I 7 migliori frullatori 2023

frullato frutta Il miglior frullatore è quello che affronta con disinvoltura anche i compiti più impegnativi.

La sua efficienza dipende da una combinazione di fattori come la lunghezza e la posizione della lama, la forma del bicchiere di miscelazione e, naturalmente, la potenza del motore.

Il dispositivo giusto ti consente di preparare frullati, frappè, zuppe e cocktail in modo semplice e veloce. Senza contare che sei tu che scegli gli ingredienti.

Un piccolo suggerimento

Non lasciarti influenzare più di tanto dalla potenza dell’apparecchio. Anche se i frullatori con potenza più elevata tendono ad essere più efficienti, non è sempre così.

Il design generale del dispositivo è più importante nel determinare le prestazioni.

Il tuo budget

frullatoreSe ti stai chiedendo quale sia il miglior frullatore in base all’investimento che vuoi fare, tieni presente che tutto dipende dalla frequenza con cui utilizzi l’apparecchio.

Per un uso poco frequente, un’opzione di tipo economico, intorno ai 20 euro, potrebbe essere la scelta giusta per te.

Se invece pensi di affidarti a questo apparecchio per svolgere qualsiasi compito, inclusa la triturazione del ghiaccio a neve o la frantumazione della frutta secca, meglio orientarsi a un modello di fascia alta, che ha un prezzo indicativo a partire dai 50 euro.

In generale, un prezzo elevato ti garantisce anche una maggiore durata.

Ecco quali sono, secondo la nostra esperienza, i migliori frullatori:

La nostra scelta

1. Lellace Frullatore Portatile 

scelto perché ha due flaconi portatili da usare come bottiglia sportiva

frullatore sportivo

È un elettrodomestico da cucina molto versatile, che funge da frullatore, spremiagrumi, preparazione di smoothie e altro ancora. Viene fornito con due bottiglie sportive da 600 ml con coperchio a tenuta stagna, che si possono portare comodamente a scuola o al lavoro.

Occupa una quantità limitata di spazio e può essere facilmente riposto quando non in uso. Ha un robusto motore in bobina di rame da 300 W, a 23’000 giri, con lame a 4 punte in acciaio inossidabile.

2. Moulinex Perfect Mix Frullatore con Sistema Air Cooling

scelto perché ha programmi preimpostati molto utili

frullatore

Questo frullatore dalle elevate prestazioni ha un potente motore da 28’000 giri al minuto da 1200 W, in grado di emulsionare in un attimo. È equipaggiato con 6 lame in acciaio inox al fondo del bicchiere che combinano tre azioni tra loro complementari.

Due lame sono rivolte verso l’alto e creano un effetto ciclonico che spinge gli ingredienti sulle lame,mentre due lame sono orizzontali e miscelano finemente gli ingredienti triturando anche cubetti di ghiaccio. Ci sono poi altre due lame rivolte verso il basso che assicurano che nessun pezzo resti sul fondo.

Ha tre programmi preimpostati e un selettore di velocità retroilluminato che facilita l’utilizzo. Il vaso, in vetro termoresistente, ha una capacità totale di 2 litri (1,5 l operativa).

3. Frullatore Severin SM 3707 

scelto perché può anche tritare il ghiaccio

frullatore

È dotato di bicchiere dosatore in tritan da 1500 ml. Grazie alla potenza di 600 watt e alle 4 lame in acciaio inox, è possibile tritare facilmente il ghiaccio.

Dispone di due velocità e di funzione pulse, per qualsiasi esigenza di frullatura. Si smonta e si pulisce con facilità.

4. Frullatore Electrolux ESB2500 Sportsblender

scelto perché è pratico per un uso quotidiano

frullatore con borraccia

Si tratta di un pratico apparecchio che consente di preparare e trasportare frullati, bevande e anche pappe per bebè. La bottiglia è realizzata in tritan antirottura.

Le quattro ventose antiscivolo mantengono fermo il dispositivo durante l’utilizzo. Inoltre il peso del corpo motore è perfettamente bilanciato, offrendo una maggiore stabilità quando si frullano grandi quantità.

Le due bottiglie in dotazione sono fornite di coperchi con tappi di colore diversi personalizzabili.

5. Philips HR2052/00 Frullatore Daily Collection

scelto perché ha una speciale protezione dal surriscaldamento del motore

frullatore

Affidabile e durevole, consente di preparare frullati vellutati, salse omogenee, spezie ben sminuzzate e ghiaccio tritato. Ha un motore da 350 W che funziona a 1 velocità diretta + 1 ad impulso, tramite manopola ad un solo pulsante. Il motore è protetto da surriscaldamento e dalla sovratensione.

Il recipiente è in plastica resistente agli urti e ha una capacità di 1.25 l. La lama a stella a 4 punte in acciaio inox permette di frullare e mescolare in modo efficace: taglia gli ingredienti morbidi e duri e realizza ottimi frullati e salse. Tutte le componenti amovibili sono lavabili in lavastoviglie.

Non da ultimo, si risparmia spazio grazie al pratico avvolgicavo integrato posto sotto l’alloggiamento del frullatore.

6. Uten Mini Blender 5-in-1

scelto perché è multifunzione

blender frutta e verdura

L’apparecchio è multifunzione e ha una potenza di 220 W a 22’000 giri/minuto. Si rivela un perfetto alleato in cucina che permette di fare frullati di frutta e verdura. Funziona inoltre come tritaghiaccio, tritacarne e serve per macinare, grazie a due teste di miscelazione intercambiabili.

La diversa velocità consente di processare alimenti di varia consistenza e durezza. La tazza è realizzata in vetro borosilicato alimentare, resistente alla corrosione e antigraffio.

Tutti i materiali rimovibili consentono una facile pulizia. Le ventose alla base garantiscono una perfetta stabilità su qualunque tipo di superficie. Viene offerto nel pacchetto con ben 4 bottiglie tritan senza bpa.

7. Imetec Buon Frullato Frullatore compatto

scelto perché ha un coperchio dosa liquidi

milkshake

Frullatore da tavolo compatto con motore da 400 W e funzionamento ad impulsi. Pratico e funzionale, è ideale per realizzare velocemente frullati, smoothies e salse, per una cucina sana e naturale.

La forma rastremata del bicchiere permette una lavorazione degli ingredienti veloce e priva di grumi in soli 10 secondi. Prepara fino a 3 bicchieri di frullato grazie al bicchiere da 700 ml in plastica resistente e BPA free.

Le 4 lame in acciaio inox frullano in modo omogeneo. Il coperchio ha un foro per il dosaggio preciso dei liquidi durante la lavorazione, mentre i piedini antiscivolo danno stabilità durante il funzionamento. Il bicchiere con lame e il coperchio sono lavabili in lavastoviglie

Come scegliere il frullatore?

Qui di seguito puoi trovare alcuni aspetti che è importante considerare quando sei alla ricerca di un frullatore.

Spazio di lavoro

I frullatori convenzionali sono più voluminosi rispetto ai mixer ad immersione. Hanno più capacità e maggiore potenza, ma hanno anche una base piuttosto grande che occupa un certo spazio sul piano di lavoro.

Dal momento che si sviluppa in senso verticale, potrebbe essere necessario riporlo su un’isola aperta o su una sezione del bancone senza armadietti sovrastanti. I frullatori ad immersione, invece, sono dispositivi portatili compatti che possono essere riposti in un cassetto o in un armadietto quando non vengono utilizzati.

Potenza

I frullatori con motori più potenti funzionano con maggiore velocità e producono risultati più omogenei. Di solito sono costruiti per funzionare più a lungo rispetto alle loro controparti di potenza inferiore. Questo, tuttavia, tende a renderli più grandi e più costosi.

I frullatori con il motore più potente ed efficiente da 1500 watt possono anche tritare il ghiaccio e ridurlo a neve, oltre a sminuzzare finemente ingredienti duri come la frutta secca. Sono anche in grado di ridurre i cereali in farina. Questi frullatori possono anche essere in grado di riscaldare il cibo che stanno mescolando attraverso l’attrito delle lame. Ciò significa che puoi cuocere una zuppa nel frullatore.

I frullatori di media potenza con motori nella gamma da 1100 watt possono tritare il ghiaccio o macinare abbastanza bene le noci. Fanno anche un ottimo lavoro in compiti più leggeri come preparare frullati o frullare le verdure cotte.

I frullatori con motori meno potenti, nell’ordine di 600 watt, non sono normalmente raccomandati per tritare ghiaccio o macinare cibi difficili. Come lato positivo, possono gestire miscele leggere senza troppi problemi.

Velocità

I frullatori convenzionali e ad immersione di solito hanno velocità multiple poiché sono progettati per aiutare occasionalmente anche con la cottura. I macinini hanno una sola velocità e offrono l’opzione di pulse o di funzionamento continuo.

Alcuni modelli offrono programmi pre-impostati, che sono combinazioni di velocità e tempi specifici. Sono progettati per eseguire particolari compiti come la frantumazione del ghiaccio, la preparazione della zuppa o la creazione di frullati.

Semplicità di pulizia

I frullatori con un design convenzionale (con una base del motore e un bicchiere) possono autopulirsi in modo abbastanza efficace. Versa dell’acqua e un po ‘di detersivo per piatti nel bicchiere e fai funzionare l’apparecchio alla massima velocità. In questo modo potrai pulire la lama e l’interno del contenitore senza alcuna fatica.

Molti frullatori, come i mixer ad immersione, sono progettati con componenti che possono essere separati e lavati comodamente in lavastoviglie (tranne le parti elettriche ed elettroniche, ovviamente).

Bicchiere

I bicchieri dei frullatori sono generalmente realizzati in vetro e in plastica. Il vetro, in generale, è più economico e abbastanza performante. È lavabile in lavastoviglie e si presta a miscelare ingrediente sia freddi che caldi. Ma il vetro sottile di bassa qualità può frantumarsi facilmente, un aspetto che lo rende piuttosto pericoloso; di contro, il vetro spesso può essere relativamente pesante.

Molti produttori scelgono invece di utilizzare materie plastiche di alta qualità. I bicchieri realizzati in questi materiali sono più leggeri, più sicuri e più durevoli. Tuttavia, possono diventare costosi e alcuni non sono adatti alla lavastoviglie.

Lame

Anche se può sembra un controsenso, i frullatori con prestazioni migliori non sono dotati di lame affilate.

Sono invece progettati con lame robuste che resistono alla prova del tempo e sono in grado di polverizzare praticamente qualsiasi cosa. Questo li rende anche molto più sicuri da pulire.

Peso e dimensioni

Scegli un modello leggero se pensi di non tenerlo sul piano di lavoro: in questo modo lo potrai spostare con facilità una volta che termini l’utilizzo. Se hai intenzione di tenere il tuo frullatore sul bancone, potresti anche considerare l’altezza poiché alcuni modelli sono troppo alti per adattarsi perfettamente sotto gli armadietti della cucina.

Meglio vetro o plastica?

La maggior parte dei frullatori ad alta potenza non usa vetri di vetro perché non possono garantire la completa infrangibilità. Molti dei modelli con le migliori prestazioni hanno bicchieri in plastica Tritan senza bpa in grado di resistere alle lame ad alta velocità.

Se preferisci il vetro, considera che questo materiare non trattiene gli odori e non si macchia con la stessa facilità della plastica. È la soluzione giusta se non ti crea problemi un peso superiore della macchina e se non hai la necessità di disporre dell’alta velocità necessaria per triturare ghiaccio, frutta secca e mescolare verdure dure.

Cerca sempre un modello che è stato testato per shock termico, il che significa che puoi mescolare il ghiaccio in un contenitore che è stato appena tolto dalla lavastoviglie.

Frullati velocissimi, freschi e gustosi