tra 500 euro e 800 euro, mentre i modelli adatti ad aree di lavoro tra i 3500 e i 5000 mq possono costare anche fino a 5000 euro (dipende poi dal tipo e dalla qualità degli accessori).
A prezzi intermedi si collocano le macchine in grado di lavorare su superfici tra 1000 e 1500 mq. Spesso puoi trovare sul mercato, specie negli acquisti online, robot tosaerba di marchi di consolidata esperienza con particolari sconti per cui con un budget leggermente più alto puoi beneficiare di un’assistenza migliore.
Ideale per prati di piccole dimensioni (fino a 200 mq), non richiede l’installazione del filo perimetrale.
È fornito di una batteria al Litio da 25,9 V e 5 Ah e offre un’autonomia di taglio di 120 minuti. Si ricarica in 180 minuti.
Può essere messo subito in funzione ed è possibile spostarlo da un’area all’altra. Il robot riconosce e lavora soltanto sulle superfici erbose, cambiando direzione in modo autonomo e lavorando in modalità random.
Grazie alla trazione su tutte e 4 le ruote può gestire superfici inclinate fino a una pendenza massima del 50%
Compatibile con Bluetooth, può essere controllato da remoto tramite un’app dedicata.
Ideale per giardini fino a 400 mq, si caratterizza per il funzionamento silenzioso che consente di azionarlo anche nelle ore notturne. Si installa con facilità.
Il sensore ad ultrasuoni di sicurezza iRadar-Active fa muovere il robot in modo sicuro intorno al prato evitando gli ostacoli.
Il dispositivo arriva a casa tua già programmato nelle funzioni operative: basta selezionare la dimensione dell’area di taglio. Appena installata la base di ricarica e finito di delimitare il perimetro di lavoro (con l’apposito filo in dotazione) è pronto ad entrare in azione.
Ovviamente puoi intervenire sulla programmazione automatica di base modificandola a piacere sia direttamente dal display del robot da giardino sia da remoto tramite Wi-Fi e per mezzo della app dedicata. Il filo perimetrale va semplicemente fissato teso raso al terreno tramite appositi picchetti, dopo qualche settimana tutto risulterà praticamente invisibili.
Il robot può superare agilmente, e senza sospendere il taglio, passaggi stretti e articolati. Inoltre vi è la possibilità di gestire sino a 4 aree di lavoro (connesse nello stesso anello di filo perimetrale). Attivare tale opzione è utile per lavorare al meglio su configurazioni di giardino con aree di taglio collegate da passaggi stretti e obbligati. L’apparecchio è completo di sensore di pioggia e sensore urto.
È sviluppato con tecnologia logicut: effettua una mappatura precisa dell’area (fino a un massimo di 500 mq) e taglia l’erba lungo delle linee parallele, In questo modo termina rapidamente il suo lavoro.
Calcola in modo automatico un programma di taglio “su misura in base alle dimensioni del prato. Riesce persino a passare con disinvoltura attraverso le strettoie
Ciascuna sessione di taglio inizia con bordercut, garantendo un’accurata rifinitura dei bordi.
Entrambe le lame di taglio vengono azionate alternativamente in senso orario ed antiorario, assicurando così una durata doppia dell’affilatura. Questo taglio alternato garantisce l’eccellente cura del prato ed il perfetto taglio dell’erba.
Capovolgendo poi le lame viene raddoppiata la loro durata. L’erba sminuzzata durante le operazioni di sfalcio viene restituita al terreno donandogli nutrimento e protezione.
Si installa con pochi semplici passaggi: montare e fissare la stazione base, posizionare il cavo perimetrale in dotazione con gli appositi picchetti intorno all’area di lavoro, programmare i tempi di taglio, ed è pronto. Il cavo perimetrale viene posizionato una sola volta durante la prima installazione e delimita i confini dell’area di taglio in modo permanente.
Progettato con motore brushless, il robot tagliaerba si fa apprezzare innanzitutto per la sua silenziosità.
Può essere utilizzato anche in aree di superficie irregolare ed è completamente autonomo: taglia e si ricarica in piena autonomia.
È dotato di sensori ostacoli: quando ne rileva uno si ferma, arretra e modifica la sua traiettoria. Si programma facilmente tramite Bluetooth via app o tablet.
Perché il tagliaerba automatico è sempre più diffuso?
I tagliaerba robot da giardino esistono da più di 20 anni, ma è solo negli ultimi tempi che hanno davvero preso piede in popolarità. Ciò è dovuto almeno in parte al calo dei prezzi, ma anche perché la gamma di modelli è cresciuta e le falciatrici robotizzate sono migliorate in modo significativo.
Ai marchi “storici” Ambrogio, Honda e Husqvarna se ne sono affiancati numerosi altri, per cui oggi si può dire che anche nella vendita online la scelta è piuttosto ampia. Spesso, le persone acquistano un robot tagliaerba da giardino dopo aver visto che il modello del vicino di casa fa effettivamente il lavoro e produce un risultato soddisfacente.
La tendenza è chiara. La robotizzazione della falciatura del prato è inarrestabile. Il tradizionale tagliaerba a spinta (manuale, elettrico o a motore) è ancora lontano dall’essere estinto, ma quello che fa tutto da sé rappresenta una quota di vendite in costante aumento.
Quali sono le differenze tra i diversi modelli?
Non sorprende che non tutti i dispositivi siano altrettanto validi e che fattori come le prestazioni, l’efficienza, l’affidabilità, la funzionalità e la sicurezza varino più di quanto si possa pensare tra diversi modelli.
In base alla nostra esperienza, con un’installazione eseguita correttamente, i migliori tagliaerba robotizzati possono sopravvivere per diverse settimane senza interruzioni, mentre i peggiori possono avere difficoltà anche a trovare la strada di casa per andare a ricaricare.
I dispositivi più evoluti richiedono un piccolo adattamento in termini di posa dei cavi e superficie per un taglio affidabile, mentre i peggiori hanno requisiti rigorosi in termini di superficie, gradiente e design dell’area da tagliare.
Le falciatrici da giardino robotizzate più sicure sono progettate così bene che è praticamente impossibile ferirsi, mentre le peggiori possono costituire un rischio per la sicurezza di tutti i componenti della famiglia, inclusi gli animali.
Quanta superficie può tagliare un robot tagliaerba?
Al momento della scelta, si è in qualche modo vincolati alla copertura della superficie di taglio delle diverse macchine. Però non è certo che un tagliaerba robotizzato con una buona prestazione teorica in termini di capacità di superficie e di gradiente di movimento sia all’altezza delle sue mansioni.
Ciò che è molto più importante è l’affidabilità del tagliaerba robotizzato e quanto filo perimetrale è supportato dalla stazione base, in quanto questi fattori sono più decisivi nel determinare l’area di taglio che è in grado di affrontare.
Un altro fattore da tenere in considerazione è il tipo di segnale utilizzato dal filo perimetrale del tosaerba senza fili robot. Alcuni modelli interferiscono effettivamente con altri robot tagliaerba installati nelle vicinanze.
Il robot tagliaerba è affidabile?
L’affidabilità è forse la caratteristica più importante di un tagliaerba robot. Quando l’apparecchio è stato installato e programmato, dovrebbe richiedere uno sforzo minimo da parte del suo proprietario.
Una falciatrice robotizzata affidabile non dovrebbe mai rimanere bloccata da nessuna parte.
Tuttavia, è poco probabile che questo non accada proprio mai. Dalle recensioni degli utenti che trovi pubblicate online puoi capire fino a che punto l’apparecchio che stai per acquistare è veramente affidabile.
È facile da usare?
Con tutta probabilità il motivo principale per acquistare un robot rasaerba elettrico è quello di risparmiare tempo e fatica. Quindi è ovvio che vuoi che sia facile da usare.
Per cominciare, l’installazione dovrebbe essere semplice e diretta, in modo da poter iniziare facilmente a utilizzare il tuo tagliaerba robotizzato. Alcuni modelli sono più facili da installare rispetto ad altri e questa differenza può essere particolarmente chiara se si sta eseguendo l’intera installazione per la prima volta.
Una volta completata la posa del filo perimetrale ti devi dedicare alla programmazione della macchina. L’interfaccia e il sistema di menu dovrebbero essere così intuitivi da consentire una facile navigazione tra le diverse funzioni.
Se il pannello di controllo ha pochi pulsanti, la programmazione diventa dispendiosa in termini di tempo, mentre se ne ha troppi può essere di difficile gestione.
Quanto dura un robot tagliaerba?
Questo genere di dispositivi a sono costosi e complicati, quindi è importante che non si rompano. La garanzia di fabbrica copre il periodo iniziale, ma in seguito devi pagare personalmente per le riparazioni e la manutenzione. In generale, una qualità costruttiva elevata significa avere a disposizione un robusto tosaerba robotizzato.
L’apparecchio dovrebbe essere resistente agli urti e non sensibile alle condizioni climatiche. In un ambiente piovoso è importante l’umidità non penetri nei circuiti. Il robot senza fili dovrebbe anche essere resistente al calore in modo che non si surriscaldi se viene esposto al sole cocente per giorni e giorni.
Le lame dovrebbero anche essere robuste in modo che non si pieghino o si rompano quando colpiscono oggetti duri come pietre, radici o giocattoli dimenticati.
Il design del robot tagliaerba è importante?
Il design della falciatrice robotizzata determina non solo quanto sia esteticamente attraente, ma anche quanto sia affidabile e duratura la carrozzeria – e quanto sia maneggevole in terreno difficile. I progettisti di tagliaerba robot devono gestire costantemente i conflitti tra estetica, prestazioni, funzionalità, costi di produzione e sicurezza.
Ad esempio, una larghezza di taglio maggiore è quasi sempre preferibile da un punto di vista puramente tecnico, in quanto rende il tosaerba robotizzato più stabile e più veloce nel tagliare il prato. Allo stesso tempo è anche più costoso produrre un tagliaerba di questo tipo.
Un buffer di sicurezza più piccolo all’interno dello chassis consente una larghezza di taglio più ampia, ma aumenta contemporaneamente i rischi di incidenti. Allo stesso modo, un grande pulsante rosso “stop” è utile da un punto di vista della sicurezza, ma da un punto di vista estetico è più bello se è un po’ meno visibile.
Intelligenza Artificiale del robot tagliaerba?
L’Intelligenza Artificiale è ciò che dà alle macchine la capacità di risolvere i problemi. Quanto più sono brave a risolvere una serie di problemi, tanto più sono intelligenti le falciatrici da giardino robotizzate. Elaborare come rendere un robot tagliaerba da giardino più intelligente è un processo estremamente costoso che comporta una grande quantità di tentativi ed errori.
Per questo motivo, i tagliaerba robotizzati di aziende che li producono da molto tempo tendono ad avere un’intelligenza artificiale migliore rispetto ai nuovi arrivati, i cui modelli spesso dimostrano “problemi iniziali” in termini di capacità di risoluzione dei problemi. In pratica, questo è dovuto al fatto che alcuni produttori sono riusciti a creare algoritmi più intelligenti di altri.
Un algoritmo può essere visto come un insieme di istruzioni che indicano al robot cosa dovrebbe fare in una gamma di situazioni diverse.
Movimenti sul terreno del tagliaerba automatico?
La gestione del terreno di un robot tagliaerba è l’aspetto decisivo della sua funzionalità. In parte perché determina dove l’apparecchio sarà in grado di tagliare l’erba e in parte perché influisce indirettamente sulla frequenza con cui robot si potrebbe bloccare.
Gli ostacoli più comuni che una falciatrice da giardino robot incontra sono molteplici.
Protuberanze e avvalli
Il prato più semplice da tagliare per un tagliaerba automatico è quello completamente piatto. Tuttavia, anche prati con terreno sconnesso potrebbero essere trattati con un robot tagliaerba.
Quindi è normale incontrare blocchi e protuberanze – in particolare quelli piccoli – a cui non si pensa necessariamente prima che possano causare problemi.
Pendenze
I prati si estendono spesso su terreni inclinati come pendii, argini e così via. Talvolta la pendenza è minima, a volte è notevole. Come funziona in questi casi il robot? Il terreno in pendenza è una sfida per le falciatrici robotizzate e la maggior parte dei modelli in commercio può affrontare agevolmente una pendenza massima di 15°.
I modelli migliori possono far fronte a 20-25° di pendenza. Sono disponibili anche modelli con quattro ruote motrici in grado di affrontare anche maggiori dislivelli.
Ostacoli
Gli ostacoli sono presenti in tutti i giardini. Quelli più comuni sono anche tra i più facili da gestire sono rappresentati da oggetti duri e uniformi che sporgono direttamente dal prato, come alberi e recinzioni: si possono isolare delimitandoli con il perimetro del cavo.
Ostacoli più difficili come radici o le fronde basse dei cespugli possono essere difficoltosi da aggirare.
Superfici non compatte
Vi sono diverse superfici che rappresentano una sfida importante per i tagliaerba robotizzati, quali terreni molli, erba appena piantata, foglie. Tutto ciò crea una superficie scivolosa e può bloccare le piccole ruote della macchina.
La gestione di superfici difficili richiede ruote sufficientemente grandi. Ovviamente la larghezza delle ruote influisce anche sulla capacità di gestione del terreno, ma con il modello giusto e una macchina non troppo pesante le ruote possono essere mantenute adeguatamente strette.
Quali sono le superfici di taglio più impegnative?
Esistono numerose superfici di taglio comuni particolarmente impegnative per i robot.
Passaggi stretti
Passaggi stretti e strozzature sono impegnative per un tagliaerba automatico perché non ha occhi e quindi non può vedere in che direzione va il passaggio. Ciò significa che il dispositivo ha difficoltà a “trovare la direzione giusta” e si sposta da una parte all’altra nel passaggio.
Sono stati programmati robot tagliaerba intelligenti per evitare questo tipo di situazione e fuggire rapidamente. Un trucco comune che molte falciatrici robotizzate usano è quello di seguire il cavo perimetrale per una certa distanza dalla stazione base o seguire un cavo guida.
Spigoli vivi
Gli spigoli vivi sono spesso un problema poiché rischiano di far “andare fuori strada” il tagliaerba e di fargli attraversare il cavo perimetrale. Un modello sicuro si ferma da solo quando si accorge di aver lasciato il suo “recinto”, ma d’altra parte rimarrà fermo finché il proprietario non lo riattiva.
Angoli con ostacoli
Le aree d’angolo con molti ostacoli rischiano di “intrappolare” il robot, se questo si scontra costantemente con il filo perimetrale o con gli ostacoli che circondano l’angolo.
Per evitare che il rasaerba sprechi tempo in un angolo, è necessario che sia sufficientemente intelligente per elaborare rapidamente una via di fuga.
Aree secondarie
Si tratta di aree separate dalla zona principale ma che devono ugualmente essere tagliate. Ad esempio, un’area secondaria potrebbe essere il prato più piccolo di fronte a una casa con un grande prato (l’area principale) nel giardino sul retro.
Spesso le aree secondarie e primarie sono collegate da un passaggio stretto.
Erba alta, ruvida o bagnata
Le falciatrici robotizzate non sono progettate per far fronte a erba lunga, ruvida o bagnata. Un prato troppo cresciuto può quindi necessitare di essere tagliato con un tagliaerba convenzionale prima che sia gestibile da un apparecchio robotizzato. Questo vale in particolare per i robot tagliaerba per giardini piccoli.
Anche se il tagliaerba riesce a farsi strada attraverso l’erba alta, spesso deve guidare più volte l’area per tagliare gradualmente il manto. Le ruote del tagliaerba spingono l’erba verso il basso ogni volta che passa, il che spesso porta i fili lunghi a distendersi gradualmente anziché essere tagliati.
Ciò vale in particolar modo per le falciatrici robotizzate con lame rotanti, progettate per garantire una resistenza eccessiva. L’erba lunga e grossa è quindi una delle poche aree in cui le lame fisse sono preferibili alle pale girevoli.
Come si installa il filo perimetrale?
IIl cavo perimetrale delimita l’area di lavoro entro cui si muove il robot e la sua posa è semplice. Devi solo avere cura di delimitare anche quelle aree dove non vuoi che vada il robot, come il perimetro del tronco di alberi e siepi.
La stazione di ricarica, invece, deve essere collegata ad una presa elettrica, per cui se non sei pratico di fai da te puoi rivolgerti ad un elettricista, che si può anche occupare della posa del cavo. Una volta posato, il filo non ha più necessità di essere rimosso. Con il trascorrere del tempo, penetra nel terreno diventando invisibile.
Sul mercato puoi trovare anche alcuni modelli che funzionano senza filo perimetrale.
Perché acquistare un robot tagliaerba?
È vero, acquistare un robot per tagliare l’erba è un investimento oneroso. Tuttavia, una volta che hai comprato il modello più adatto alle tue esigenze e hai installato il filo perimetrale, non devi preoccuparti più di nulla. Infatti, il robot tagliaerba alimentato a batteria gestisce l’intero prato in modo automatico e silenzioso e con un risultato omogeneo ed uniforme.
Puoi dire addio alla fatica di tagliare il prato, raccogliere l’erba sfalciata e portarla in discarica (se non hai un luogo dove fare compost). E puoi dire addio anche all’acquisto di carburante e al consumo extra di corrente elettrica, alla manutenzione del tagliaerba e al rumore del motore che arreca disturbo alla tua famiglia e ai vicini.
Avere un prato ben curato e un giardino perfettamente rifinito con una buona cesoia per potatura è un biglietto da visita che dice molto di noi. Con un apparecchio tagliaerba robotizzato che lavora per te senza bisogno di supervisione, 24 ore al giorno, puoi trovare tempo per rilassarti e dedicarti ai tuoi hobby.
E se nel tuo giardino c’è anche una piscina interrata o fuori terra, il miglior robot piscina renderà il tuo spazio una vera oasi per il relax, senza alcuna fatica!
Il robot tagliaerba fertilizza il prato?
Sì. Il tuo robot taglia costantemente l’erba non appena ricresce, di pochi millimetri per volta e la lascia poi cadere sul prato. In questo modo l’erba tagliata si decompone rapidamente, ricoprendo il prato di un fertilizzante naturale.
I residui di erba tagliata contengono azoto, fosforo e potassio in rapporto 8:1:5 che passando nel terreno diminuiscono il fabbisogno di concime.
Conclusioni
Il miglior robot tagliaerba è un valido aiuto per la cura del tuo giardino.
Offre una soluzione di taglio pratica e efficiente, consentendo di ridurre al minimo il lavoro e lo sforzo preliminari necessari per ottenere un prato rigoglioso. Può ridurre facilmente l’erba alta in aree difficili da raggiungere.
È facile da programmare e da utilizzare e non richiede supervisione, facendoti risparmiare un sacco di tempo. Senza contare che non emette gas di scarico o rumori fastidiosi.
Come avere un prato bello con il robot tagliaerba – Evita questi errori