I 7 migliori microscopi 2023

Il miglior microscopio è uno strumento prezioso per chi fa ricerca, ma anche per studenti di ogni grado e per gli appassionati di scienza in genere.
Può rivelarsi indispensabile in molteplici campi scientifici, come la biologia, la chimica e la geologia, dal momento che svela ciò che l’occhio umano non riesce a percepire.
Viene anche utilizzato per osservare i più piccoli dettagli in ambito filatelico e numismatico.
Un piccolo suggerimento

Nell’acquisto di un microscopio è importante considerare la qualità ottica, che include una risoluzione possibilmente elevata, la luminosità, la nitidezza, il contrasto e la gamma dinamica.
L’ingrandimento consigliato è di almeno 10x – 100x. Questo per esperienza consente di osservare una vasta gamma di campioni microscopici, inclusi batteri e cellule.
Il tuo budget
I microscopi dedicati agli studenti delle scuole superiori e dell’università, oltre che agli appassionati di scienza, sono in genere proposti in un range di prezzo compreso tra i 200 euro e i 500 euro.
Se cerchi un modello adatto ai piccoli scienziati, meno sofisticato ma comunque di buona qualità, lo puoi trovare nella vendita online a circa 70 euro – 100 euro.
Ma se il tuo target è di tipo professionale, l’investimento richiesto può superare anche i 1000 euro.
Ecco quali sono, secondo la nostra esperienza, i migliori microscopi:

La nostra scelta
1. Omegon Microscopio a visione binoculare
scelto perché permette di osservare anche i campioni opachi
Questo microscopio è adatto sia per usi didattici che hobbistici ed amatoriali, per principianti ed esperti. Ti consente di osservare le cellule di un vegetale e di qualunque tessuto biologico.
L’illuminazione regolabile è sia diretta che trasmessa, mentre la visione angolata a 45° può essere ruotata a 360°.
L’ingrandimento è 40-800, con scala di rappresentazione 4x, 10x, 20x e oculare 10x, 20x.
Il tavolino traslatore con regolazione millimetrica permette una regolazione delicata degli oggetti, rendendo semplice individuare ciò che si vuole osservare.
Il microscopio e gli accessori sono alloggiati in una pratica valigetta con maniglia, ideale per il trasporto.
2. Bresser Microscopio Biolux NV
scelto perché è dotato di una fotocamera HD USB
Ideale per chi si cimenta per la prima volta nelle osservazioni al microscopio, è progettato con il sistema di zoom di Barlow all’interno dei tubi oculari: con la lente di Barlow l’ingrandimento può essere variato di un fattore 2 nell’osservazione visiva.
Questa caratteristica, insieme a 3 obiettivi e 2 oculari ad ampio campo intercambiabili, offre una gamma di ingrandimenti da 20x a 1280x.
Un led variabile per luce trasmessa e incidente insieme a una ruota portafiltri fornisce la luce ideale per tutti i campioni.
Alimentato con 3 batterie AA, il dispositivo viene fornito con una vasta gamma di accessori. Con la videocamera HD inclusa si possono osservare i campioni sullo schermo del computer e acquisire immagini e video con il software Windows incluso.
3. Swift SW350B Microscopio binoculare da laboratorio
scelto perché ha un sistema di messa a fuoco ultra preciso
Si tratta di un microscopio composto elegante e multiuso per la visualizzazione di piccoli dettagli di vetrini. Si presta a un impiego professionale, oltre che essere particolarmente indicato per gli studenti di scienze delle scuole superiori e università e gli appassionati che ricercano la massima qualità nelle loro osservazioni.
La testa binoculare professionale Siedentopf è completamente ruotabile per l’uso condiviso ed è dotata di oculari in vetro intercambiabili ad ampio campo 10x e 25x fissati con un’inclinazione ergonomica di 30 gradi per ridurre l’affaticamento del collo. È facilmente regolabile per diverse distanze interpupillari senza perdere la messa a fuoco.
I quattro obiettivi acromatici din montati su una torretta girevole offrono sei livelli di ingrandimento: 40x, 100x, 250x, 400x, 1000x e 2500x.
La brillante lampadina a led trasmette la luce attraverso un condensatore Abbe, illuminando i vetrini dal basso con luminosità regolabile.
4. Microscopio Celestron Labs CM800
scelto perché è semplice da utilizzare
È un modello adatto per dimostrazioni didattiche, laboratori medici, ambienti di laboratorio educativi. Offre cinque ingrandimenti di livello da 40x a 800x ed è progettato con Illuminazione led integrata, regolabile, superiore e inferiore.
Viene fornito con dieci diapositive preparate e tre batterie di tipo AA.
5. Maxlapeter binoculare 40X-1000X
scelto perché è adatto anche ai più piccoli
Adatto principalmente a scuole e unità di ricerca scientifica per test di laboratorio, dimostrazioni didattiche, ecc. È un microscopio ideale per insegnanti e studenti.
È dotato di 3 obiettivi (4X, 10X, 40X) e 2 oculari (wide-field WF10X e WF25X) che offrono 5 livelli di ingrandimento: 40X, 100X, 250X, 400X e 1000X.
Sia il tubo oculare inclinato a 45° che la testa del tubo ruotabile a 360° consentono di visualizzare comodamente da qualsiasi angolazione, rendendo la postura di visualizzazione più confortevole. Il corpo in metallo con finitura in smalto bianco lo rende solido, elegante e anche duraturo.
Doppia alimentazione, sia a batteria (2 batterie AA) che presa elettrica: non influiscono sull’uso.
6. Microscopio Bnise
scelto perché ha un buon rapporto qualità prezzo
Adatto per gli studenti, racchiude ottiche di qualità e meccanica raffinata in una forma compatta,
Ha un intervallo di ingrandimento ampliato da 100x a 1000x. È dotato di oculare con grandangolo da 25 volte e lenti dell’obiettivo che possono essere ruotate di 360 gradi per ingrandimento di 4, 10 e 40 volte.
I led posizionati in alto ed in basso migliorano la luminosità per osservare meglio gli oggetti ed i vetrini con i campioni.
Si può modificare la potenza della luce regolando l’apposita manopola.
7. Swift SW350T microscopio trinoculare
scelto perché è facilmente trasportabile
La presenza di una porta per fotocamera dedicata, lo rende lo strumento perfetto per l’utilizzo professionale, universitario o semplicemente per l’hobbista serio che desidera scattare e condividere foto di esemplari.
Gli oculari intercambiabili a campo largo 10x e 25x sono montati in una testa Siedentopf orientabile, consentendo regolazioni rapide per adattarsi a diverse distanze interpupillari senza perdita di messa a fuoco.
I quattro obiettivi din acromatici si combinano con gli oculari per sei potenti livelli di ingrandimento tra 40x e 2500x. Una lampadina a led fornisce un’illuminazione costante e brillante completamente controllata dalla ruota dimmer e focalizzata attraverso un condensatore Abbe NA 1.25 standard del settore e un diaframma a iride.
È presente inoltre un grande tavolino meccanico con portavetrini mobile che consente di vedere l’intera area di un campione senza dover ripetere l’operazione.
Come scegliere il microscopio


Di fronte a un’offerta così ampia di modelli che ci sono sul mercato, può essere piuttosto complesso fare la scelta giusta.
In realtà il tipo di microscopio dipende in parte dall’età di chi lo utilizza.
Uno studente più giovane potrebbe aver bisogno di attrezzature più semplici con caratteristiche di base, mentre un adolescente o uno studente universitario potrebbe beneficiare di capacità più complesse e high-tech.
Quando acquisti il microscopio, ci sono alcuni fattori che, se tieni a mente, possono aiutarti a trovare il dispositivo più adatto,
Tipo di microscopio
Innanzitutto, dovresti sapere che tipo di microscopio desideri.
Un microscopio composto è ideale per coloro che desiderano studiare le cellule. Può essere monoculare o binoculare. I monoculari sono generalmente più economici, mentre quelli binoculari offrono la migliore esperienza di microscopia.
Questo tipo di microscopio utilizza una sorgente luminosa e lenti per ingrandire le immagini.
Le immagini son o visualizzate attraverso un oculare e solitamente vengono proiettate su uno schermo.
Il microscopio digitale è perfetto per gli studenti universitari, poiché hanno bisogno di avere foto di tutto ciò che stanno osservando. Un dispositivo di questo tipo è dotato di un oculare supplementare dove può essere montata una telecamera. In tal modo è possibile trasferire e archiviare le immagini su un computer o laptop.
Il microscopio stereo è indicato per la visualizzazione di oggetti più grandi e non è generalmente indicato per gli studenti.
Ingrandimento
Un microscopio dovrebbe avere un potere di ingrandimento elevato. Questo perché il tuo giovane scienziato ha bisogno di esplorare tutti i dettagli in una cellula vegetale, animale o di qualsiasi cosa desideri vedere i particolari.
Per la maggior parte degli studenti è sufficiente un microscopio con un ingrandimento 100x. Se stai studiando biologia o medicina, potresti aver bisogno di un microscopio con un ingrandimento maggiore. In questo caso, dovresti cercare un modello con un ingrandimento 200x o più.
I microscopi a bassa potenza vengono utilizzati per osservare oggetti trasparenti e opachi e creano un’immagine tridimensionale.
Sistema di illuminazione
È possibile scegliere tra illuminazione trasmessa e illuminazione riflessa. Tutto si riduce ai campioni per i quali lo studente utilizzerà il microscopio.
L’ideale è disporre di un modello che abbia una lampadina sia nella parte superiore che in quella inferiore.
Ci sono tre opzioni di illuminazione di base
- led
- fluorescente
- tungsteno
L‘illuminazione a led fornisce la migliore immagine.
Assicurati che la luce led sia dimmerabile in modo da poter regolare il livello di luminosità secondo le esigenze.
Messa a fuoco microscopica
Il dispositivo dovrebbe avere manopole di regolazione grossolana e di regolazione fine. Sono essenziali per la chiarezza dell’immagine.
Le regolazioni grossolane aiutano a spostare il campione in modo che sia perfettamente visibile sotto l’oculare.
La manopola di regolazione fine aiuta a creare un’immagine molto nitida.
Entrambe le manopole dovrebbero essere di metallo. Quelle in plastica sono poco precise e tendono a rompersi facilmente.
Materiali
L’acquisto di un microscopio è un investimento una tantum, quindi meglio sceglierne uno di lunga durata.
Cercane uno con corpo in metallo: è durevole e fornisce vibrazioni minime durante l’osservazione.
Sulla base della nostra esperienza diretta, si consiglia di evitare l’acquisto di microscopi di plastica per bambini: oltre a non fornire una buona qualità di osservazione, non sono fatti per durare a lungo.
Conclusioni
Il miglior microscopio è un potente strumento che consente ai ricercatori di studiare in dettaglio oggetti molto piccoli. I migliori microscopi per studenti liceali e universitari vengono utilizzati per una varietà di scopi, inclusa l’osservazione della struttura di cellule, batteri e virus.
Consentono inoltre di esaminare tessuti e organi e di analizzare gli effetti di farmaci e sostanze chimiche sulle cellule.
E per i più piccoli, rappresentano un modo avvincente per avvicinarsi all’osservazione della natura e per scoprire il mondo invisibile che li circonda.