Le 7 migliori ciaspole 2023

Solo perché è inverno non significa che devi rinunciare all’escursionismo o al trail running. Con le migliori ciaspole puoi avventurarti nei boschi innevati, per provare delle sensazioni indescrivibili che ritemprano l’anima e i corpo.

Questa attività può essere praticata d tutti, non è infatti necessario saper sciare. Devi solo imparare il movimento corretto e poi… via, a tu per tu con le montagne!

Un piccolo suggerimento

Se stai per affrontare per la prima volta l’acquisto delle racchette da neve, fai attenzione alle loro dimensioni al momento della scelta: più sono grandi, più è ampia la superficie che poggia sul terreno innevato e, di conseguenza, minore è il rischio di sprofondare.

I modelli più piccoli sono più leggeri ma affondano più facilmente e richiedono quindi uno sforzo maggiore.

Il tuo budget

Se sei già equipaggiato con un abbigliamento invernale completo, l’acquisto di un paio di ciaspole non ti manderà in rovina!

Nella vendita online trovi buoni modelli a partire da 60 euro, fino a superare i 200 euro per i tipi più tecnici e performanti.

Ecco quali sono, secondo la nostra esperienza, le migliori ciaspole:

La nostra scelta

1. Racchetta da Neve Odoland

scelte perché sono accessoriate

racchetta da neve

Hanno un telaio in alluminio leggero e nello stesso tempo robusto, realizzato con un’ampia superficie piatta.  Il design ergonomico favorisce una camminata comoda. Si indossano con facilità grazie ai loro attacchi a doppio cricchetto. Offrono un efficace supporto.

Insieme alla coppia di racchette vengono forniti i seguenti accessori: un paio di bastoncini da trekking, un paio di ghette per gambe per neve e una borsa per il trasporto.

2. Ciaspole Unisex Buycitky

scelte perché sono particolarmente robuste

ra

Dedicate a tutti coloro che sono alla ricerca di un paio di ciaspole robuste e leggere, sono realizzate in lega di alluminio e PE. Possono resistere anche  in condizioni di freddo intenso.

L’elevato livello di galleggiamento è favorito dal design aerodinamico del telaio e dalla coda rotonda lievemente rialzata. È così possibile muoversi con rapidità sulla neve, senza avvertire resistenza alla camminata.

Grazie ​​al cinturino regolabile sul tallone, la racchetta può essere indossata con la maggior parte degli scarponi. Sul fondo sno presenti due serie di dentellature rinforzate per rendere più efficace il grip.

3. Racchette Neve Ciaspole Take Fans

scelte perché evitano gli scivolamenti accidentali

racchette da neve

Queste racchette da neve sono ideali per gli escursionisti che si avvicinano alla scoperta della natura invernale. Semplici da utilizzare, sono realizzate in polipropilene e telaio in lega di alluminio.

Coniugano flessibilità e comfort e, grazie all’artiglio inferiore, si evitano gli scivolamenti accidentali.

4. Racchetta da Neve Nacatin

scelte perché sono facili e rapide da agganciare

racchette da neve

Le parole chiave di queste racchette sono: elasticità, rapidità e semplicità dell’aggancio, I doppi attacchi a cricchetto si adattano a una grande varietà di stili e di taglie di scarpe invernali.

La cinghia del tallone e i ramponi in alluminio offrono un’efficace trazione. La progettazione della coda rotonda rovesciata impedisce alle racchette di entrare nella neve durante la camminata.

5. Racchette Neve Escursionismo e Trekking Morpho

scelte perché sono ultra leggere

racchette neve

Queste racchette da neve ultraleggere sono adatte a sentieri e foreste, su percorsi lunghi in salita e in discesa.

La struttura ammortizzante offre un elevato livello di supporto e comfort, riducendo l’affaticamento. È un prodotto made in France, adatto a calzature che misurano dal 34 fino al 47.

6. Inook Odyssey Racchette da Neve

scelte perché hanno una notevole capacità di carico

ciaspole da neve

Fatte per durare a lungo, sono realizzate in acciaio inossidabile. È possibile modificare l’attacco in pochi secondi, passando dalla misura 36 alla 47: si prestano così ad essere indossate con ogni tipo di scarpone.

Sono leggere, ergonomiche e garantiscono un piacevole galleggiamento. Realizzate a mano, possono supportare un peso di 200 chilogrammi e si mantengono un perfetto stato anche alle temperature più rigide.

  • Realizzate in Francia: le nostre racchette da neve Odyssey sono accuratamente realizzate a mano in Francia a Oyonnax e testate intensamente. In questo modo possono sopportare fino a 200 kg e -40 °C

7. Ferrino Lys Castor Ciaspole 

scelte perché  sono adatte a ogni tipo di terrenoracchette da neve

È una racchetta. versatile che consente di affrontare qualsiasi tipo di terreno e di neve. Ha un profilo laterale inclinato che favorisce la presa anche su pendii ripidi o in contro pendenza, oltre che rappresentare un vantaggio sulla neve fresca,

Ha un peso di 1,8 chilogrammi e una dimensione di 57,6 x 21,6 centimetri. L’attacco Castor Special brevettato presenta una chiusura frontale rapida.

Come scegliere le racchette da neve?

Ora che sai cosa sono le racchette da neve e quali sono i modelli più diffusi, è importante capire ciò che rende un paio di ciaspole una buona scelta in base alle tue esigenze.

Eviterai così di commettere errori. Anche se all’apparenza sembrano un accessorio semplice, è fondamentale valutare qualche aspetto.

Trazione

Non solo le racchette da neve devono aiutarti a muoverti con disinvoltura sulla neve, ma devono anche aiutarti ad affrontare superfici lisce e talvolta ghiacciate. In determinate condizioni sulla superficie della neve può formarsi uno strato duro e spesso di ghiaccio (noto come “crosta”).

Questo strato può anche sostenere il peso corporeo ma se le racchette da neve non hanno una qualche forma di trazione sul fondo, slitterai fino a cadere.

I metodi di trazione di solito includono denti metallici frastagliati sotto l’area del piede della racchetta da neve o lungo il bordo esterno del telaio.

Più ripido è il terreno che devi affrontare, maggiore è la trazione richiesta. Si consiglia di evitare sistemi di trazione con componenti in plastica o denti in plastica: sono deboli e sono quasi sicuramente destinati a rompersi.

Attacchi

Le racchette da neve devono attaccarsi agli stivali in qualche modo. Questo di solito avviene con un sistema di cinturini e fibbie che avvolgono lo scarpone e mantengono le ciaspole attaccate saldamente al piede. Tali sistemi possono essere instabili nei modelli più economici.

Gli attacchi che presentano una chiusura a cricchetto offrono una maggiore sicurezza ed ergonomia. Alcuni sistemi consentono alle racchette da neve di ruotare liberamente e senza limiti. Si tratta di attacchi a rotazione completa e possono causare un trascinamento extra di neve ad ogni passo.

Un altro tipo leggermente più efficiente è l’attacco a rotazione fissa, in cui la racchette da neve viene trattenuta saldamente dopo un certo punto e non trascinerà dietro di te una montagna di neve se si solleva il piede oltre un un certo livello. In generale, gli attacchi a rotazione fissa sono la scelta preferita dagli appassionati di ciaspolate.

Alzatacco

Analogamente agli attacchi da sci di fondo, alcune racchette da neve presentano un alzatacco che può essere regolato in base all’angolazione della pendenza.

Se pensi di dover affrontare spesso dei pendii, questo componente è fortemente raccomandato in quanto consente al tuo piede di rimanere più in piano man mano che la pendenza diventa sempre più pronunciata.

Per la camminata in pianura, invece, non è necessario disporre di un alzatacco.

Galleggiamento

Il galleggiamento offerto da una racchetta da neve viene misurato dalla superficie del piano di calpestio (la parte sotto il piede che preme contro la neve).

Più elevato è il piano di calpestio, maggiore è il galleggiamento. Questo aspetto è importante se hai una corporatura massiccia, sei alto di statura o se entri in aree con neve più profonda o più morbida.

Alcune racchette da neve offrono delle clip aggiuntive che aumentano la superficie di contatto sulla neve, incrementando il galleggiamento. Prendi in considerazione un sistema modulare come questo se prevedi di affrontare frequentemente condizioni di neve variabile e neve alta.

Dimensioni

Il dimensionamento delle ciaspole è da rapportare al peso corporeo. Più sei pesante, più superficie avrai bisogno per distribuire il tuo peso in modo da non affondare nella neve. Le dimensioni delle racchette da neve dipendono da molti fattori.

Devono esse più grandi se…

  • devi trasportare molta attrezzatura
  • la neve è profonda
  • la neve è morbida
  • stai camminando in aree aperte

Devono esse più piccole se…

  • non hai con te un’attrezzatura pesante
  • il manto nevoso è sottile
  • la neve ha avuto il tempo di compattarsi
  • fai escursioni in aree poco aperte (boschi)

Ogni produttore di racchette da neve dovrebbe fornire una guida alle taglie. Fai riferimento a questa guida alle misure e non dimenticare di includere nei tuoi cacoli il peso dell’attrezzatura e dello zaino.

Se hai ancora dei dubbi, quest’inverno noleggia delle racchette da neve e provale. Prendi nota delle loro dimensioni e valuta come ti sei trovato.

Uomo/donna

Le racchette da neve sono spesso proposte in versione per uomo e per donna. Non si tratta di una strategia di marketing, c’è davvero una differenza.

Probabilmente la differenza più importante è la larghezza dell’anca e la dinamica del passo. Uomini e donne sono costruiti in modo diverso e ciò influisce sulla nostra posizione e sul nostro passo. Assicurati di prendere in considerazione le tue esigenze quando scegli una racchetta da neve.

Bastoncini

Sono necessari? Ebbene sì. I bastoncini da trekking sono fondamentali per godersi senza pensieri un’escursione con le racchette.

Sci o racchette da neve?

Sei indeciso su quale attrezzatura mettere ai tuoi piedi? Scopri le differenze!

Sci

Gli sci sono più veloci in piano e nelle discese, e a volte galleggiano meglio sulla neve soffice o profonda. Senza contare che gli sci possono essere utilizzati per creare il tuo rifugio in caso di emergenza, o se preferisci fare le tue escursioni senza doverti sobbarcare ill peso di una tenda.

Racchette da neve

Rendono più facile attraversare aree fitte, come ad esempio i boschi e ti consentono di muoverti con più disinvoltura in salita e sul ghiaccio.Una volta che la neve si accumula fino a metà polpaccio o profonda fino al ginocchio, è meglio che tu abbia un paio di racchette da neve!

Tieni comunque presente che se non utilizzi le racchette da neve o gli sci, sarai costretto a camminare sprofondando a ogni passo nella neve, il che non è affatto piacevole. Alla fine dell’escursione sarai bagnato fradicio e le tue gambe saranno stanche e doloranti.

Che calzature mettere con le racchette da neve?

La cosa migliore è abbinare il tuo set di racchette da neve con un bel paio di scarponi invernali o scarponcini da trekking. Si consiglia di scegliere prima le calzature e poi le ciaspole: in questo modo sei sicuro che le tue racchette da neve si adatteranno alle calzature in modo adeguato.

Scarponcini da trekking

Gli scarponcini da trekking sono spesso l’abbinamento ideale con le racchette da neve. Possibilmente, scegli un modello impermeabile.

Stivali da neve invernali

La maggior parte degli stivali invernali non è realizzata in modo tale da favorire le escursioni. Spesso le fodere sono molto spesse e calde e non sono rimovibili. Ciò significa che una volta bagnate di sudore, dovrai tenertele così fino a quando non arrivi alla tua meta.

Scarponi da alpinismo

Solo tu puoi sapere se hai veramente bisogno di un paio di calzature di questo genere. All’appassionato di outdoor amatoriale non servono degli scarponi da alpinismo, né tantomeno delle ciaspole alpinismo. Se stai programmando un’escursione nel resort locale, sicuramente non ti occorrono. Ma se stai programmando un’uscita sul monte Cervino, potresti prenderli in considerazione.

Quali tipi di racchette da neve ci sono in commercio?

Ti proponiamo qui di seguito una breve panoramica sui tipi di ciaspole più diffusi,

Ciaspole per il tempo libero

Le racchette da neve per il tempo libero sono solitamente utilizzate dai principianti su terreni prevalentemente pianeggianti, per lo più su piste preparate o neve compatta. Questo tipo di ciaspola non ha bisogno della migliore trazione e stabilità, ma è comoda e sicura sul piede.

Ciaspole per il backcountry

Le racchette da neve per il backcountry hanno una filosofa costruttiva completamente diversa.

Se hai intenzione di addentrarti nelle valli montane e in aree ancora inesplorate, hai bisogno di un paio di racchette da neve con trazione eccellente, costruzione durevole, attacchi sicuri e il più leggere possibile, come le ciaspole alluminio.

Ovviamente, se pianifichi un’escursione di questo tipo, dovrai essere un esperto di alpinismo.

Ciaspole da escursionismo

Si tratta di una racchetta da neve più piccola, più leggera e con una coda affusolata per consentire questo tipo di attività.

Sono necessari i ramponi sulle racchette da neve?

Con poche eccezioni, i ramponi in metallo sul fondo delle racchette da neve sono utili per ottenere aderenza su ghiaccio e neve compatta.

Alcuni racchette da neve hanno ramponi rimovibili, quindi prendili in considerazione che se vuoi una maggiore flessibilità do utilizzo.

Le racchette da neve in plastica sono prodotti economici?

Possono esserlo, ma il più delle volte non è così. In effetti, le racchette da neve in plastica sono spesso le preferite perché sembrano quasi indistruttibili.

Sono realizzate con un unico pezzo di plastica stampata e quindi non hanno molti giunti o parti mobili che si possono rompere.

Prova le racchette da neve

Ricorda di usare gli scarponi che utilizzerai nelle tue escursioni per provare le racchette da neve.

Prova ad mettere e togliere le ciaspole con i tuoi guanti da neve (magari sono anche dei guanti riscaldati) e usa i sistemi di attacco per vedere quanto sono facili da usare. Verifica quanto la struttura si adatta allo stivale controllando lo scivolamento laterale e anteriore.

Se ti accorgi che c’è un punto dove le cinghie degli attacchi ti provocano un’eccessiva pressione al piede, cerca di risolvere questo problema o cambia modello, altrimenti pagherai il prezzo con le vesciche.